Picco di Tessa - Texelspitze
Grazie per la richiesta
Informationen zu Picco di Tessa - Texelspitze
Ciononostante, il Picco di Tessa è la cima che conferisce il nome al possente Gruppo di Tessa, frequentatissime montagne a nord di Merano. Solo il Picco di Tessa versa in una condizione un tantino solitaria, le visite si tengono difatti nei limiti.
Come data per la prima scalata, si fa valere il luglio del 1871: l'ascesa fu effettuata attraverso la Val di Telles fino all'odierno Rifugio di Cima Fiammante, e da qui in direzione ovest, oltre la Cima del Lago Azzurro e poi su, per il fianco sudest. La strada è lunga e talvolta disagevole quando non addirittua ardua, una delle ragioni che causano la solitudine di questo picco. In compenso, la visuale di cui è possibile godere nel tragitto, merita senza alcun dubbio.
Nonostante l'orgogliosa altezza di 3318 m, non è che la seconda cima più alta del Gruppo di Tessa
Alloggi consigliati
Dove dormire
Mangiare & Bere
Escursionismo
-
Alta via Tiroler Höhenweg - 10. tappa
Moso in PassiriaMostra dettagli difficile -
Escursione ai masi del Monte Volpe, il "Fuchsberg"
SenalesMostra dettagli difficile -
Escursione culinaria attraverso le malghe
NaturnoMostra dettagli medio -
Escursione al Maso Gelato in Val di Fosse
SenalesMostra dettagli facile -
Al Mitterkaser in val di Fosse
SenalesMostra dettagli facile -
Tappa 3: Alta Via di Merano
SenalesMostra dettagli difficile -
Alta Via di Merano - Percorso intero
Tirolo PaeseMostra dettagli difficile -
Trekking per il Monte Rosso - Roteck
ParcinesMostra dettagli difficile -
Alta Via di Merano - 2. Tratto
ParcinesMostra dettagli medio -
Dal Val di Fosse a Plan in Passiria
SenalesMostra dettagli difficile -
Sentiero natura "Vivere le malghe" in val di Fosse
SenalesMostra dettagli medio -
Escursione al maso Eishof della Val di Fosse
SenalesMostra dettagli medio -
Alta Via di Merano - 3. Tratto
ParcinesMostra dettagli medio -
Dalla val di Fossa a Parcines
SenalesMostra dettagli difficile -
Tappa 2: L'Alta Via di Merano
ParcinesMostra dettagli medio -
Rifugio Francesco Petrarca – Rifugio Cima Fiammante (variante 4. Tappa dell’Alta Via Meranese)
Moso in PassiriaMostra dettagli difficile -
Alta Via di Merano - 4. Tratto
SenalesMostra dettagli difficile -
Escursione alla malga Klosteralm
SenalesMostra dettagli difficile -
Alle porte della Val Senales
SenalesMostra dettagli medio -
Moncucco-Malga Lodner-Monte Santa Caterina (Variante 1 della 2. tappa dell'Alta Via di Merano)
ParcinesMostra dettagli difficile -
Alta Via di Merano - 5. Tratto
Moso in PassiriaMostra dettagli medio -
Escursione alle malghe Dickeralm e Mairalm
SenalesMostra dettagli difficile -
All'Altissima
SenalesMostra dettagli difficile
Bici
Inverno
-
Marzel
SenalesMostra dettagli difficile -
Alla Punta delle Fosse
SenalesMostra dettagli difficile -
La Cima Bianca Grande
SenalesMostra dettagli difficile -
Cima Tessa
SenalesMostra dettagli difficile -
Alla Punta Vermoi
SenalesMostra dettagli difficile -
Similaun
SenalesMostra dettagli difficile -
Similaun (da ovest)
SenalesMostra dettagli medio