Informationen zur Tour Cima di Pleres
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:30 h
-
- Distanza
- 11.3km
-
- Dislivello
- 1330 m
-
- Dislivello
- 1330 m
-
- Altitudine Max
- 3138 m
Itinerario
Salita: poco prima che la strada porti al Glieshof oltrepassando il rio, ha inizio la forestale che, alla sinistra del corso d’acqua, porta alla Äussere Matscher Alm. Percorriamo questa strada per una quarantina di minuti dirigendoci verso la malga che si trova a 2045 m di quota, a sinistra sopra la forestale. La raggiungiamo salendo diritti per un prato.
Ora traversiamo a sinistra in diagonale nel bosco seguendo in segnavia n. 16 fino a una biforcazione. Prendiamo a destra seguendo il segnavia, procedendo nel bosco su terreno più ripido. Tenendoci un po’ sulla destra risaliamo il ripidissimo pendio fino al limitare del bosco (attenzione in condizioni di neve poco sicura!).
Da qui in poi il percorso si sviluppa lungo moderati pendii e avvallamenti. Andiamo avanti sempre diritti ed entriamo nella grande conca del “Planaler Loch”. Proseguiamo nella stessa fino all’erta sotto la Valvelscharte. Ora in traverso a destra saliamo a una spianata. Qui abbiamo la vetta proprio davanti a noi. Saliamo lungo il margine sinistro del pendio di vetta e, passando per un dorso, pieghiamo a destra e ci portiamo al punto più elevato.
Discesa: per la via di salita.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Esposizione: sud-est
Difficoltà sciistica: bassa
Difficoltà alpinistica: nessua
Parcheggio
Parcheggio presso l'albergo Glieshof (1824 m)
Trasporto pubblico
Con il treno fino a Malles, da li proseguire con l'autobus in val di Mazia fino all'ultima fermata, Mazia.
Arrivo
Da Merano attraverso la val Venosta fino a Tarces, da li in val di Mazia fino alla fine della strada all'albergo Glieshof.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni