Rifugio Vicenza
Grazie per la richiesta
Informationen zu Rifugio Vicenza
Benvenuti, siete a ben 2.253m di altezza. Il Rifugio Vicenza é il punto di partenza ideale per gli sportivi più acccaniti, che possono dilettarsi su svariate ferrate con diversi periodi di percorrenza. Gli arrampicatori si sentiranno subito a loro agio: già in passato la parete dietro al rifugio era una fondamentale fonte d'allenamento per le ferrate in montagna. Da qui, nel cuore del Gruppo del Sassolungo, si puó ammirare il bellissimo panorama verso l'Alpe di Siusi.
Periodo di apertura
Inizio giugno – fine settembre
Per chi vede la malga é invece un punto di arrivo il Rifugio offre piatti tradizionali del posto e specialitá immancabili, assieme all'opportunità di passare una emozionante notte in rifugio nei 69 posti letto spartani, non dimenticandosi di ammirare il cielo stellato spettacolare di cui si puó godere nelle nottate limpide grazie alla mancanza di fonti di luce artificiale nelle vicinanze.
Lungo pendii scoscesi e panorami mozzafiato, la fatica si fa sentire ma ne vale assolutamente la pena.
Illico e accogliente
La Malga Vicenza é un tipico rifugio delle Dolomiti, costruito tra il 1903 e il 1908 in pietra. Nel passato l'aspetto della baita non é mai cambiato: gli autentici e caratteristici interni, soprattutto la tradizionale stube ricorda il caldo focolare famigliare e sprigiona la tipica accoglienza della montagna. Le sale sono pulite, curate amorevolmente e con ricchi contrasti rispetto al colore calcareo delle Dolomiti.
I 69 posti letto rappresentano un'accogliente opportunità per pernottare sulle pendici delle cime del Sassolungo portandosi appresso il sacco a pelo; acqua calda, WC ed elettricità sono disponibili, mentre vi é limitato campo per i cellulari. Per chi voglia pernottare con un amico a 4 zampe, é richiesto l'avviso prima della partenza. Il rifugio accetta solo il pagamento in contanti.
Il fascino del sapore antico negli interni del rifugio ti fará sentire subito a casa.
Cucina altoatesina in Malga
Il Ristorante montano sforna piatti tipici del posto, specialitá tradizionali che rappresentano un perfetto connubio tra cucina italiana, tradizione ladina e spirito altoatesino. Non importa da quale direzione si raggiunga il rifugio, ogni ospiti fino ad oggi hanno apprezzato la cucina di altitudine sulla terrazza baciata dal sole. Nelle cene a lume di candela non dimenticate di spegnere la fiamma non appena avrete mandato giú l'ultimo boccone: alzate gli occhi al cielo, resterete affascinati dal danzare delle stelle!
Gustatevi le specialitá della cucina di altitudine, una romantica cena a lume di candela e nel caso di pernottamento una sostanziosa colazione per fare il pieno di energia.
Mangiare & Bere
Natura
Escursionismo
-
Sentiero Friedrich-August
Castelrotto - Alpe di SiusiMostra dettagli difficile -
Giro del Sassopiatto - Sasplat
Selva di Val GardenaMostra dettagli medio -
Al Sassopiatto
Selva di Val GardenaMostra dettagli medio -
Escursione anulare del Sassolungo - Saslonch
Selva di Val GardenaMostra dettagli medio -
Il giro del Gruppo del Sassolungo
Selva di Val GardenaMostra dettagli difficile -
Attraversamento del Gruppo del Sassolungo
Selva di Val GardenaMostra dettagli medio
Alpinismo
-
Punta delle Cinque Dita - attraversamento da sud a nord
Selva di Val GardenaMostra dettagli medio -
Dente - spigolo "Delago" (est)
Selva di Val GardenaMostra dettagli medio -
La prima torre del Sasso Piatto - versante est
Selva di Val GardenaMostra dettagli difficile -
Torre Lisa - »Via della Principessa« (versante nord est)
Selva di Val GardenaMostra dettagli difficile -
Sasso Levante- sentiero normale (parete nord)
Selva di Val GardenaMostra dettagli medio -
Sassolungo (cima principale) - sentiero normale (lato sud est)
Selva di Val GardenaMostra dettagli difficile -
Torre di Toni Demetz - Percorso »Sonia« (spigolo ovest)
Selva di Val GardenaMostra dettagli difficile -
Torre Salami al Sasso Lungo - spigolo »Comici« (parete nord)
Santa Cristina Val GardenaMostra dettagli difficile -
Campanile di Venere - Percorso »Jahn« (versante sud-ovest)
Selva di Val GardenaMostra dettagli medio