Castagniers e la vista sulla valle del Var
Una vista mozzafiato sugli uliveti, la valle del Var e i valloni!
Il toponimo di Castagniers deriva dal termine latino "Castanea", che significa 'castagno'. In effetti, l'habitat primitivo era rifornito d'acqua da una sorgente che sorgeva nei pressi di un castagno secolare sotto il quale si insediavano i mercanti ambulanti.
Interpretazione del paesaggio:
Il vasto panorama rivela in primo piano un'alternanza di oliveti curati e pinete.
Sullo sfondo si staglia il letto del Var e i suoi meandri, incorniciati dalle strade in corrispondenza delle dighe che lo circondano. Spiccano anche la linea ferroviaria e il viale di platani che delimita la strada metropolitana sulla riva sinistra nel comune di Nizza. Il Var è attraversato dal Pont de la Manda, un ponte stradale che collega le due sponde tra Colomars e Carros. Su entrambe le sponde, la pianura recuperata dall'alveo del Var permette lo sviluppo dell'agricoltura: orti e terreni coltivati sono ben visibili su entrambe le sponde, spazi intervallati da altre attività economiche.
La riva sinistra presenta pendii ricoperti di pinete e la roccia così particolare della pianura del Var, la "poudingue", composta da ciottoli sigillati da un cemento sabbioso, chiamata "malàussena" in nizzardo, è ampiamente visibile nelle colline che si alternano a valli profonde e ben marcate. Questo paesaggio si è creato in un periodo di diversi milioni di anni. Questa roccia funziona come una gigantesca spugna d'acqua di diverse centinaia di metri di spessore.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti