Crea percorso fino qui
Punti panoramici

Cimitero dei soldati "Burg"

Punti panoramici · Dolomiti Alta Pusteria · 1.190 m
Logo San Candido
Responsabile del contenuto
San Candido
  • Cimitero di Guerra Burg
    Cimitero di Guerra Burg
    Foto: Kottersteger, San Candido
A causa della vicinanza del fronte bellico sulle Dolomiti, a San Candido, durante la Prima Guerra Mondiale, nel 1914-1918, furono allestiti diversi ospedali militari, dove persero la vita talmente tanti soldati - feriti o malati - da non riuscire più a seppellirli tutti nel cimitero della Collegiata. Per questo motivo il sindaco Josef Baumgartner fece richiesta al Regio Comando Imperiale del Settore di Frontiera n. 10 per creare un apposito cimitero di guerra interconfessionale. L'amministrazione militare s'impegnò a costruire questo cimitero a proprie spese e ad occuparsi di una sua dignitosa decorazione e recinzione. I lavori furono iniziati già nell'estate del 1915 sotto la direzione del Capitano Pittner e alla fine del luglio 1915 vennero seppelliti i primi sodati. Il 12 marzo 1916 il cimitero e la cappella furono consacrati dal parroco della divisione Anton Pircher e inaugurati dal Generale di Brigata Karl Englert. Fino al novembre 1918 nel cimitero furono sepolti oltre 700 soldati di cui era noto il nome, tra cui militi dell'armata austro-ungarica e prigionieri di guerra italiani, russi, rumeni, serbi e bosniaci, in tombe singole, e numerosi militi ignoti in una fossa comune. Quando nel 1916 San Candido divenne l'obiettivo delle granate italiane e di conseguenza la celebrazione della Messa nella Chiesa della Collegiata e in quella del Convento dei Francescani divenne troppo pericolosa, tutte le celebrazioni domenicali e quelle dei giorni feriali furono tenute nella cappella del cimitero. Nel periodo tra le due Guerre fu il Comune ad occuparsi della manutenzione del cimitero, assieme all'Ufficio Centrale per la Cura e le Onoranze delle Salme dei Caduti in Guerra (C.O.S.C.G.), e a questo scopo nel 1927 fu instaurata un'apposita commissione. Nell'ottobre del 1934 lo Stato fece riesumare le salme dei prigionieri di guerra italiani per traslarle all'ossario di Pocol , nelle vicinanze di Cortina. In seguito all'accordo delle opzioni tra Germania ed Italia, nel 1941, dopo la chiusura del cimitero da parte del C.O.S.C.G., furono esumate le salme di 181 vittime della guerra per traslarle ai seguenti cimiteri di guerra: Varna/Bressanone (92), Monte Piana (68), S. Giacomo/Bolzano (11), Merano (8) e Passo del Pordoi (2). Con il passare del tempo le croci rimanenti e la cappella scomparvero e la necropoli spianata si riempì di erbacce. Grazie all'impegno della Compagnia degli Schützen "Hofmark Innichen", ed in particolare del suo Capitano Onorario Frate Siegfried Volgger, negli anni 2003/04 il cimitero di guerra fu ripristinato e la cappella riedificata secondo i progetti dell'architetto Dr. Bernhard Lösch. Il 28 agosto 2004 il cimitero ricostruito è stato solennemente consacrato dal vescovo ausiliario di Graz Dr. Franz Lackner OFM. Ciò che caratterizza il cimitero di guerra "Burg" di San Candido e che lo rende così affascinante sono la sua semplicità e il suo aspetto curato.

In auto

San Candido é raggiungibile facilmente con treno, pullman o con la macchina propria. Per informazioni su orari e parcheggi gratuiti a San Candido si contattata l’Associazione Turistica di San Candido.

Coordinate

DD
46.729492, 12.286599
DMS
46°43'46.2"N 12°17'11.8"E
UTM
33T 292677 5178680
w3w 
///vuota.chimici.correte
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Raccomandazioni nelle vicinanze

Mountain bike · Dolomiti Alta Pusteria
Da San Candido sul Monte Elmo
Contenuto Premium Difficoltà media
Lunghezza 25,3 km
Durata 3:50 h.
Salita 907 m
Discesa 907 m

Per tutti gli appassionati del MTB. Piacevole tour nell'Alta Pusteria. In bici da San Candido fino all'area sciistica Elmo.

Sentres
Difficoltà facile
Lunghezza 2,4 km
Durata 0:35 h.
Salita 0 m
Discesa 25 m

San Candido
Difficoltà media
Lunghezza 7,9 km
Durata 3:00 h.
Salita 362 m
Discesa 227 m

San Candido
Sentiero turistico · Dolomiti Alta Pusteria
Zum alten Sanatorium Wildbad Innichen (Südtirol) 25.9.22
Difficoltà
Lunghezza 5,3 km
Durata 1:40 h.
Salita 190 m
Discesa 190 m

Wunderschöne Wanderung zu einem alten, verlassenen Ort.

Da Jens Küstner,   Community
Sentiero ciaspole · Dolomiti Alta Pusteria
Ciaspolata: Cappella del bosco - Baita del Cacciatore - Sesto
Difficoltà difficile Chiuso
Lunghezza 13,8 km
Durata 4:30 h.
Salita 634 m
Discesa 512 m

San Candido
Sci di fondo · Dolomiti Alta Pusteria
Dal Rifugio Piano Fiscalina a Sesto.
Contenuto Premium Difficoltà media
Lunghezza 11,3 km
Durata 3:32 h.
Salita 273 m
Discesa 1 m

Su strette tavole.... si va da San Candido a Sesto..con gli sci di fondo!

Sentres
E-Bike · Dolomiti Alta Pusteria
E-Bike Tour San Candido - Lago di Dobbiaco
Difficoltà facile
Lunghezza 7,9 km
Durata 0:35 h.
Salita 97 m
Discesa 17 m

Dobbiaco
Ciclismo · Dolomiti Alta Pusteria
Tour in bicicletta San Candido - Lago di Dobbiaco
Difficoltà facile
Lunghezza 7,9 km
Durata 0:35 h.
Salita 97 m
Discesa 17 m

Dobbiaco

Mostra tutto sulla mappa

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 8 Percorsi nei dintorni