Chiesa Santa Margherita
Chiesa/Santuario · Merano e dintorni · 312 m· Oggi aperto
Chiesetta con tre absidi in stile romanico, con ciclo di affreschi del lontano 1215. Restaurata nel 1969 e 1982. La chiesetta di Santa Margherita è un prezioso reperto storico d'epoca romanica. Stazione storica del percorso "Scalinate verso il cielo - Via romanica delle Alpi".
Il Medioevo ha lasciato le sue affascinanti e indelebili tracce in moltissime località dell'Alto Adige. Tra le numerose fortezze, chiese e monasteri di questo periodo si trovano anche preziosissime testimonianze storiche in stile preromanico e romanico.
A Lana, paese che vanta oltre 30 monasteri, chiese e cappelle, si possono ammirare anche antichissimi gioielli architettonici risalenti a prima del 1000 d.C. Da non perdere è il ciclo di affreschi nella Chiesetta di Santa Margherita, risalente al periodo romanico.
Si narra che la chiesetta di Santa Margherita, la cui peculiare struttura presenta tre absidi, fu fatta costruire dall'imperatrice bizantina Theophanu, sposa dell'imperatore Ottone II, in segno di ringraziamento e risalirebbe quindi alla fine del X secolo d.C. Le absidi di forma circolare e i dipinti del 1215 sono preziose testimonianze dello stile originario della chiesa. Analogamente alla vicina Chiesa di San Giacomo a Kastelaz, sulle pareti dell'abside è raffigurato un bestiario.
Scalinate verso il cielo - Via romanica delle Alpi
Un percorso culturale attraverso le frontiere. Sul percorso nominato Scalinate verso il cielo - Via romanica delle Alpi troverete le affascinanti testimonianze di quest'epoca passata. Castelli, chiese, monasteri e cittadelle portano visibili i lasciti della storia.
Dall'architettura, alla pittura alle leggende, sono numerosi i lasciti storici e culturali che derivano dall'epoca romanica. Dal Trentino al cantone dei Grigioni, passando per l'Alto Adige. Un percorso che include storia, religione, culture e arte, che attraversa diversi paesaggi e riporta la fantasia ai racconti di dame e cavalieri, all'epoca di re e potenti papi.
Informazioni dettagliate e cartina panoramica presso gli uffici informazioni e sul sito web www.stiegenzumhimmel.it . Scopri il nostro tour virtuale >
Come arrivare
DA SUD * Uscita autostrada:Bolzano sud (svincolo per la Superstrada Bolzano-Merano) * Autostrada del Brennero A22 - Numero verde: 800/279940 DA OVEST * Attraverso il Passo Resia - SS 40 * Attraverso il Passo dello Stelvio - SS 38 (solo in estate) DA EST * Attraverso il Passo Monte Croce (imbocco in Val Pusteria, SS 49) * Attraverso la Val di Landro (imbocco in Val Pusteria, SS 49)
Il Medioevo ha lasciato le sue affascinanti e indelebili tracce in moltissime località dell'Alto Adige. Tra le numerose fortezze, chiese e monasteri di questo periodo si trovano anche preziosissime testimonianze storiche in stile preromanico e romanico.
A Lana, paese che vanta oltre 30 monasteri, chiese e cappelle, si possono ammirare anche antichissimi gioielli architettonici risalenti a prima del 1000 d.C. Da non perdere è il ciclo di affreschi nella Chiesetta di Santa Margherita, risalente al periodo romanico.
Si narra che la chiesetta di Santa Margherita, la cui peculiare struttura presenta tre absidi, fu fatta costruire dall'imperatrice bizantina Theophanu, sposa dell'imperatore Ottone II, in segno di ringraziamento e risalirebbe quindi alla fine del X secolo d.C. Le absidi di forma circolare e i dipinti del 1215 sono preziose testimonianze dello stile originario della chiesa. Analogamente alla vicina Chiesa di San Giacomo a Kastelaz, sulle pareti dell'abside è raffigurato un bestiario.
Scalinate verso il cielo - Via romanica delle Alpi
Un percorso culturale attraverso le frontiere. Sul percorso nominato Scalinate verso il cielo - Via romanica delle Alpi troverete le affascinanti testimonianze di quest'epoca passata. Castelli, chiese, monasteri e cittadelle portano visibili i lasciti della storia.
Dall'architettura, alla pittura alle leggende, sono numerosi i lasciti storici e culturali che derivano dall'epoca romanica. Dal Trentino al cantone dei Grigioni, passando per l'Alto Adige. Un percorso che include storia, religione, culture e arte, che attraversa diversi paesaggi e riporta la fantasia ai racconti di dame e cavalieri, all'epoca di re e potenti papi.
Informazioni dettagliate e cartina panoramica presso gli uffici informazioni e sul sito web www.stiegenzumhimmel.it . Scopri il nostro tour virtuale >
Come arrivare
DA SUD * Uscita autostrada:Bolzano sud (svincolo per la Superstrada Bolzano-Merano) * Autostrada del Brennero A22 - Numero verde: 800/279940 DA OVEST * Attraverso il Passo Resia - SS 40 * Attraverso il Passo dello Stelvio - SS 38 (solo in estate) DA EST * Attraverso il Passo Monte Croce (imbocco in Val Pusteria, SS 49) * Attraverso la Val di Landro (imbocco in Val Pusteria, SS 49)
Orari d'apertura
Oggi aperto
mercoledì | Ore 10:00–13:00 |
Coordinate
DD
46.604523, 11.156247
DMS
46°36'16.3"N 11°09'22.5"E
UTM
32T 665133 5163476
w3w
///umani.asta.versate
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Raccomandazioni nelle vicinanze
Mountain bike Transalp
· Merano e dintorni
Transalp 5. Etappe: Von Lana nach Sporminore
Difficoltà
media
Lunghezza
65,2 km
Durata
14:01 h.
Salita
2.585 m
Discesa
2.359 m
Fünfte Etappe der Transalp von Oberstdorf nach Riva: Lana - Gampenjoch - Unsere liebe Frau im Walde - Castelfondo - Cles - Tuenno - Cunevo - ...
Da Jörg Nottebohm,
Community
Sentiero turistico
· Merano e dintorni
Da Lana a San Ippolito
Contenuto Premium
Difficoltà
difficile
Lunghezza
9,6 km
Durata
3:36 h.
Salita
788 m
Discesa
374 m
Al santuario Escursione da Foiana nel meranese
Sentres
Sentiero turistico
· Merano e dintorni
Sentieri d'Acqua Meranesi (5. tappa)
Contenuto Premium
Difficoltà
media
Lunghezza
13,8 km
Durata
4:14 h.
Salita
228 m
Discesa
4 m
Lungo tre roggeIl 5. tratto conduce da Lana attraverso la roggia Brandiswaalweg, roggia di Marlengo e la roggia di Ciermes fino a Tel.
Sentres
Sentiero turistico
· Merano e dintorni
Eislochwanderung Lana
Percorso consigliato
Difficoltà
facile
Lunghezza
9,5 km
Durata
3:00 h.
Salita
478 m
Discesa
479 m
Von der Kirche Niederlana über den Kreuzweg Brandis nach Ackpfeif zum Eisloch neben der Leonburg beim Finsterbichl über den Narauner Weiher zur ...
Da OLAV LUTZ,
alpenvereinaktiv.com
Sentiero turistico
· Merano e dintorni
Sentieri d'Acqua Meranesi - Tappa 5: Lana - Tel
Difficoltà
facile
Lunghezza
13,9 km
Durata
4:00 h.
Salita
245 m
Discesa
245 m
Lana und Umgebung
Sentiero tematico
· Merano e dintorni
Itinerario scultoreo dell'Alto Adige
Contenuto Premium
Difficoltà
facile
Lunghezza
12,6 km
Durata
3:29 h.
Salita
135 m
Discesa
135 m
ArtisticoL'itinerario scultoero porta da Lana di sotto fino alla Gola di Lana e attraverso la passeggiata fino al biotopo Falschauer.
Sentres
Mountain bike
· Merano e dintorni
Schönegg von Lana
Percorso consigliato
Difficoltà
S2
difficile
Lunghezza
50,8 km
Durata
6:30 h.
Salita
2.068 m
Discesa
2.068 m
Übern Gampenpass zum Schönegggipfel.
Da Oana Vodo,
Community
Sentiero turistico
· Merano e dintorni
Lana Percorso artistico
Difficoltà
facile
Lunghezza
6 km
Durata
2:00 h.
Salita
20 m
Discesa
20 m
Lana und Umgebung
Mostra tutto sulla mappa
Chiesa Santa Margherita
St. Margarethenweg
39011 Lana
39011 Lana
2D
3D
Mappe e sentieri
- 8 Percorsi nei dintorni
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti