Informationen zur Tour Cima Tuckett
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 5:00 h
-
- Distanza
- 10.1km
-
- Dislivello
- 1270 m
-
- Dislivello
- 1270 m
-
- Altitudine Max
- 3344 m
Itinerario
Salita: subito a sinistra dell’albergo c’è il cartello indicatore “Zum Gletscher” (al ghiacciaio). Passiamo per un cancello e ci dirigiamo a una strada in piano. La seguiamo e, passando su un ponticello, ci portiamo sulla morena con la stanga (2260 m). Poi traversiamo in diagonale verso sinistra fino all’inizio di un canalone. Saliamo lungo lo stesso, raggiungendo successivamente un terreno in minor pendenza, fin sotto l’erta a destra di una zona con crepacci. La risaliamo ed entriamo quindi in un grande e poco profondo circo glaciale (2860 m).
Lo attraversiamo dirigendoci verso l’attacco del fianco nord di Cima Tuckett. (Attenzione: tra i 3200 e i 3300 m zone con crepacci!). Passiamo accanto ai crepacci tenendoci sulla loro destra e saliamo alla parte superiore della cresta nord. L’ultimo tratto fino alla vetta è ripido (eventualmente depositare gli sci prima di affrontarlo).
Discesa: per la via di salita.
Variante
Ulteriori possibilità: dal circo glaciale si può salire agevolmente a Punta degli Spiriti (Geisterspitze, 3467 m; attenzione ai crepacci!); oppure, dal circo glaciale superiore, andando sinistra si può raggiungere il Madaccio di Dentro (Hintere Madatschpitze, 3428 m; indispensabili ramponi e piccozza!).
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Esposizione: est - nord - est
Difficoltà sciistica: media
Difficoltà alpinistica: necessaria esperienza su ghiacciaio
Parcheggio
Ristorante Weißer Knott (1875 m)
Trasporto pubblico
Arrivo
Da Spondigna si va a Trafoi passando per Prato a. St.; si prosegue in direzione di P.so Stelvio fino all’Hotel Franzenshöhe (2189 m)
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni