Informationen zur Tour Via dei masi a Fundres
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 2:30 h
-
- Distanza
- 8.5km
-
- Dislivello
- 260 m
-
- Dislivello
- 260 m
-
- Altitudine Max
- 1326 m
Itinerario
Partendo dalla piazza di Fundres, cominciamo la nostra emozionante passeggiata verso sud: qui troviamo il maso Feurer, dove faremo la prima sosta importante della Via dei masi. La ghiacciaia naturale presso il maso Feurer, si tratta di una “cella frigorifera” naturale, ossia di un sistema naturale di raffreddamento che permette la conservazione dei generi alimentari. Da questa posizione a sud parte il vero e proprio viaggio di scoperta lungo la Via dei masi di Fundres. La via solo pochi passi indietro, raggiungiamo il dado dei racconti presso la fonte del bosco. Qui vengono raccontate leggende. L'escursione conduce tornando indietro al nucleo villaggio di nuovo oltrepassando il maso Feurer, il proprietario del maso pratica un antico mestiere, cioè l’arte del bottaio. Arrivati al campo sportivo, ci troviamo direttamente di fronte al maso Parth: il Museo del tempo con il giardino aromatico. L'escursione prosegue lungo la vallata destra (ombreggiata) in direzione nord. Dopo circa 1 km ci si trova davanti ad un antico muro a secco con strane piccole porte e finestre, l’hotel “Al muro”. Numerosi animaletti e soprattutto piante vivono in questo hotel economico nel muro a secco. Si prosegue in direzione nord per un bel tratto, nei pressi del maso Pichler dalla piattaforma panoramica si gode inoltre di una magnifica vista sull’intero paese di Fundres. Da qui si nota anche la tipica recinzione in legno di Fundres, la cosiddetta recinzione “a forbici”, che un tempo veniva utilizzata principalmente per delimitare i confini tra i singoli masi. Il percorso prosegue e conduce nel bosco fresco dietro il maso Pichler. Dopo una breve discesa si raggiunge "l’età degli alberi". Dal bosco proseguiamo lungo il rio di Fundres per circa 15 min. in direzione del paese, attraverso un piccolo ponte raggiungiamo una figura di legno. Dopo ulteriori 5 min in tranquilla passeggiata ci troviamo di fronte il maso Dorfer. Sul versante nord vicino alla piccola cappella leggiamo sulla tabella informativa la storia tragica delle valanghe del 17°, 19° e 20° secolo. Dieci minuti di camminata e ci troviamo al ancora funzionante forno del maso Obergasser. Proseguiamo la viaggio di scoperta di Fundres in direzione sud, dopo ca. 10 minuti di cammino c'è un bivio, nel quale si trova una tabella informativa della via dei masi. A destra si ritorna alla piazza del paese. Lungo questa via s'incontra delle tabelle informative con delle curiosità di Fundres. Se all'incrocio si prosegue dritti si raggiunge dopo ca. 15 minuti il maso Wieser. Qui viene spiegata la produzione del formaggio alpino di Fundres. L'ultima stazione, prima di ritornare al punto di partenza, è un'attrattiva per bambini, cioè i giochi d’acqua al rio di Fundres. Numerose possibilità di sosta lungo il percorso.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Per la via dei masi esiste un'apposita guida bilingue. Il percorso è contrassegnato separatamente. Le attrattive tutte contrassegnate e chiaramente indicate.
Parcheggio
Fundres, campo sportivo
Trasporto pubblico
Con il treno fino a Vandoies e con l'autobus fino a Fundres.
Arrivo
Sull'A 22 fino a Bressanone nord. Prendere l'uscita e proseguire in direzione della Val Pusteria fino a Vandoies e deviare per la Val di Funders fino al paese di Fundres.
Fonte
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni
Jasmine Piacenti
una simpatica coppia di oche da conoscere.... hugo ha il vizio di salirti in braccio