Rifugio Fanes
Grazie per la richiesta
Informationen zu Rifugio Fanes
Il rifugio è collocato a 2.060 m di altitudine nell'alpe di Fanes piccola, un ambiente ideale per gli sport di montagna e per il relax, lungo tutto l'arco dell'anno.
Le Dolomiti in estate
L'immediato circondario del rifugio da lo spunto per numerose escursioni: Ju de Limo, l'omonimo lago e Col Bechei, detto anche Parei. I resti di un'antica postazione d'artiglieria della Grande Guerra affascinano affascinano l'escursionista.
Dolomiti d'inverno
Il rifugio Fanes è un punto di partenza ideale per gli amanti dello sci, delle escursioni a piedi e con le ciaspole. Le cime innevate delle Dolomiti incantano d'inverno offrendo un panorama unico al mondo.
Un rifugio da sogno nel mezzo delle Dolomiti dell'Alto Adige
Versatile e gustosa
Un'esperienza in rifugio all'insegna del gusto
L'offerta gastronomica del rifugio Fanes si incentra sulla cucina ladina con influssi mediterranei. Turtres, maccheroni del pastore, tradizionali taglieri di speck e non da ultimi i nostri dessert – preparati con cura e passione – stuzzicano il palato degli escursionisti e sciatori che vengono a visitarci. Una vasta selezione di vini altoatesini, grappe e liquori completa l'offerta culinaria del nostro rifugio.
Gustare nelle Dolomiti. Cucina regionale ed internazionale a 2.060 m di altitudine.
Rustico e confortevole
Un rifugio di stile
Le camere arredate con grande cura rendono il pernottamento nel nostro rifugio un'esperienza imperdibile. Numerose foto ricordo, esposte nella sala principale, immortalano momenti di gioia vissuti dagli ospiti nella nostra struttura e nel meraviglioso territorio circostante delle Dolomiti. Il rifugio Fanes con la sua stube rivestita in legno e la bellissima stufa in maiolica bianca e blu riporta alla luce il passato. Vecchi utensili da cucina, sculture in legno, orologi ed una serie di antichi attrezzi usati dai primi pionieri della montagna, arredano la stanza.
Passato, presente, natura e comfort
Bianca e scintillante
Durante la stagione invernale, Fanes è il luogo ideale per gli amanti dello sci, delle escursioni a piedi e delle camminate con le ciaspole. Da qui è facile accedere ai tour del Monte Castello, del Parei, Heiligkreuzkofel e Zehnerspitze. Gli impianti di risalita più vicini sono quelli del Plan de Corones a San Vigilio, solo a 18 Km di distanza dal rifugio.
Ricco di emozioni e rilassante grazie al paesaggio delle Dolomiti
Orizzonti che danno il senso di libertà
Il rifugio Fanes è anche punto di partenza perfetto per escursioni, tour in mountain bike ed arrampicate. Itinerari famosi come il Piz d'Lavarela, Monte Casale e Castello sono raggiungibile agevolmente dal rifugio. Anche per i nostri piccoli ospiti le occasioni di divertimento non mancano.
Rifugio ideale per tutta la famiglia
Escursionismo
-
Escursione alla malga Munt de Pices Fanes
San Vigilio di MarebbeMostra dettagli medio -
Rifugi Lavarella e Fanes
San Vigilio di MarebbeMostra dettagli medio -
Sul Monte Sella di Senes
San Vigilio di MarebbeMostra dettagli difficile -
Da San Cassiano al rifugio Fanes
BadiaMostra dettagli difficile -
Sasso di Santa Croce
BadiaMostra dettagli difficile -
Trekking al Col Beccei - Col Bechéi
San Vigilio di MarebbeMostra dettagli difficile -
Trekking al Piz de Lavarela
San Vigilio di MarebbeMostra dettagli difficile -
Trekking al Sas da les Diesc
San Vigilio di MarebbeMostra dettagli difficile -
Al Rifugio Sennes
San Vigilio di MarebbeMostra dettagli difficile -
Escursione al Munt de Fodara Vedla e de Senes
San Vigilio di MarebbeMostra dettagli medio -
Alta Via delle Dolomiti n. 1 tappa 1
BraiesMostra dettagli difficile -
Alla vetta del Sasso della Croce
San Vigilio di MarebbeMostra dettagli difficile -
L’Alta Via di Fanes
La Val - La ValleMostra dettagli difficile -
I laghi di Fanes
San Vigilio di MarebbeMostra dettagli difficile -
Sul sentiero Talweg fino a Pederue
San Vigilio di MarebbeMostra dettagli medio
Bici
-
Giro Fanes
San Vigilio di MarebbeMostra dettagli difficile -
Attorno al Sasso della Croce
La Val - La ValleMostra dettagli difficile -
Giro anulare del Picco di Santa Croce - Kreuzkofel
La Val - La ValleMostra dettagli difficile -
Alla Forcella di Posporcora
Cortina d'AmpezzoMostra dettagli difficile -
S. Vigilio–Val di Fanes-Sennes
San Vigilio di MarebbeMostra dettagli difficile -
Il 5 Torri Freeride Tour
Cortina d'AmpezzoMostra dettagli difficile -
Giro in valle presso S. Vigilio
San Vigilio di MarebbeMostra dettagli facile -
Dreamtour Fanes-Sennes
Cortina d'AmpezzoMostra dettagli difficile -
Tour a Forcella Lerosa
Cortina d'AmpezzoMostra dettagli medio
Alpinismo
-
014 Vie Ferrate delle Cascate della Val di Fanes (Propaggine del Gruppo di Fanes sul versante cortinese)
Cortina d'AmpezzoMostra dettagli medio -
023 Via Ferrata Formenton (Tofana di Dentro, 3238 m)
Cortina d'AmpezzoMostra dettagli medio -
037 Via ferrata Sasso delle Nove (Sasso delle Nove, 2968 m)
San Vigilio di MarebbeMostra dettagli difficile -
018 Sentiero Attrezzato Ivano Dibona (Cristallino d’Ampezzo, 3008 m)
Cortina d'AmpezzoMostra dettagli difficile
Inverno
-
Sulla cima del Sasso Santa Croce
San Vigilio di MarebbeMostra dettagli medio -
A Fodara Vedla e Senes, in Val Badia
San Vigilio di MarebbeMostra dettagli medio -
Castelletto Munt Ciastel
San Vigilio di MarebbeMostra dettagli medio -
Il valico Passo Furcia
San Vigilio di MarebbeMostra dettagli medio -
Sas dla Para (C. Lavinores)
San Vigilio di MarebbeMostra dettagli facile -
Muntejela de Sénes
San Vigilio di MarebbeMostra dettagli difficile -
Tour de Sas
BadiaMostra dettagli difficile -
Nei Munt de Pices Fanes in Val Badia
San Vigilio di MarebbeMostra dettagli medio -
Piz de la Varela
San Vigilio di MarebbeMostra dettagli difficile -
Verso il Monte Vallon Bianco
San Vigilio di MarebbeMostra dettagli difficile -
Cima Setsass
BadiaMostra dettagli medio -
Sasso delle Dieci - Zehner
San Vigilio di MarebbeMostra dettagli difficile -
Col Becchei de Sora
San Vigilio di MarebbeMostra dettagli medio