Coppelle
Punti panoramici
· Val Venosta
· 801 m
· Chiuso
Il fenomeno delle coppelle si presenta oggi diffuso in tutto il mondo e misterioso come i menhir e le incisioni rupestri. Anche sul Monte Sole tra Castelbello e Coldrano e in Val Martello troviamo numerose coppelle. Si tratta di incavi di diversa grandezza creati dalla mano dell'uomo sulla superficie di sassi e rocce. Le si trova isolate o a gruppi, di solito su vecchi tracci tracciati e corsi d'acqua e spesso in luoghi esposti. L'inizio della produzione di coppelle nell'arco alpino, provato da un punto di vista archeologico, risale all'età neolitica (eventualmente addirittura fino al mesolitico). Anche nell'età del bronzo si produssero spesso delle coppelle. Sembra che verso la fine dell'età del ferro questa produzione lentamente si sia avviato a scomparire. Solo nel tardo alto medioevo, quando il cristianesimo era già ben sviluppato, questa pratica prese nuove vigore, per avere poi un secondo periodo di fioritura nel tardo medioevo e scomparire definitivamente all'inizio del 18° secolo. Diverse sono le forme delle coppelle: cavità coniche scolpite di diametro da 3 a 5 cm e di profondità di 2 a 4 cm, scanalatura, canaletti, croci e quadrilateri magici. Si discute ancora molto sulla loro funzione e sul loro utilizzo. Si pensa a piccole patere, a mappe stellari, a luoghi di culto per il sole, per gli sciamani e per la fertilità a un tipo di pitture rupestri o a segnavia. Forse lo scopo di queste incisioni era unicamente quello di ricavare un pò di polvere di pietra attribuendole poi effetti magici e curativi? Oppure queste coppelle (riutilizzate) dovevano soltanto tener lontano dalle porte delle case medioevali le streghe?
Come arrivare
Sulla strada statale della Val Venosta fino a Laces.
Come arrivare
Sulla strada statale della Val Venosta fino a Laces.
Orari d'apertura
Oggi chiuso
Chiuso dal 02.12.2021 – 31.12.2022.
Coordinate
DD
46.625266, 10.869920
DMS
46°37'31.0"N 10°52'11.7"E
UTM
32T 643151 5165220
w3w
///esce.meglio.libbra
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Raccomandazioni nelle vicinanze
Sentiero turistico
· Val Venosta
Sentiero del sole
Difficoltà
media
Lunghezza
13,7 km
Durata
6:00 h.
Salita
300 m
Discesa
500 m
Kastelbell Tschars
Sentiero turistico
· Val Venosta
Piani di Annenberg
Difficoltà
media
Lunghezza
6,1 km
Durata
2:06 h.
Salita
461 m
Discesa
461 m
Martell Südtirol
Sentiero turistico
· Val Venosta
Latschander Waalweg über Kastelbell nach Tschars
Percorso consigliato
Difficoltà
facile
Lunghezza
7,3 km
Durata
2:29 h.
Salita
120 m
Discesa
195 m
Latschanderwaalweg von der Talstation der Seilbahn nach St. Martin im Kofel über Kastelbell nach Tschars
Da Kili .,
Community
Jogging
· Val Venosta
Laces-San Martino
Difficoltà
difficile
Lunghezza
4,8 km
Durata
3:24 h.
Salita
1.128 m
Discesa
19 m
Martell Südtirol
Sentiero turistico
· Val Venosta
Laces - San Martino in Monte
Difficoltà
difficile
Lunghezza
4,8 km
Durata
3:24 h.
Salita
1.128 m
Discesa
19 m
Martell Südtirol
Trail Running
· Val Venosta
San Martino al Monte - Speedhiking
Contenuto Premium
Difficoltà
media
Lunghezza
5,1 km
Durata
1:37 h.
Salita
1.115 m
Discesa
5 m
Con vista dal Monte SoleIl tour relativamente lungo conduce in ripida salita, ad eccezione di alcuni tratti più pianeggianti.
Sentres
Sentiero turistico
· Val Venosta
Rundwanderung bei Latsch
Difficoltà
facile
Lunghezza
15,4 km
Durata
5:36 h.
Salita
859 m
Discesa
825 m
Aussichtsreiche Rundtour auf der Vinschgauer Sonnenseite
Da Klaus Hartmann,
Community
Sentiero turistico
· Val Venosta
Monte Sole, vista a perdita d’occhio sulla Val Venosta
Percorso consigliato
Difficoltà
media
Lunghezza
5,6 km
Durata
3:00 h.
Salita
347 m
Discesa
347 m
In questa escursione sul Monte Sole, in un ambiente scarsamente boschivo dominato dalla vegetazione secca delle Alpi interne, abbiamo la ...
Da Naturapp Südtirol - Alto Adige,
Südtirol - Alto Adige
Mostra tutto sulla mappa
Coppelle
Hauptstraße 38/A
39021 Latsch
39021 Latsch
2D
3D
Mappe e sentieri
- 8 Percorsi nei dintorni
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti