Informationen zur Tour Le passeggiate di Bolzano
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 2:30 h
-
- Distanza
- 7.1km
-
- Dislivello
- 310 m
-
- Dislivello
- 310 m
-
- Altitudine Max
- 451 m
Itinerario
Quando si arriva a Bolzano in auto o con i mezzi pubblici, si trova un asse di due linee di autobus che collegano ipunti di partenza e di arrivo della nostra escursione. La linea 10B collega Piazza Gries con la stazione ferroviaria, la linea 1 corre parallela dal ponte Talvera alla stazione avalle della ferrovia del Renon. Da qui si percorrono alcuni gradini della strada statale in direzione del Brennero, ma dopo la prima curva un ripido sentiero si dirama a sinistra. Il cartello stradale indica "Magdalena di sotto".
Incontriamo anche il segnavia 6. Il sentiero in calcestruzzo sale un po' più ripido fino alla famosa collina dei vigneti. La chiesa è proprio sulla piazzetta. Una visita merita perché mostra alsuo interno lo sviluppo della pittura nella zona di Bolzano dal XIII al XIV secolo. Il nostro modo ora lascia lamarcatura e segue il segno "Passeggiata Sant'Osvaldo". Subito dopo il "Gasthof Eberle" c'è il punto più alto delnostro percorso, ci vuole circa mezz'ora per arrivare qui. La passeggiata si snoda ora in piano e in leggera discesalungo il pendio della montagna. Le vedute e ledecorazioni vegetali sono già state menzionate. La passeggiata termina nel quartiere di Sant Antonio, che siraggiunge in meno di tre quarti d'ora e attraversa il Talvera. Per evitare il traffico, attraversare la Via Sarentino seguire la parallela Via Rafenstein fino a raggiungere la nuova strada per San Genesio.
Seguendo un po' la nuova strada, si vede il prolungamento della Passeggiata del Guncina accanto al pilastro del primoviadotto. Viene visualizzato con la segnavia 5, un segnoindica "Cologna di Sotto"; In dolci tornanti va di nuovo qui acirca 150 metri sul pendio del Monte Gincina, per cuisi torna sulla strada per S. Genesio. Ma lo lasciate dopocirca 200 metri e girate a sinistra nella vecchia Passeggiata del Guncina. Si attraversa dapprima il pendio di montagna in direzione di Gries (senza segnaletica) e inizia dall'ex Hotel Germania (ora nuovo complesso residenziale) fino alla discesa. Ci vuole circa un'ora dal ponte di San Antonio fino a lì. La passeggiata fu costruita nel secolo scorso con il forte sostegno dell'arciduca Enrico e doveva diventare un punto di riferimento botanico che avrebbe attirato l'attenzione sui vantaggi climatici della città termale di Gries, che allora stava vivendo una fase di ripresa. Grazie ad un'attenta manutenzione da parte dell'asilo nido cittadino, lo fa ancora oggi. Letteralmente ogni pianta ha un cartellino con il nome, e qui troviamo tutte le piante esotiche del Mediterraneo. Se volete approfondire la questione, avrete bisogno di molto di più di mezz'ora di pura passeggiata fino a Piazza Gries, dove incontriamo la linea di autobus 10B. In questo modo si passa direttamente davanti all'antica chiesa parrocchiale di Gries, che va comunque visitata. L'altare intagliato di Michael Pacher, famoso in tutto il mondo. Il giro può anche essere accorciato se scendiamo a sinistra all'incrocio della nuova strada per S. Jenesio invece di salire a destra. Al bivio della strada, appena a destra dell'incrocio con Via Sarentino, si trova il capolinea dell'autobus della linea 1, che porta direttamente alla stazione a valle della ferrovia del Renon.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Parcheggio nel centro storico di Bolzano
Trasporto pubblico
Collegamento in autobus con la stazione a valle della funivia del Renon.
Arrivo
Dal centro di Bolzano
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Mangiare & Bere vicino al tour
Shopping
Cultura
-
Castel Mareccio - Schloss Maretsch
Bolzano -
La Chiesa dei Domenicani
Bolzano -
La funivia del Renon
Comune Renon -
Castel Roncolo - Schloss Runkelstein
Bolzano -
Ponte Talvera
Bolzano -
La chiesa dell’Ordine dei frati minori
Bolzano -
Monumento alla Vittoria
Bolzano -
La funivia di Colle
Bolzano -
Il Duomo di Maria Assunta
Bolzano -
Il Monumento a Walther von der Vogelweide
Bolzano -
Piazza Walther
Bolzano -
Convento dell‘Ordine dei frati minori
Bolzano
Tab per le foto e le valutazioni