Castel Belasi
Le alte mura di cinta che ne difendono l'intero perimetro possono a prima vista stridere con la posizione ben poco strategica in cui sorge, circondato da un bosco di conifere, Castel Belasi. Costruito a poca distanza dall'abitato di Campodenno, il castello affonda le sue origini al XII secolo quando venne eretto a scopi comunitari.
Nel corso della storia Castel Belasi è passato di mano a numerose delle più importanti famiglie nobiliari della Val di Non: dai Belasio prima, agli Sporo e ai Khuen di Termeno poi. Abbandonato definitivamente nel corso del secondo dopoguerra il maniero si è andato via via deteriorando nel corso del tempo.
Gli attacchi del tempo tuttavia non riescono a scalfire l'alta torre poligonale, costruita in resistente granito, che domina ancora incontrastata sull'intera costruzione.
A protezione del castello si erge una doppia cinta muraria, la maggiore delle quali è stata progressivamente alzata a partire dal Quattrocento, in concomitanza con la crescita d’importanza dell’intero maniero. Il palazzo centrale (XVI-XVII sec.) è collegato al poderoso mastio sulla cui sommità, raggiungibile attraverso una scala a chiocciola cinquecentesca, si aprono cinque grandi finestre, punto di belvedere sull’intera bassa valle.

In auto
Scendendo dalla Val di Non in direzione sud sulla statale SS42 svoltare a destra all'altezza di Campodenno e poi seguire le indicazioni per la vicina frazione di Segonzone e il castello.Coordinate
Raccomandazioni nelle vicinanze
Percorso su strade secondarie asfaltate per raggiungere comodamente Castel Thun, evitando problemi di parcheggio!
Itinerario per raggiungere comodamente la Malga Arza (pascolo con aree barbecue e panchine) su una strada di montagna asfaltata con importante ...
Un itinerario immerso tra i meleti della Bassa Val di Non che ci porta alla scoperta del bellissimo Castel Belasi.
Al prà del marcià
Semplice escursione a monte del paese di Campodenno.
Passeggiata in piano al limitare del bosco che ricalca un antico canale irriguo
Tagestour mit herrlichem Blick auf die Brenta
IN MTB DAI MELETI ALLE SELVAGGE DOLOMITI DI BRENTA
Mostra tutto sulla mappa
- 8 Percorsi nei dintorni
Domande e risposte
Vorresti chiedere qualcosa all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti