La casetta del benefìcio ecclesiastico
Luoghi storici
· Bolzano e dintorni
· 494 m
Responsabile del contenuto
First Avenue
First Avenue
Nel 1557 questa casetta sulla piazza, sempre descritta come piccola, è ancora accessoria dell'odierna casa Amplatz, l'ex locanda "zum Zotten", ed è collegata da tre porte. Successivamente viene menzionata come accessoria della casa Hilber e attorno al 1700 vi abita il parroco Johann Teiss il Vecchio. Nel 1722, i suoi eredi la cedono a Balthasar Öfner, un commerciante di Montagna. Nel 1783, il calzolaio Johann Babtista Monsorno acquista la parte superiore – in aggiunta al denaro per l'acquisto, il venditore riceve un paio di scarpe nuove – nel 1788 Monsorno acquista anche la parte inferiore. Nel 1813, la casa viene divisa di nuovo, un piano viene ceduto a Peter Kaufmann e l'altro a Josef Gaßmann. Nel 1834, Gaßmann cede la sua parte a Peter Kaufmann. Nel 1838 egli lascia la casetta, su cui grava il diritto di patronato del beneficio ecclesiastico di Teiss, al Comune, con l'obbligo di concederla in usufrutto al rispettivo beneficiato a titolo gratuito. Nel 1905, la casetta del beneficio viene venduta a Jordan Amplatz. Nel 2017, Karl Amplatz la vende alla famiglia Zuchristian-Amplatz, che la ristruttura con cura e la integra nella struttura ricettiva di sua proprietà direttamente adiacente (Amplatz). Con questa operazione il cerchio si chiude e la casa del beneficio torna, come già nel 1557, ad essere accessoria dell'adiacente casa Amplatz.
Dal 1507, una meridiana adorna la casa, che come quella del campanile della chiesa, indica l'ora ai frequentatori della piazza del paese. Una particolarità di questo cronometro è che indica sia l'ora legale che quella solare. Notevole è anche il soffitto gotico all’interno.
Dal 1507, una meridiana adorna la casa, che come quella del campanile della chiesa, indica l'ora ai frequentatori della piazza del paese. Una particolarità di questo cronometro è che indica sia l'ora legale che quella solare. Notevole è anche il soffitto gotico all’interno.
Coordinate
DD
46.331208, 11.304680
DMS
46°19'52.3"N 11°18'16.8"E
UTM
32T 677386 5133429
w3w
///padre.ossuta.cinghia
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Raccomandazioni nelle vicinanze
Sentiero turistico
· Bolzano e dintorni
Alla malga Cislon
Contenuto Premium
Difficoltà
difficile
Lunghezza
11,6 km
Durata
4:18 h.
Salita
821 m
Discesa
821 m
L'altopianoDa Montagna su un ripido sentiero che porta all'accogliente malga Cislon.
Sentres
Sentiero turistico
· Bolzano e dintorni
Imponente scenografia montanga - l´alpe Cislon (1.249 m)
Percorso consigliato
Difficoltà
media
Lunghezza
12,5 km
Durata
5:00 h.
Salita
750 m
Discesa
750 m
Auer–Montan–Neumarkt–Salurn
Sentiero turistico
· Bolzano e dintorni
Rundwanderung von Montan auf die Cislonalm
Percorso consigliato
Difficoltà
media
Lunghezza
15,7 km
Durata
4:11 h.
Salita
896 m
Discesa
971 m
Frühjahrs- oder Herbstwanderung im Südtiroler Unterland
Da Klaus Hartmann,
Community
Mountain bike
· Bolzano e dintorni
Attraverso il Passo Cisa
Contenuto Premium
Difficoltà
media
Lunghezza
38,4 km
Durata
4:56 h.
Salita
1.411 m
Discesa
1.410 m
Al confine della Bassa AtesinaQuesto tour in MTB, tecnicamente facile, ma molto interessante dal punto di vista paesaggistico, conduce da Montagna, ...
Sentres
Sentiero turistico
· Bolzano e dintorni
Percorso del Pinot Nero - Giro alternativo: Montagna - Gleno - Montagna
Difficoltà
facile
Lunghezza
4,1 km
Durata
1:11 h.
Salita
140 m
Discesa
140 m
Auer–Montan–Neumarkt–Salurn
Sentiero turistico
· Bolzano e dintorni
Sentiero circolare per Casignano
Contenuto Premium
Difficoltà
media
Lunghezza
14 km
Durata
4:54 h.
Salita
774 m
Discesa
774 m
Un pezzo di storiaDa Montagna sulla vecchia linea ferroviaria per Gleno e poi per Casignano.
Sentres
Sentiero turistico
· Bolzano e dintorni
Montagna - Gleno - Casignano - Gsteig - Montagna
Difficoltà
facile
Lunghezza
13,6 km
Durata
5:00 h.
Salita
692 m
Discesa
692 m
Auer–Montan–Neumarkt–Salurn
Sentiero turistico
· Bolzano e dintorni
Da Montagna alla chiesa San Stefano
Contenuto Premium
Difficoltà
facile
Lunghezza
3,4 km
Durata
1:00 h.
Salita
88 m
Discesa
89 m
In Bassa AtesinaSul vecchio tracciato ferroviario al più bel polittico dell'Alto Adige nella chiesa di Santo Stefano a Pinzano.
Sentres
Mostra tutto sulla mappa
2D
3D
Mappe e sentieri
- 8 Percorsi nei dintorni
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti