Informationen zur Tour Piramidi di Terra e Promenade villeggiatura sul Renon
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 2:00 h
-
- Distanza
- 5.7km
-
- Dislivello
- 200 m
-
- Dislivello
- 200 m
-
- Altitudine Max
- 1220 m
Itinerario
Subito (vicino la stazione a monte della funivia del Renon a sinistra sulla via della piscina e seguire l'indicazione Piramidi di Terra) a ovest lungo il sentiero nr. 23 marcato rosso-bianco in discesa. Proseguire sulla strada lastricata "Kaiserweg" (strada degli imperatori, durante il dominio dei romani la strada più importante che collegò il nord col sud, passò attraverso il Renon) in alcuni tornanti attraverso il bosco in discesa fino ad una grande prateria. Ecco spuntare le piramidi di terra, nella tarda epoca glaciale i detriti morenici depositati dai grandi ghiaccai formarono pareti alte sino 15 metri. Alla fine del prato di nuovo in salita fino al sentiero largo, seguire i segnavia "Moar im Loch" e fino alla chiesetta San Giorgio e la cappella San Giacomo (chiavi all’ufficio dell’Associazione Turistica presso la Stazione di Sopra- bolzano). Il proseguimento verso l'Assunta offre delle vedute spettacolari sul massiccio del Sciliar, Catinaccio e Latemar. Dall'Assunta sul sentiero nr. 35 oppure sul 14 si ritorna a Soprabolzano. Vi è inoltre la possibilità di tornare con lo storico trenino del Renon.
I due sentieri escursionistici offrono la possibilità agli escursionisti di scoprire grande parte dell'Altopiano del Renon e di conoscerne le sue particolarità e caratteristiche. Le tavole didattiche realizzate descrivono il panorama e i fenomeni naturalistici. I due sentieri non vogliono risolvere tutti i miti, che si sono creati attorno alle particolarità, bensì vogliono spiegare in modo semplice le caratteristiche che si possono trovare solamente sul Renon e non in altre località.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Adatta come escursione per tutta la famiglia. Consiglio: Da Soprabolzano sul sentiero nr. 35 proseguire fino a Collalbo e ritornare con il trenino del Renon.
Le piramidi di terra del Renon per la loro altezza e la loro eleganza non trovano eguali in tutta l’Europa. Per spiegare il miracolo delle piramidi di terra dobbiamo andare un po’ indietro nella storia della terra. Nella tarda epoca glaciale i detriti morenici depositati dai grandi ghiaccai formarono pareti alte sino 15 metri. Laddove si erano depositate delle grosse pietre, gli agenti atmosferici hanne creato le piramidi.
Parcheggio
All'ingresso del paese
Trasporto pubblico
Con la funivia del Renon da Bolzano fino a Soprabolzano.
Arrivo
Sull'Autostrada del Brennero (a pagamento) fino all'uscita Bolzano nord. Seguire i segnavia "Renon" fino ad Auna di Sotto, proseguire brevemente e poi deviare a sinistra per Soprabolzano.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni