Il forte di Fortezza
Nel 1832 Franz von Scholl ha ricevuto l'ordine di Kaiser Franz I di elaborare un progetto. L'obiettivo era l'ostruzione dei movimenti delle truppe ostili e la sorveglianza dell'importante strada verso sud. Già nel 1838 si poteva consacrare il forte, costruito da fino a 4600 uomini, in presenza del Kaiser Ferdinand I. Kaiser Franz I è deceduto già nel 1835 e non ha quindi mai visto la finalizzazione del progetto. Si dice che il suo successore Ferdinando I si sia lamentato degli orrendi costi di costruzione, che la fortezza sarebbe dovuto essere costruita in argento, non in granito.
La vera finalizzazione del forte però era un anno più tardi. Nel 1845 è stata consacrata anche una cappella neo-gotica.
Il forte consiste di un bloccaggio della valle con le postazioni delle armi e dell'alloggio delle truppe. La parte più alta del forte è collegata con una scala sotterranea. Con lo spostamento della distribuzione del potere, il forte perdeva l'importanza strategica. Era quindi usato come caserma o come deposito per l'attrezzatura.
Dopo la prima guerra mondiale, il forte era nel possesso del militare italiano che lo usava come deposito per le attrezzature. Dopo di essere usato dal militare, il forte era passato nella gestione dell'Alto Adige. Oggi è usato per mostre e attività culturali, su richiesta può anche essere visitato.
Coordinate
Raccomandazioni nelle vicinanze
Mit Auto, Bahn oder Fahrrad: Burgen und Festungen zwischen Brixen und Lienz im UNESCO Weltnaturerbe Dolomiten Südtirol erleben.
Introspettiva nel mondo degli scalatori Strada facendo sul granito del Wipptal
Aicha - Aica - Eisack - Isarco - Zieglersiedlung - Neustift - Novacella - Löwenviertel - Quartiere Leone - Zinggen - Roßlauf - Maria Hilf in ...
Giro del paese.Alla scoperta del paese di Aica lungo una breve escursione circolare.
Un giro interessante allo sbocco della val Pusteria, al limite superiore delle colture di vigneti e frutteti. Per il circondario la chiesetta ...
Sentiero circolareDa Aica alla frazione di Spinga.
Un giro interessante allo sbocco della Val Pusteria, al limite superiore delle colture di vigneti e frutteti. Per il circondario la chiesetta ...
Mostra tutto sulla mappa
Il forte di Fortezza
- 8 Percorsi nei dintorni
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti