Crea percorso fino qui
Rocca

Castel Seligo - Burg Salegg

Rocca · Dolomiti Alpe di Siusi · 1.119 m
Responsabile del contenuto
First Avenue
  • Die Ruine Salegg ist seit den Sicherungsarbeiten leicht und bequem zu erreichen.
    Die Ruine Salegg ist seit den Sicherungsarbeiten leicht und bequem zu erreichen.
    Foto: First Avenue
Basta mezz'ora di cammino dalle rovine di Castel Vecchio di Siusi, per scoprire i resti delle mura di quello che fu il castello feudale di Seligo
Ai piedi dello Sciliar, nelle vicinanze della Punta Grande di Razzes – Santnerspitze a 1219 m d’altezza, il Castel Seligo domina sulla selva di Castel Vecchio. Così come il borgo di Castel Vecchio, anche Seligo fa la sua prima apparizione nei documenti nel XII. secolo. Il signori di Seligo edificarono il borgo nel 1178. Nel corso dei secoli, Castel Seligo fu utilizzato come patrimonio ereditiero, e castello “multifamiliare”. Nel 1473, il castello era fra i possedimenti dei Zwingensteiner, fin quando nel XVI. secolo, passò ai Wolkensteiner. A partire dal XVII. secolo, il castello cadde nel dimenticatoio. Solo nel 2001 vennero effettuati lavori di ristrutturazione, assicurandone la ormai cedevole muratura. Dal 2002 il sito è stato aperto al pubblico. Secondo la leggenda i due castelli in rovina di Seligo e Castel Vecchio, sarebbero collegati da un passaggio sotterraneo. Grandi quantitativi di oro e argento scomparsi, sarebbero ivi sepolti. A custodire questo preziosissimo tesoro, una vergine dai lunghi capelli biondi

Coordinate

DD
46.536170, 11.558370
DMS
46°32'10.2"N 11°33'30.1"E
UTM
32T 696175 5156802
w3w 
///vigneti.organi.decollo
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Raccomandazioni nelle vicinanze

Sentiero turistico · Dolomiti Alpe di Siusi
Oswald von Wolkenstein-Weg
Difficoltà facile
Lunghezza 5,7 km
Durata 1:46 h.
Salita 195 m
Discesa 195 m

Der Oswald von Wolkenstein-Weg ist ein Rundweg, der an den Ruinen von Salegg und Hauenstein vorbeiführt. Verschiedene Stationen führen euch durchs ...

Da René Lindorfer,   Community
Sentiero turistico · Dolomiti Alpe di Siusi
Sentiero Oswald von Wolkenstein
Percorso consigliato Difficoltà facile
Lunghezza 5,7 km
Durata 2:00 h.
Salita 280 m
Discesa 280 m

3
Regione dolomitica Alpe di Siusi
Sentiero turistico · Dolomiti Alpe di Siusi
Escursione da Siusi al Laghetto di Fiè
Percorso consigliato Difficoltà facile
Lunghezza 6,3 km
Durata 2:34 h.
Salita 212 m
Discesa 360 m

1
Regione dolomitica Alpe di Siusi
Jogging · Dolomiti Alpe di Siusi
Percorso da jogging da Siusi a Fiè
Difficoltà facile
Lunghezza 7,1 km
Durata 1:08 h.
Salita 132 m
Discesa 277 m

Regione dolomitica Alpe di Siusi
Jogging · Dolomiti Alpe di Siusi
Tour di Siusi
Difficoltà media
Lunghezza 5,1 km
Durata 1:30 h.
Salita 192 m
Discesa 192 m

Regione dolomitica Alpe di Siusi
Jogging · Dolomiti Alpe di Siusi
Trail del Laghetto di Fiè
Difficoltà difficile
Lunghezza 8,6 km
Durata 2:28 h.
Salita 260 m
Discesa 268 m

1
Regione dolomitica Alpe di Siusi
Sentiero alpinistico · Dolomiti Alpe di Siusi
Von Seis über Gamssteig und Rosszähne bis Runggaditsch
Mappa / Von Seis über Gamssteig und Rosszähne bis Runggaditsch
Difficoltà difficile Chiuso
Lunghezza 24,5 km
Durata 9:00 h.
Salita 2.050 m
Discesa 1.900 m

Abwechslungsreiche Tour für Ausdauer-Spezialisten: Von Seis über die Schlernbodenhütte, Gamssteig und den Maximilian-Klettersteig zur Tierser ...

Da Dieter W,   Community
Sentiero turistico · Dolomiti Alpe di Siusi
Trekking da Siusi ai laghetti di Fiè allo Sciliar
Percorso consigliato Difficoltà facile
Lunghezza 9 km
Durata 3:07 h.
Salita 447 m
Discesa 130 m

Passeggiata per tutti, da Siusi ai laghetti di Fiè.

Da Luciano Fregni,   Community

Mostra tutto sulla mappa

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Castel Seligo - Burg Salegg

39040 Kastelruth
  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 8 Percorsi nei dintorni