Museo della Foresta di Tarvisio
Museo
· Tarvisio
Il Museo la Foresta di Tarvisio nasce nel 1988 dalla fruttuosa collaborazione tra la Società Autostrade (Ente proprietario) e il Corpo Forestale dello Stato (Ente gestore).
Il museo è immerso nel bosco e offre la possibilità di conoscere in maniera approfondita la situazione ambientale della foresta del Tarvisiano, una foresta di ben 23.000 ettari in cui è facile imbattersi in cervi, camosci, caprioli e stambecchi. Qui il legno, inoltre, è ricercato per la realizzazione di strumenti musicali.
Il Museo della Foresta è accessibile dalla carreggiata nord dell'autostrada Alpe Adria A23 Udine-Tarvisio, poco dopo l'area di servizio Fella Est in località Bagni di Lusnizza, oppure dalla SS. 13 (dal parcheggio circa 20 minuti a piedi).
Il centro visite, che effettua attività didattiche gratuite per le scolaresche, si articola in tre sezioni tutte rivolte ad insegnare al visitatore la flora e la fauna della Foresta di Tarvisio.
La prima sezione è costituita dal centro didattico, una mostra permanente dedicata all'aspetto ecologico-forestale ed è supportata da foto, plastici e diorami. All'esterno si trova il giardino botanico che rappresenta l'ambiente forestale della zona. Il visitatore, compiendo una passeggiata di soli cinquecento metri, potrà immergersi nella vegetazione locale disposta secondo una successione altimetrica: prateria umida, faggeta, bosco misto faggio-abete, peccata, lariceto, mughetto, prateria alpina, roccia.
Inoltre, dal Museo della Foresta di Tarvisio partono diversi percorsi naturalistici che si sviluppano fino alle sorgenti solforose di Bagni di Lusnizza.
L'area ecologica del Museo della Foresta è l'ideale per una fugace fermata grazie all'ampio parcheggio, ai servizi, alle aree pic-nic e al punto informazioni a cura del Corpo Forestale dello Stato.
Il museo è immerso nel bosco e offre la possibilità di conoscere in maniera approfondita la situazione ambientale della foresta del Tarvisiano, una foresta di ben 23.000 ettari in cui è facile imbattersi in cervi, camosci, caprioli e stambecchi. Qui il legno, inoltre, è ricercato per la realizzazione di strumenti musicali.
Il Museo della Foresta è accessibile dalla carreggiata nord dell'autostrada Alpe Adria A23 Udine-Tarvisio, poco dopo l'area di servizio Fella Est in località Bagni di Lusnizza, oppure dalla SS. 13 (dal parcheggio circa 20 minuti a piedi).
Il centro visite, che effettua attività didattiche gratuite per le scolaresche, si articola in tre sezioni tutte rivolte ad insegnare al visitatore la flora e la fauna della Foresta di Tarvisio.
La prima sezione è costituita dal centro didattico, una mostra permanente dedicata all'aspetto ecologico-forestale ed è supportata da foto, plastici e diorami. All'esterno si trova il giardino botanico che rappresenta l'ambiente forestale della zona. Il visitatore, compiendo una passeggiata di soli cinquecento metri, potrà immergersi nella vegetazione locale disposta secondo una successione altimetrica: prateria umida, faggeta, bosco misto faggio-abete, peccata, lariceto, mughetto, prateria alpina, roccia.
Inoltre, dal Museo della Foresta di Tarvisio partono diversi percorsi naturalistici che si sviluppano fino alle sorgenti solforose di Bagni di Lusnizza.
L'area ecologica del Museo della Foresta è l'ideale per una fugace fermata grazie all'ampio parcheggio, ai servizi, alle aree pic-nic e al punto informazioni a cura del Corpo Forestale dello Stato.
Orari d'apertura
su prenotazioneTel. +39 0428 60415
+39 0428 2786 Centralino Corpo Forestale

Autore
© Agenzia Turismo Friuli Venezia Giulia
Ultimo aggiornamento: 23.02.2015
Coordinate
DD
46.505826, 13.363516
DMS
46°30'21.0"N 13°21'48.7"E
UTM
33T 374443 5151551
w3w
///polpi.segni.eletto
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Nessun risultato. Prova a modificare la tua ricerca...
Caratteristiche
2D
3D
Mappe e sentieri
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti