Castel Coredo
Fu fabbricato verso la fine del secolo XII. L'antico complesso di edifici aveva un aspetto assai diverso dall'attuale: ci è noto perché in un albero genealogico della famiglia Coreth viene rappresentato il castello diviso in due parti: due torri e tre fabbricati degradanti verso la vecchia chiesa parrocchiale.
Nel 1726 il castello venne restaurato e in quell'occasione perse definitivamente il suo tipico aspetto feudale. Ora si presenta come un edificio a due piani, di forma più o meno quadrilatera. Ha le finestre bianche e rosse come quelle di Castel Bragher. Le antiche mura sono riconoscibili solo a tratti, in specie al piano terreno e nelle cantine.
L'appartamento padronale si trova al primo piano e di esso fa parte un grande salone in cui si trovano i ritratti di famiglia.
Nel castello sono conservati alcuni oggetti di notevole valore artistico e alcuni ricordi interessanti.
Il castello è di proprietà privata.
Coordinate
Raccomandazioni nelle vicinanze
Percorso interamente nel bosco per un’immersione nella natura, alla scoperta di due laghetti, una piccola cascata, un biotopo e uno degli eremi più ...
Percorso che permette di immergersi completamente nella natura, alla scoperta di due laghetti, una piccola cascata, un biotopo, ed uno degli eremi ...
Tra boschi e campi passando per San Romedio
Percorso su strade secondarie e sterrate che permette di raggiungere comodamente le porte di Castel Thun.
Tour ad anello e ben segnalato sull'Altopiano della Predaia con possibilità di ristoro presso laghi, malghe o rifugi. Da non perdere una sosta ...
Bellissimo tour ad anello alla scoperta del territorio
Secondo itinerario dei 4 Tour Predaia MTB. Tour ad anello e ben segnalato sull'Altopiano della Predaia con possibilità di ristoro presso laghi, ...
Tour circolare e ben segnalato (impegnativo a causa di lunghezza e dislivello; nessuna difficoltà tecnica) sull’Altipiano della Predaia.
Mostra tutto sulla mappa
- 8 Percorsi nei dintorni
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti