La Valle d'Aosta e` situata ll'estremo nord ovest italiano, al confine con la Svizzera, e la Francia dalla quale riceve molta influenza su diversi punti di vista. A sud e ovest la regione confina con il Piemonte. La Valle d'Aosta, come suggerisce il nome, e` composta geograficamente da una valle principale attraversata dall'affluente del Po Dora Baltea. Attraverso le valli laterali si ha accesso ad alcune delle montagne più famose e più alte delle Alpi, tra cui il Monte Bianco, il Cervino, il Monte Rosa e il Gran Paradiso. Mentre in estate si possono fare escursioni mozzafiato e gite in montagna, la neve trasforma la Valle d'Aosta in una "Mecca" per gli appassionati di sport invernali in inverno. A causa della posizione strategica, e la conformazione del territorio, la valle offre connessione e accesso attraverso le Alpi tra Italia e Francia. Ovviamente questa caratteristica non e`passata inosservata nel tempo, e dunque roccaforti e castelli vanno ad aggiungersi a questo luogo magico, rendolo ancor piu` pittoresco.
Sport d'avventura e una varietà di escursioni incredibile
Non appena il paesaggio viene ripulito dal ghiaccio e dalla neve, ci sono innumerevoli possibilità per quasi tutte le attività all'aperto. La maggior parte dei rifugi sperduti della Valle d'Ayas è raggiungibile in mountain bike tramite vie di rifornimento. Pila è anche un paradiso per i bikers per le sue piste da fondo, bike park e ovviamente tanti percorsi freeride. Anche il rafting tra torrenti e fiumi e molto popolare nella tranquilla Valle d'Aosta, in particolare nella Bassa Valle e nella Valle di Gressonay (regione del Monte Rosa). Il territorio può essere esplorato comodamente anche a piedi sui numerosi sentieri escursionistici. Quindi hai abbastanza opportunità per goderti questo pittoresco paesaggio con la sua natura varia, e le sue antiche testimonianze di epoca romana e medievale.
La Valle d'Aosta: zona di confine tra Italia, Francia e Svizzera
La regione autonoma si trova nell'estremo nord-ovest dell'Italia e condivide il confine con la Svizzera e la Francia. Il cantone svizzero del Vallese e la regione francese del Rodano-Alpi confinano direttamente con l'area più piccola del paese e conferiscono all'area un tocco internazionale. Ciò si riflette anche nel bilinguismo della popolazione. Anche gli esami finali delle scuole locali si tengono in francese e in italiano, un vantaggio naturale in tempi di globalizzazione.
Delizia culinaria
La cucina valdostana è caratterizzata da piatti sostanziosi e semplici, spesso preparati con prodotti regionali. Isolato dal resto del paese dalle montagne e da una posizione elevata, è stato difficile importare cibo nella valle per molto tempo. La situazione è cambiata dopo il completo sviluppo logistico, con il quale hanno preso piede le influenze francesi ed elvetiche. Ne è un esempio la “Seuppa vapeullenèntse”, per la quale viene bollito il formaggio “Fontina”, di provenienza regionale, insieme a pane bianco, verza e brodo. Nelle fredde giornate invernali ci si riscalda in Valle d'Aosta con il “Caffè alla Valdostana”, che subito si rimette in moto con una miscela di caffè, vino rosso, grappa, scorza di limone e spezie.
Ma la regione non è solo culturale e culinaria, anche la vegetazione è varia: parchi naturali alpini con pascoli alpini e ghiacciai, ma anche estesi prati e boschi aspettano di essere esplorati in bicicletta o su carrozze a cavallo.
Comprensori sciistici di prima classe e vette prominenti
Non importa se sia estate o inverno, il punto di partenza della Valle d'Aosta è l'ideale per ogni tipo di attività sportiva. La valle ospita alcune delle zone di sport invernali più famose d'Italia, tra cui Courmayeur e Breuil-Cervinia, dove sciatori e snowboarder possono sfogarsi su quasi 880 km di piste. La regione vanta nelle sue vicinanze tra le vette piu` alte d'Europa, tra le quali: il Monte Bianco, il Monte Rosa, il Gran Paradiso e il Cervino. La valle può essere utilizzata come punto di partenza per la famosa Haute Route d'Argentière à Saas Fee o per lo scialpinismo da Pont al Gran Paradiso. Tuttavia, entrambi i tour richiedono un alto livello di esperienza e forma fisica.
Cultura in Valle d'Aosta: tracce di una storia movimentata
Grazie alla sua posizione vicino al confine e al suo collegamento con il Passo del San Bernardino, non sorprende che la valle abbia svolto un ruolo importante nella storia d'Italia sin dallo sviluppo romano ed è stata spesso oggetto di conflitti di confine franco-italiani. Una delle testimonianze più impressionanti di questi sviluppi è la fortezza di San Bard, che ha presidiato l'ingresso alla valle per undici secoli.
Ancora più antico della fortezza è l'acquedotto romano all'imbocco della valle di Cogne, che vi si trovava sin dall'epoca precristiana. Oggi vi è accessibile con un ponte e fornisce informazioni sull'architettura dei costruttori romani con pannelli informativi. Più giovani ma non per questo meno interessanti sono le numerose cappelle romaniche, che hanno origine nell'XI secolo e sono spesso decorate con affreschi riccamente colorati. Le chiese di San Martino in Arnad e San Maurizio in Moron sono esempi particolarmente noti e belli.
L'importanza politica millenaria della zona e il tentativo di forzare l'italianizzazione durante i tempi del fascismo furono probabilmente fattori decisivi nel fatto che la popolazione è sempre rimasta consapevole delle proprie radici e che la propria autonomia è stata preservata fino ad oggi ...