La rovina di Neurasen
Rocca
· Dolomiti Plan de Corones
· 1.373 m
Nascosta nel bosco - li si trova la rovina di Neurasen. All'inizio della Valle Anterselva questa rovina e ben raggiungibile su un sentiero.
Furono gli scontri armati tra il vescovo di Bressanone ed il conte Albert III. del Tirolo a spingere "Ulrich von Rasen" alla costruzione del castello in 1230. La sua esistenza viene messo in pericolo sin dall'inizio. Alloafine del Duecento il castello fu "buttato giu" per ragioni storicamente non riconstruibili. Risalgono al Trecento l'odierno mastio e gran parte del muro di cinto, ponti costruite sotto il vescovo Alberto di Enn. La torre quadrata alto ciraca 17m era abitazione (elevandosi per cinque piani, con camere parzialmente dotate di rivestimenti in legno).
La struttura architettonica attuale risale al tardo XV - inihio XVI secolo. Risalgono a questo periodo storico l'antemurale, il portone, la cisterna nonchè gran parte del lato est del castello. Attraverso un pone di legno si passava il fossato artificiale giungendo così all'antemurale ed al portone esterno.
La parte moderna del castello si trova sul lato est. L'abitazione si estendeva su tre piani avendo stanze di uguale grandezza, secondo una descrizione che risale al 1603 al pianterreno era situata la cucina, la zone per la conservazione del cibo ed una camera; nel piano di sopra si trovavano una stube dotata di rivestimenti ligneti ed una sala. Ancora conservata la pietra con lo scarico fa riferimento all'uso come cucina.
Già dall'inizio del Seicento il castello non era più abitato. Decade allo stato di rovina.
Per la conservazione di questo patrimonio culturale sono stati eseguiti dei lavori di mantenimento e restauro dall 2000 al 2004. Il progetto è stato sovvenzionato in gran parte dalla Provincia Autonoma di Bolzano.
Fonte: tavola d'informazione davanti alla rovina.
La struttura architettonica attuale risale al tardo XV - inihio XVI secolo. Risalgono a questo periodo storico l'antemurale, il portone, la cisterna nonchè gran parte del lato est del castello. Attraverso un pone di legno si passava il fossato artificiale giungendo così all'antemurale ed al portone esterno.
La parte moderna del castello si trova sul lato est. L'abitazione si estendeva su tre piani avendo stanze di uguale grandezza, secondo una descrizione che risale al 1603 al pianterreno era situata la cucina, la zone per la conservazione del cibo ed una camera; nel piano di sopra si trovavano una stube dotata di rivestimenti ligneti ed una sala. Ancora conservata la pietra con lo scarico fa riferimento all'uso come cucina.
Già dall'inizio del Seicento il castello non era più abitato. Decade allo stato di rovina.
Per la conservazione di questo patrimonio culturale sono stati eseguiti dei lavori di mantenimento e restauro dall 2000 al 2004. Il progetto è stato sovvenzionato in gran parte dalla Provincia Autonoma di Bolzano.
Fonte: tavola d'informazione davanti alla rovina.
Coordinate
DD
46.790960, 12.040820
DMS
46°47'27.5"N 12°02'27.0"E
UTM
33T 274156 5186187
w3w
///difese.porro.sosta
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Raccomandazioni nelle vicinanze
Sentiero alpinistico
· Dolomiti Plan de Corones
Monte Nalle 2.231m
Difficoltà
difficile
Lunghezza
5,1 km
Durata
3:30 h.
Salita
1.145 m
Discesa
10 m
Associazione Turistica Valle Anterselva
Sentiero turistico
· Dolomiti Plan de Corones
Alla malga Redensberger
Contenuto Premium
Difficoltà
facile
Lunghezza
7,8 km
Durata
2:58 h.
Salita
577 m
Discesa
576 m
Vista panoramica sulle DolomitiItinerario a tratti ripido. La zona intorno alla Malga Redensberger però è maestosa.
Sentres
Sentiero tematico
· Dolomiti Plan de Corones
Da Oberredensberg alle Piramidi di terra di Plata
Contenuto Premium
Difficoltà
media
Chiuso
Lunghezza
8,7 km
Durata
2:56 h.
Salita
484 m
Discesa
484 m
Panorama e impressioni di un paesaggio naturale e culturaleLe Piramidi di terra nel comune di Perca nei pressi di Plata sono raggiungibili ...
Sentres
Sentiero turistico
· Dolomiti Plan de Corones
Da Oberredensberg al Hochnall
Contenuto Premium
Difficoltà
difficile
Lunghezza
13,4 km
Durata
5:04 h.
Salita
1.027 m
Discesa
1.027 m
L'escrusione perfetta: malge, cime e viste mozzafiato sulle Dolomiti e le Vedrette giganti.
Sentres
Sentiero turistico
· Dolomiti Plan de Corones
Escursione per i Masi di Raut (Redensberg)
Difficoltà
media
Lunghezza
7 km
Durata
2:15 h.
Salita
391 m
Discesa
391 m
Associazione Turistica Valle Anterselva
Ciclismo
· Dolomiti Plan de Corones
Pragser Wildsee
Difficoltà
media
Lunghezza
48,3 km
Durata
4:07 h.
Salita
867 m
Discesa
867 m
Route von „12.0563 Ost, 46.7866 Nord“ nach „Burgweg, 39030 Rasun di Sopra“ via „39030 Rasen-Antholz, 39030 Rasen-Antholz“, „Località Goste, 39030 ...
Da Karl Wolfsgruber,
Community
Jogging
· Dolomiti Plan de Corones
Jogging Rasun di Sopra - Anterselva di Sotto
Difficoltà
facile
Lunghezza
5,4 km
Durata
1:30 h.
Salita
36 m
Discesa
1 m
Associazione Turistica Valle Anterselva
E-Bike
· Dolomiti Plan de Corones
Giro per il Biotopo Rasner Möser
Difficoltà
facile
Lunghezza
9,2 km
Durata
0:37 h.
Salita
30 m
Discesa
30 m
Associazione Turistica Valle Anterselva
Mostra tutto sulla mappa
La rovina di Neurasen
39030 Rasen-Antholz
2D
3D
Mappe e sentieri
- 8 Percorsi nei dintorni
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti