Castello Schlandersburg
Circolo ricreativo · Val Venosta · 748 m· Oggi aperto
Con il treno fino a Silandro.
Informazioni sugli orari www.sii.bz.it
L'auto può essere parcheggiata al parcheggio Stainer.
Castel Schlandersburg è stato costruito intorno al 1600 come residenza dei signori Hendl. Il castello è stato ampliato diventando una delle costruzioni rinascimentali più importanti della Val Venosta. Nel 1988 il castello è passato alla Provincia Autonoma di Bolzano. Oggi ospita la biblioteca pubblica, l'ufficio del lavoro e l'ufficio forestale - e la mostra di Menhir.
Massicci, monumentali, misteriosi: i menhir nel castello di Silandro
Nel 2012 sono stati ritrovati a Vezzano due grandi menhir di marmo, i quali dopo lunghe analisi archeologiche hanno trovato degna collocazione all'interno della vecchia cappella del castello di Silandro.
Con il termine menhir si intendono le grosse pietre verticali, sorte nel corso degli ultimi 6000 anni,che decorate con motivi a spirale, ondulati e con attrezzi stilizzati, hanno un aspetto prezioso e misterioso. Le pietre ritrovate a Vezzano simboleggiano una figura maschile e una femminile, che oggi hanno trovato sede stabile presso la biblioteca Schlandersburg. Con la giusta illuminazione le due statue sono ancora più impressionanti.
La mostra dei menhir si lascia ammirare da cittadini e turisti da marzo 2017 e tramite pratici tablet fornisce ai visitatori informazioni di contorno, che permettono di farsi un'idea degli ultimi 6000 anni. Oltre ai menhir originali sono esposte 18 stele astratte di metallo, provenienti dal territorio del Trentino - Alto Adige.
La mostra è uno dei punti forti della biblioteca Schlandersburg ed è accessibile al pubblico durante gli orari di apertura della biblioteca. L'ingresso è gratuito.
Venendo da Resia o Merano fino a Silandro - Via Castello
Informazioni sugli orari www.sii.bz.it
L'auto può essere parcheggiata al parcheggio Stainer.
Castel Schlandersburg è stato costruito intorno al 1600 come residenza dei signori Hendl. Il castello è stato ampliato diventando una delle costruzioni rinascimentali più importanti della Val Venosta. Nel 1988 il castello è passato alla Provincia Autonoma di Bolzano. Oggi ospita la biblioteca pubblica, l'ufficio del lavoro e l'ufficio forestale - e la mostra di Menhir.
Massicci, monumentali, misteriosi: i menhir nel castello di Silandro
Nel 2012 sono stati ritrovati a Vezzano due grandi menhir di marmo, i quali dopo lunghe analisi archeologiche hanno trovato degna collocazione all'interno della vecchia cappella del castello di Silandro.
Con il termine menhir si intendono le grosse pietre verticali, sorte nel corso degli ultimi 6000 anni,che decorate con motivi a spirale, ondulati e con attrezzi stilizzati, hanno un aspetto prezioso e misterioso. Le pietre ritrovate a Vezzano simboleggiano una figura maschile e una femminile, che oggi hanno trovato sede stabile presso la biblioteca Schlandersburg. Con la giusta illuminazione le due statue sono ancora più impressionanti.
La mostra dei menhir si lascia ammirare da cittadini e turisti da marzo 2017 e tramite pratici tablet fornisce ai visitatori informazioni di contorno, che permettono di farsi un'idea degli ultimi 6000 anni. Oltre ai menhir originali sono esposte 18 stele astratte di metallo, provenienti dal territorio del Trentino - Alto Adige.
La mostra è uno dei punti forti della biblioteca Schlandersburg ed è accessibile al pubblico durante gli orari di apertura della biblioteca. L'ingresso è gratuito.
Venendo da Resia o Merano fino a Silandro - Via Castello
Orari d'apertura
Oggi aperto
lunedì | Ore 09:00–12:00, Ore 14:00–18:00 |
martedì | Ore 09:00–12:00, Ore 14:00–19:00 |
mercoledì | Ore 09:00–12:00 |
giovedì | Ore 09:00–12:00, Ore 14:00–18:00 |
venerdì | Ore 09:00–12:00, Ore 14:00–18:00 |
sabato | Ore 09:00–12:00 |
Coordinate
DD
46.630382, 10.771680
DMS
46°37'49.4"N 10°46'18.0"E
UTM
32T 635617 5165615
w3w
///sciolto.fragori.busta
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Raccomandazioni nelle vicinanze
Sentiero turistico
· Val Venosta
Maroni und Zirbenzapfen sammeln zwischen Schlanders und Kortsch
Difficoltà
Lunghezza
6,2 km
Durata
2:27 h.
Salita
472 m
Discesa
471 m
Ende September können zeitgleich Maroni und Zirbenzapfen gesammelt werden. Wunderbare Ausblicke in das Vinschger Tal und phantastische Waale
Da Marcus Wagner-Lässig,
Community
Mountain bike
· Val Venosta
Tour del Monte Sole di Corces
Contenuto Premium
Difficoltà
media
Lunghezza
19 km
Durata
3:30 h.
Salita
962 m
Discesa
875 m
UphillQuest’incantevole tour panoramico, un must per i biker più sportivi amanti dell’uphill, vive un po’ nell’ombra del Tour di San Martino: ...
Sentres
Sentiero turistico
· Val Venosta
Ilswaalweg
Percorso consigliato
Difficoltà
facile
Lunghezza
4,3 km
Durata
1:50 h.
Salita
381 m
Discesa
219 m
Wandern auf dem Waalweg in die Schlandraunschlucht.
Da Nadine Greiter,
Outdooractive Editors
Sentiero turistico
· Val Venosta
Escursine al maso Fisolhof e Castel Schlandersberg
Contenuto Premium
Difficoltà
media
Lunghezza
3,1 km
Durata
1:24 h.
Salita
349 m
Discesa
350 m
A spasso nel medioevoPer erti sentieri ad un’altura di Silandro
Sentres
Sentiero turistico
· Val Venosta
Rondwandeling Schlandersberg
Difficoltà
media
Lunghezza
4,9 km
Durata
2:04 h.
Salita
396 m
Discesa
396 m
Da Peter en Emmy,
Community
Sentiero turistico
· Val Venosta
Passeggiata al Sole
Difficoltà
facile
Lunghezza
2,2 km
Durata
0:32 h.
Salita
58 m
Discesa
59 m
Schlanders-Laas im Nationalpark Stilfserjoch
Sentiero turistico
· Val Venosta
“Sonnenpromenade” e St. Egidio
Contenuto Premium
Difficoltà
facile
Lunghezza
4,4 km
Durata
1:31 h.
Salita
224 m
Discesa
225 m
“Passegiata del Sole” attraverso i castagniGiro panoramico con rogge e suggestiva chiesetta
Sentres
Ciclismo
· Val Venosta
Giro in bici per tutta la famiglia da Silandro al Lago di Coldrano
Difficoltà
facile
Lunghezza
5,5 km
Durata
0:21 h.
Salita
60 m
Discesa
60 m
Schlanders-Laas im Nationalpark Stilfserjoch
Mostra tutto sulla mappa
Castello Schlandersburg
Schlandersburgstraße 6
39028 Schlanders
39028 Schlanders
2D
3D
Mappe e sentieri
- 8 Percorsi nei dintorni
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti