Associazione turistica Collepietra
In questa area turistica è una soluzione perfetta per conciliare le escursioni naturalistiche con quelle culturali. Collepietra è rinomata per il caratteristico museo del folklore, considerato una delle perle tra i musei altoatesini. Il museo offre un'interessante panoramica sugli usi e costumi della storia locale. Il percorso attraverso i vari settori illustra la vita quotidiana di un tempo degli abitanti del posto ed il loro profondo legame con la natura. Unica è la cappella della risurrezione con le sue preziose statue e tesori sacrali. Al di sopra del paesino si possono osservare lungo il sentiero delle piramidi le numerosi torri di terra, un fenomeno naturale dell'erosione terrena, piramidi di terra che si ergono verso il cielo, sulla cui cima spesso si possono trovare pietre posizionate in bilico. Le piramidi hanno le loro origini nell'era glaciale. Il Castel Cornedo è il simbolo del Comune di Cornedo. Si tratta di una struttura medioevale ed è uno dei più belli e meglio conservati castelli dell'Alto Adige. Il cortile con il pozzo, la scalinata ed una loggia a due piani sono uno scorcio molto pittoresco. Nella vicina San Valentino si trova invece il sentiero dei pianeti e l'unico osservatorio astronomico e solare dell'Alto Adige. Grazie a visite guidate nell'osservatorio astronomico Max Valier, si potranno raggiungere i vincoli più nascosti e profondi dello spazio. L'osservatorio solare Peter Anich permette di vedere da vicino il sole ed i pianeti del nostro sistema solare. Il Planetarium Alto Adige a San Valentino in Campo invece è un luogo particolare, dove il cielo e l'universo vengono ricostruiti in gran dettaglio su una cupola. Grazie a un sistema audio-Video e all'utilizzo di proiettori digitali 3D è letteralmente possibile immergersi nel Cosmo. Interessante anche l'orologio solare! Partendo dal paese di Collepietra sul sentiero n. 2 si raggiunge dopo una comoda camminata di ca. 20 minuti una particolare casa sull'albero che ha la forma di un razzo spaziale. Qui grandi e piccini possono lasciare sfrecciare la loro fantasia. A San Valentino di Sopra si trova il sentiero delle api, che illustra chiaramente l'importanza dell'ape, può essere percorso ed esplorato in mezzo alla natura con una magnifica vista sul Catinaccio e sulle Dolomiti. Inoltre, bambini ed adulti possono scoprire l'eccitante vita nella foresta con molte informazioni utili su questo eccitante ambiente. L’ape Sabine, la nostra mascotte, vi accompagnerà su tutto il percorso.
Orari d'apertura
lunedì | Ore 08:00–12:00, Ore 13:30–16:30 |
martedì | Ore 08:00–12:00, Ore 13:30–16:30 |
mercoledì | Ore 08:00–12:00, Ore 13:30–16:30 |
giovedì | Ore 08:00–12:00, Ore 13:30–16:30 |
venerdì | Ore 08:00–12:00, Ore 13:30–16:30 |
Coordinate
Raccomandazioni nelle vicinanze
Bei dieser relativ leichten Tour erwartet uns ein schöner Ausblick ins Eggental und auf die umliegende Bergwelt.
Un tour in mountain bike di media difficoltà tra le valli Ega e Tires. La meta è l'unico osservatorio astronomico dell'Alto Adige.
in Steinegg befindet sich das erste Südtiroler Raketen-Baumhaus, wo sich jung und alt austoben und ihrer Fantasie freien Lauf lassen können
Taciti testimoni dell’era glacialeLe piramidi di terra sono delle particolari formazioni erosive che derivano dalle morene dell'era glaciale e sono ...
Eine kleine Runde, die jede Menge Abwechslung bietet: interessante Steige durch waldige Schluchten, bäuerliche Kulturlandschaft rund um abgelegene ...
Mostra tutto sulla mappa
Associazione turistica Collepietra
39053 Steinegg
- 8 Percorsi nei dintorni
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti