Castrum
Il termine latino castrum, in origine riferito alla fortificazione entro la quale si stabiliva un contingente militare romano, resta in uso nel medioevo e nel caso di Serravalle sta ad indicare l'insediamento, al contempo militare e residenziale, prima della famiglia Da Camino, tra i secoli XI e XIV, e poi del podestà della Repubblica di Venezia, dal 1337 al 1797. Collocato a dominio della parte più stretta della valle, a controllo dell'unica strada che la risaliva, il Castrum è costruito da un terrapieno sostenuto da possenti mura merlate, fulcro del sistema di fortificazione che abbracciava Serravalle sviluppandosi sugli opposti versanti. Documentato nel 1170, ma verosimilmente più antico, conserva minima parte delle costruzioni che lo cingevano, ivi compresa una chiesa: abbandonato nella seconda metà del Settecento, viene di fatto smantellato tra Ottocento e Novecento, lasciando solo la torre d'ingresso, con ponte levatoio, presso la porta superiore del borgo, un torrione circolare e una rocca. Il recupero delle strutture superstiti avviene negli anni Trenta, quando viene aperto l'accesso dalla piazzola di via Roma, pensando a un uso pubblico dell'area.
Coordinate
Castrum
31029 Vittorio Veneto
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti