Passo di Monte Croce di Comélico
Grazie per la richiesta
Informationen zu Passo di Monte Croce di Comélico
Bilder der Unterkunft
Il Passo Monte Croce di Comelico tra Sesto ed il Veneto è stato usato come valico alpino fin da tempi immemorabili. Visto che il passo, che si trova a 1636 m, non è molto alto e le vie d'accesso sono facilmente percorribili, già i Romani costruirono una strada per mettere in contatto il mondo romano con quello germanico. Questa strada allora era conosciuta come Via Claudia Augusta Altinate. All'inizio dell'epoca romana non era possibile passare attraverso la Valle Isarco. Per questo motivo gran parte del traffico passava per il passo Monte Croce di Comelico, proseguendo poi verso il Brennero. Soltanto con la costruzione del collegamento stradale nella zona della Valle Isarco è diminuita l'importanza di questo valico.
Nell'Alto Medioevo il percorso attraverso la Valle Isarco non era più percorribile e si iniziava a passare nuovamente per le zone di Sesto. Solo nel Tardo Medioevo era di nuovo possibile passare lungo la strada che attraversava la Valle Isarco. Questo fatto, comunque, non ha portato alla diminuzione nell'uso del Passo Monte Croce di Comelico, anche perchè sono stati aperti altri passi nelle zone circostanti per i facilitare i viaggi commerciali. Solo nel 18° secolo il Passo Monte Croce, infine, ha iniziato a perdere la sua importanza.
Durante gli anni della guerra, tra il 1915 ed il 1918, al Passo Monte Croce di Comelico ci sono stati duri combattimenti a causa della sua posizione strategica. Le fortificazioni nelle zone di Sesto, costruite circa nel 1885, sono state duramente colpite ed in parte distrutte. Nel 1930, infine, lo stretto sentiero attraverso il passo è stato allargato ed asfaltato. Oggi il Passo Monte Croce di Comelico ha una grande importanza, soprattutto per quanto riguarda il turistismo.
Il Passo Monte Croce di Comelico si trova a 1636 m e collega la Valle di Sesto, una piccola valle in Val Pusteria, con il Veneto.
Escursionismo
-
Col Quaterna
SestoMostra dettagli medio -
Castelliere
SestoMostra dettagli medio -
Passo Croce - ai prati di Croda Rossa
SestoMostra dettagli medio -
Al Rifugio Berti in una grandiosa arena rocciosa
SestoMostra dettagli difficile -
Monte Quaternà, un monte prezioso a Sesto
SestoMostra dettagli difficile
Bici
Alpinismo
Inverno
-
Monte Rosso, 2390 m
SestoMostra dettagli medio -
Sulla cima del Pfandleck
SestoMostra dettagli medio -
Pista da Slittino Malga Klammbachalm
SestoMostra dettagli medio -
Passo della Sentinella 2717 m
SestoMostra dettagli medio -
Escursione invernale all'Alpe di Nemes
SestoMostra dettagli medio -
Giro ai piedi del Monte Rosso
SestoMostra dettagli medio