Informationen zur Tour La gola del Bletterbach, un libro di geologia
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:30 h
-
- Distanza
- 6.5km
-
- Dislivello
- 240 m
-
- Dislivello
- 240 m
-
- Altitudine Max
- 1695 m
Itinerario
Da Redagno si cammina lungo il sentiero N. 3, arrivando dopo una cinquantina di minuti vicini alla gola del Bletterbach (Rio delle Foglie); si scende nella stessa in corrispondenza del cosiddetto “Taubenleck“ (da lì è possibile fare una puntata al centro visite GEOPARC Bletterbach-Aldino). Nella gola si segue il Geosentiero (segnavia), salendo lungo il rio fino alla cascata del “Butterloch“. Si abbandona il canyon salendo in alto a destra lungo il Sentiero dei Cacciatori, seguendo poi il Sentiero Europeo N. 5 (segnavia N. 4) per far ritorno a Redagno.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
La geologia è una scienza assai complessa. In periodi di tempo lunghissimi diversi processi geologici hanno dato origine a svariati tipi di rocce e strati, ma anche causato la loro successiva distruzione. Al contrario nella Gola del Bletterbach, lunga 8 km e profonda fino a 400 m, gli strati portati alla luce e ben disposti uno sull’altro sono rimasti praticamete intatti, presentandosi come un libro aperto sulle passate ere geologiche. Porfido quarzifero di Bolzano, arenarie della Val Gardena, formazione a Bellerophon, formazioni di Werfen e conglomerato di Richthofen si possono facilmente distinguere dal loro aspetto e colore. Un divenire geologico risalente fino a 280 milioni di anni fa, con tutte le sue particolarità, sta dinanzi agli occhi dell’osservatore. Ma non ci sono solo i vari tipi di roccia da ammirare. Negli strati di arenaria della Val Gardena ad esempio sono state trovate orme di dinosauri, calchi di piante, resti di pasti e tracce di scavi animali. Tutti questi frammenti forniscono informazioni sulla flora e la fauna di epoche antichissime. Accanto ad una puntata ad entrambi i Centri Visitatori di Redagno e Aldino, le visite guidate giornaliere offerte nella zona del Bletterbach (dal 2009 facente parte del Patrimonio Naturale UNESCO Dolomiti) costituiscono un evento particolarmente interessante!
Parcheggio
Museo Geologico Redagno
Trasporto pubblico
Con il treno fino ad Ora e con l'autobus fino a Redagno.
Arrivo
Percorrere la Bassa Atesina fino ad Ora. Deviare per la val di Fiemme fino a Fontanefredde. Qui deviare per Redagno.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni
sentres redaktion
Bletterbachschlucht wegen Steinschlags geschlossen. Gola del Bletterbach chiusa - rischio caduta sassi.