Informationen zur Tour 40 Trasversata di Cima Cece
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 5:00 h
-
- Distanza
- 16.0km
-
- Dislivello
- 1160 m
-
- Dislivello
- 1170 m
-
- Altitudine Max
- 2692 m
Itinerario
Salita: Seguire la forestale fi no ad un bivio a quota 1578 m, dove un ponte permette di attraversare sul versante opposto. Continuare per un lungo tratto in piano, oltrepassando due torrenti: subito dopo il secondo, a quota 1720 m, alzarsi nel bosco fi no ad intercettare il sentiero estivo n. 342 per il Lago di Cece (1890 m). Dalle sponde del lago risalire i pendii di sinistra, (direz. Sud-Est), portandosi sulla sella di Baita Caserina (1988 m). Invece di inoltrarsi nel vallone alzarsi a destra tra i larici (direz. Sud) fi no ad uscire su terreno aperto. Traversare obliquamente il lungo piano inclinato, mirando al punto di più facile accesso al crinale, quindi proseguire sulla cresta in direz. Sud-Est. Superato un breve risalto in discesa portarsi ai piedi dell’ultimo tratto ripido, raggiungendo la cima eventualmente senza sci.
Discesa: Dalla vetta ripercorrere l’ultimo tratto ripido, traversando poi a mezzacosta sul lato sinistra della cresta di salita (direz. Nord-Ovest). Tutto il versante Ovest è percorso orizzontalmente da una bastionata rocciosa, con un unico punto debole sulla verticale dell’antecima: scendere quindi con gli sci in spalla per un breve canalino*. Superato questo passaggio, puntare al Campanile di Cece (direz. Sud-Ovest) e assecondare il vallone che compie un’ampia curva da sinistra verso destra. Nel tratto successivo costeggiare alla base di una parete rocciosa sulla destra, imboccando un largo canalone che scende verso la Valmaggiore (tenersi a sinistra nell’ultimo tratto, per la presenza di un salto rocciosio). Raggiunta la spianata di Malga Valmaggiore, continuare in falsopiano sulla forestale fi no al bivio dell’andata.
Variante
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Parcheggio segnalato dopo il terzo ponte.
Trasporto pubblico
Arrivo
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Dove dormire
-
Albergo Al Polo
Val di Fiemme -
Baita Chalet Tabià
Val di Fiemme -
Berghotel Miramonti
Val di Fiemme -
Campeggio Valle Verde
Val di Fiemme -
Agritur Maso Chémela
Val di Fiemme -
Hotel San Valier
Val di Fiemme -
Agritur Maso Pertica
Val di Fiemme -
Albergo Bellaria
Val di Fiemme -
Hotel Rio Bianco
Val di Fiemme -
Hotel Lagorai
Val di Fiemme -
Park Hotel Regina delle Dolomiti
Val di Fiemme -
Agritur Chelodi
Val di Fiemme -
Hotel & Suites Scoiattolo
Val di Fiemme -
Hotel Negritella
Val di Fiemme -
B&B Casa Vanzetta
Val di Fiemme -
Hotel Garni Laurino
Val di Fiemme -
Castelir Suite Hotel
Val di Fiemme -
Hotel Bellaria
Val di Fiemme -
Agritur Col Verde
Val di Fiemme -
Hotel Nele
Val di Fiemme -
Park Hotel Azalea
Val di Fiemme -
Park Hotel Bellacosta
Val di Fiemme -
Hotel Garnì Antico Mas Del Medico
Val di Fiemme -
Villa La Brisa
Val di Fiemme -
B&B Dolce Relax
Val di Fiemme -
Hotel Alla Rocca
Val di Fiemme
Tab per le foto e le valutazioni