Sulla linea di faglia
Luogo di interesse geologico
· Val Venosta
· 713 m
La linea di Slingia è una linea di faglia tettonica posta alla base della falda di sovrascorrimento dell’Ötztal. In seguito al corrugamento alpino, una falda di sovrascorrimento , il basamento dell’Ötztal, si è spostato verso nord scorrendo sopra le rocce sottostanti. Questo fenomeno si è verificato nel sottosuolo, a qualche chilometro di profondità, dove normalmente avviene la metamorfosi. Come facciamo a sapere della presenza di una falda di sovrascorrimento? Perché le sue rocce presentano una metamorfosi più accentuata rispetto allo strato sottostante. Il grado di metamorfosi si può stabilire in base al tipo di minerali, perché alcuni si formano solo con temperature e pressioni elevate. Nel basamento dell’Ötztal troviamo proprio questo tipo di minerali. Inoltre la formazione di un sovrascorrimento è caratterizzata da un piano di slittamento, dove, a causa dei movimenti tettonici, le rocce subiscono forti sollecitazioni, che ne danneggiano completamente la struttura, come si può osservare anche qui. Quello che un tempo era gneiss o scisto è diventato un ammasso sbriciolato.

Autore
Naturapp Südtirol - Alto Adige
Ultimo aggiornamento: 02.05.2017
Coordinate
DD
46.624563, 10.871025
DMS
46°37'28.4"N 10°52'15.7"E
UTM
32T 643237 5165144
w3w
///bagna.impegno.dipingo
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Raccomandazioni nelle vicinanze
Sentiero turistico
· Val Venosta
Monte Sole, vista a perdita d’occhio sulla Val Venosta
Percorso consigliato
Difficoltà
media
Lunghezza
5,6 km
Durata
3:00 h.
Salita
347 m
Discesa
347 m
In questa escursione sul Monte Sole, in un ambiente scarsamente boschivo dominato dalla vegetazione secca delle Alpi interne, abbiamo la ...
Da Naturapp Südtirol - Alto Adige,
Südtirol - Alto Adige
Mostra tutto sulla mappa
2D
3D
Mappe e sentieri
- 8 Percorsi nei dintorni
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti