Il cimitero di guerra "Burg"
Monumento
· Dolomiti Alta Pusteria
· 1.217 m
Responsabile del contenuto
First Avenue
First Avenue
Hier ruhen 520 Soldaten der österreichisch-ungarischen Armee, darunter Bosniaken, italienische, rumänische, russische und serbische Kriegsgefangene und unbekannte Gefallene.
Durante la Prima Guerra Mondiale del 1914-1918 a San Candido furono istituiti due ospedali miliare dove venivano portati i soldati feriti o ammalatisi sul fronte dolomitico a poca distanza. Visto che nei due lazzaretti morivano talmente tanti soldati da non riuscire a seppellirli tutti nel cimitero della Collegiata, il sindaco Josef Baumgartner chiese all'imperialregio comando del settore di frontiera n.10 l'autorizzazione a predisporre un cimitero di guerra interconfessionale nel cosiddetto "Burgwald". L'amministrazione militare si impegnò a costruiere il cimitero a proprie spese e ad accuparsi di una sua degna decorazione e recinzione. I lavori per la realizzazione del cimitero e della cappella furono iniziati già nell'autunno 1915 sotto la direzione del capitano Pittner. Ben presto, il 12 marzo 1916, entrambi furono solennemente consacrati dal parocco della divisione Anton Pircher e poi consegnati al Comune dal generale di brigata Karl Englert. In seguito nel cimitero furono tumulati in tombe singole oltre 600 soldati il cui nome era noto, mentre numerosi militi ignoti furono sepolti in una fossa comune.
I 364 caduti italieni sepolti in questo cimitero di guerra furono riesumati nel 1934 e traslati all'ossario di Pocol presso Cortina.
Nel 1941, dopo che il cimitero era già stato ufficialmente chiuso, si riesumarono 1818 vittime per seppellirle in altri cimiteri di guerra. Le croci delle tombe e la cappella scomparvero, e il camposanto col tempo si coprì di erbacce. Non rimase più niente a ricordare i defunti, di molti di cui era noto il nome, ancora sepolti nel cimitero.
Grazie all'impegno della compagnia degli Schützen "Hofmark Innichen" negli anni 2003/04 il cimitero di guerra fu restaurato e la cappella ricostruita secondo i progetti dell'architetto Dr. Bernhard Lösch.
I 364 caduti italieni sepolti in questo cimitero di guerra furono riesumati nel 1934 e traslati all'ossario di Pocol presso Cortina.
Nel 1941, dopo che il cimitero era già stato ufficialmente chiuso, si riesumarono 1818 vittime per seppellirle in altri cimiteri di guerra. Le croci delle tombe e la cappella scomparvero, e il camposanto col tempo si coprì di erbacce. Non rimase più niente a ricordare i defunti, di molti di cui era noto il nome, ancora sepolti nel cimitero.
Grazie all'impegno della compagnia degli Schützen "Hofmark Innichen" negli anni 2003/04 il cimitero di guerra fu restaurato e la cappella ricostruita secondo i progetti dell'architetto Dr. Bernhard Lösch.
Coordinate
DD
46.729230, 12.287960
DMS
46°43'45.2"N 12°17'16.7"E
UTM
33T 292780 5178647
w3w
///calmano.cognomi.scalda
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Raccomandazioni nelle vicinanze
Sentiero turistico
· Dolomiti Alta Pusteria
Escursione per famiglie: Sentiero attraverso i prati per Versciaco
Difficoltà
facile
Lunghezza
2,4 km
Durata
0:35 h.
Salita
0 m
Discesa
25 m
San Candido
Mountain bike
· Dolomiti Alta Pusteria
Da San Candido sul Monte Elmo
Contenuto Premium
Difficoltà
media
Lunghezza
25,3 km
Durata
3:50 h.
Salita
907 m
Discesa
907 m
Per tutti gli appassionati del MTB. Piacevole tour nell'Alta Pusteria. In bici da San Candido fino all'area sciistica Elmo.
Sentres
Sentiero turistico
· Dolomiti Alta Pusteria
Escursione: Cimitero dei soldati "Burg" - Capella del bosco - Sesto
Difficoltà
media
Lunghezza
7,9 km
Durata
3:00 h.
Salita
362 m
Discesa
227 m
San Candido
Sentiero turistico
· Dolomiti Alta Pusteria
Zum alten Sanatorium Wildbad Innichen (Südtirol) 25.9.22
Difficoltà
Lunghezza
5,3 km
Durata
1:40 h.
Salita
190 m
Discesa
190 m
Wunderschöne Wanderung zu einem alten, verlassenen Ort.
Da Jens Küstner,
Community
Sci di fondo
· Dolomiti Alta Pusteria
Dal Rifugio Piano Fiscalina a Sesto.
Contenuto Premium
Difficoltà
media
Lunghezza
11,3 km
Durata
3:32 h.
Salita
273 m
Discesa
1 m
Su strette tavole.... si va da San Candido a Sesto..con gli sci di fondo!
Sentres
Sentiero ciaspole
· Dolomiti Alta Pusteria
Ciaspolata: Cappella del bosco - Baita del Cacciatore - Sesto
Difficoltà
difficile
Chiuso
Lunghezza
13,8 km
Durata
4:30 h.
Salita
634 m
Discesa
512 m
San Candido
E-Bike
· Dolomiti Alta Pusteria
E-Bike Tour San Candido - Lago di Dobbiaco
Difficoltà
facile
Lunghezza
7,9 km
Durata
0:35 h.
Salita
97 m
Discesa
17 m
Dobbiaco
Ciclismo
· Dolomiti Alta Pusteria
Tour in bicicletta San Candido - Lago di Dobbiaco
Difficoltà
facile
Lunghezza
7,9 km
Durata
0:35 h.
Salita
97 m
Discesa
17 m
Dobbiaco
Mostra tutto sulla mappa
Il cimitero di guerra "Burg"
39038 Innichen
2D
3D
Mappe e sentieri
- 8 Percorsi nei dintorni
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti