Museo della Centuriazione Romana
Comitato Provinciale Pro Loco Padova
Un ambiente moderno e funzionale, accoglie la collezione della storia della Centuriazione Romana compresa tra gli odierni comuni di Villa del Conte e Camposampiero, il corso del Muson Vecchio, il comune di Mirano e il fiume Brenta.
La collezione del Museo si è ampliata grazie all'acquisizione di oggetti provenienti da scavi archeologici effettuati nel territorio di Borgoricco in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto e finanziati da privati cittadini, dal Comune e dalla Regione Veneto.
Gli oggetti rivestono particolare importanza per il pregio, come gli strigili in bronzo, o per la loro unicità, come le lastre architettoniche in terracotta decorate a rilievo da motivi vegetali. Le Sale del museo narrano tutti gli aspetti della vita romana, dalla conformazione del territorio fino alle attività praticate: agricoltura, allevamento e commercio. Il Museo propone attività didattiche, laboratori e visite guidate.
Orari d'apertura
domenica | Ore 10:00–12:00, Ore 15:00–18:30 |
martedì | Ore 09:00–12:30 |
mercoledì | Ore 09:00–12:30 |
giovedì | Ore 09:00–12:30 |
venerdì | Ore 09:00–12:30 |
sabato | Ore 09:00–12:30 |
Prezzi:
Per informazioni www.museodellacenturiazione.it
Biglietto intero € 3,00
Biglietto ridotto € 1,00 (scolaresche, ragazzi dai 7 ai 14 anni e adulti sopra i 65 anni)
Come arrivare
Per raggiungerci: In autostrada: Autostrada A4, uscita Padova Est, continuare su SR308 Viadotto del Santo. Prendere l'uscita per Borgoricco, quindi seguire le indicazioni per "Centro civico" o "Museo della centuriazione".Coordinate
Museo della Centuriazione Romana
35010 Borgoricco
Padova
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti