Informationen zur Tour Cima S. Giacomo
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:00 h
-
- Distanza
- 12.5km
-
- Dislivello
- 1200 m
-
- Dislivello
- 1200 m
-
- Altitudine Max
- 2710 m
Itinerario
Salita: saliamo per un breve tratto al Lago di Valdurna e proseguiamo lungo la strada che sulla riva sinistra porta in Val Grande (Grossalmtal). Alla fine del lago, in corrispondenza di un ponte, saliamo a sinistra per prati in linea retta fino a quando, davanti all’Öbersthof (1763 m), non incontriamo la strada.
La attraversiamo e, salendo in diagonale a destra lungo una stradina che porta a una malga, ci portiamo al di sopra dei masi e raggiungiamo fienile sul margine del bosco. Per un avvallamento, poco pronunciato e parzialmente ricoperto da mughi, a sinistra del versante sudoccidentale della Punta Valcenai (Foltschenaispitze), saliamo per un ripido pendio in direzione sul Tellerjoch a sinistra della Cima S. Giacomo. Una volta raggiunta la forcella abbiamo due possibilità;
a) in condizioni di neve sicura, dalla forcella scendiamo brevemente sul lato opposto e risaliamo poi il ripido versante sudorientale per arrivare in vetta;
b) prima della forcella, lasciati gli sci, procediamo a sinistra lungo una cresta fino all’anticima e, superato un aereo passaggio, raggiungiamo la cima principale.
Discesa: per la via di salita; in caso di neve sicura si può scendere in Val Sebia (Seebachtal) lungo il ripido versante di nordovest, raggiungendo poi nuovamente il Lago di Valdurna.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Esposizione: sudovest - sudest
Difficoltà sciistica: bassa
Difficoltà alpinistica: media, se si aggira il pendio di vetta lungo la cresta
Parcheggio
Parcheggio prima di Valdurna (1513 m)
Trasporto pubblico
Autobus da Bolzano in val Sarentino fino al Lago di Valdurna
Arrivo
Da Bolzano in val Sarentino e attraverso Sarentino e Campolaste fino a Valdurna; ca. 31 km
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni
Sepp Meier
Die Scharte heisst Tellerjoch und ist nicht rechts, sondern im Aufstieg links (westlich) der Jakobspitze