Informationen zur Tour Val Duron
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:15 h
-
- Distanza
- 41.8km
-
- Dislivello
- 1630 m
-
- Dislivello
- 1630 m
-
- Altitudine Max
- 2210 m
Itinerario
Itinerario messo a disposizione da Val Gardena Marketing
Dal Tourismusverein in Wolkenstein/Associazione turistica di Selva, potete riscaldarvi alla perfezione lungo il tracciato dell’antica ferrovia, leggermente in salita, per poi seguire la strada del passo fino a Plan de Gralba per circa 2,5 km: nonostante il traffico intenso in alta stagione (non sono possibili alternative), si tratta di un dislivello inferiore a 200 m, che si supera velocemente. A Plan de Gralba v’attende la ripida salita in direzione del Sellajoch/Passo Sella: inizialmente, il percorso segue una strada sterrata, che nella parte superiore si trasforma in un fantastico tracciato con stretti tornanti, nei pressi delle propaggini inferiori della Steinerne Stadt/Città dei Sassi: gli esperti di guida tecnica ben allenati non incontreranno alcuna difficoltà. Tuttavia, anche spingendo la bici, potrete ammirare il meraviglioso panorama sul Langkofel/Sassolungo, che si staglia ripido al cielo.
Poco dopo il parcheggio della cabinovia per la Langkofelscharte/Forcella del Sassolungo ha inizio, presso il Rifugio Valentini (la prima possibilità di sosta), la lunga discesa verso Canazei e Campitello che, soprattutto nella parte superiore, ha in serbo per voi panorami mozzafiato, senza trascurare alcuni impegnativi tracciati al di sotto del Lupo Bianco, che contribuiscono a rendere perfetta questa parte del tour.
L’inizio della Val Duron, a Campitello, costituisce il momento di passaggio dalla “modalità” downhill all’uphill. Un breve tratto della salita lungo la strada forestale, infatti, raggiunge una pendenza del 24%: un dislivello quasi impossibile da percorrere, ma fortunatamente lungo solo 30 m. Successivamente e fino al Rifugio Micheluzzi, la pendenza diventa più moderata (14-15%) e poi, improvvisamente, la valle s’apre, schiudendo un suggestivo panorama sulle imponenti pareti rocciose che la circondano. Ora, procedete per un breve tratto in discesa, fino a raggiungere il tradizionale Rifugio Lino Brach, che sorge lungo il margine del sentiero e vi offre la possibilità di fare il pieno d’energie dopo le impegnative salite affrontate, nonché di degustare le sue prelibatezze gastronomiche, come la polenta con salsiccia e gorgonzola.
Inoltrandovi in Duron-Tal/Val Duron, potrete godervi i paesaggi più suggestivi di questo tour, al cospetto del Rosengartengruppe/Gruppo del Catinaccio, a sud, e del Plattkofel/Sassopiatto, a nord, diretti al Mahlknechtjoch/Passo Duron. Ora, v’attende un’ulteriore impegnativa salita con una pendenza fino al 20%, lungo la quale potrete già scorgere le cime dei Rosszähne/Denti di Terra rossa, che vi annunciano l’avvicinarsi della Seiser Alm/Alpe di Siusi. Se nella parte superiore vi fermate a riprendere fiato, non dimenticate di voltarvi ad ammirare la Marmolada che fa capolino a est!
La successiva sorpresa di questo tour è rappresentata dal tracciato panoramico dal Rifugio Dialer in direzione dello Zallinger, sempre al cospetto del Plattkofel/Sassopiatto, dove potrete mettere alla prova la vostra mountain-bike lungo uno stretto sentiero escursionistico, che vi farà dimenticare la lunga e faticosa salita attraverso la Val Duron e che dopo 2 km, a causa della presenza di travi di legno e gradini, è riservato agli escursionisti.
Ora, superate un dislivello di 160 m in discesa, che dovrete riaffrontare in salita lungo la strada sterrata in direzione dello Zallinger, l’ultimo rifugio che v’attende: un’autentica perla preziosa, che vi offre la possibilità d’accomodarvi sulla sua terrazza per ammirare il versante “piatto” del Plattkofel/Sassopiatto verso sud-est, illuminato dai raggi del sole pomeridiano, o per godervi il panorama in direzione di Rifugio Sassopiatto, Palacia, Rifugio Molignon e Rosszähne/Denti di Terra rossa, a sud-ovest.
Gli ultimi 12 km si susseguono principalmente in discesa, al cospetto di Plattkofel/Sassopiatto e Langkofel/Sassolungo, fino a raggiungere il punto di partenza del tour a Selva, felici nonostante la stanchezza.
Variante
1. Impegnativo, ma piacevole: prolungamento fino al Rifugio Alpe di Tires. Se dopo aver raggiunto il confine in quota della Val Duron, avete ancora energie da dedicare a nuove avventure, potrete coronare il vostro tour affrontando la ripidissima salita verso il Rifugio Alpe di Tires. Al punto di via 64, poco prima del Mahlknechtjoch/Passo Duron, svoltate a sinistra sul tracciato diretto al rifugio, che successivamente s’immette in una strada carrozzabile. Dopo 260 m di dislivello, raggiungerete la vostra tranquilla meta alle falde dei Rosszähne/Denti di Terra rossa. Consiglio: pernottate al rifugio, godendovi la sua suggestiva atmosfera e la cordialità dei proprietari. Successivamente, potrete fare ritorno lungo la strada carrozzabile, fino a poco prima del Rifugio Dialer, dove riprenderete il tour precedentemente descritto al punto di via 65.
2. In direzione opposta e con la cabinovia: invertendo l’intero percorso, potete godervi la Val Duron in discesa e in tutto il suo splendore dal Mahlknechtjoch/Passo Duron. Successivamente, al punto di via 47 potrete prendere la cabinovia per Col Rodella, evitando così 1.000 m di dislivello. Dalla stazione a monte scendete al Rifugio Valentini, presso cui, al punto di via 25, svoltando leggermente a sinistra, riprenderete il tour precedentemente descritto (fino al punto di via 1).
3. Completa ascensione lungo la strada del passo: la salita da Plan de Gralba fino al parcheggio della cabinovia per la Langkofelscharte/Forcella del Sassolungo lungo la strada del Sellajoch/Passo Sella è possibile, ma consigliata solo in presenza di poco traffico. Al punto di via 10 a Plan de Gralba procedete diritto lungo la strada principale, continuando a seguirla in salita. Poco prima del Sellajoch/Passo Sella, sulla destra, troverete il parcheggio della cabinovia, dove, al punto di via 23, potrete proseguire il tour precedentemente descritto.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
All’inizio del centro di Selva, svoltare due volte consecutive a sinistra prima di Piazza Nives per accedere all’omonimo parcheggio.
Trasporto pubblico
Arrivo
Autostrada del Brennero A22: Innsbruck-Brennero, arrivando da nord, e Verona-Bolzano da sud. Lo svincolo consigliato è quello di Chiusa/Val Gardena, da cui dopo 20 min circa lungo una strada alpina perfettamente segnalata si raggiunge Ortisei e, dopo pochi km Santa Cristina e Selva.
Fonte
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Dove dormire
-
Rifugio Molignon
Castelrotto - Alpe di Siusi -
Hotel Piccolo Mountainbike - Holidays
Selva di Val Gardena -
Rifugio Alpe di Tires
Castelrotto - Alpe di Siusi -
Rifugio Sasso Piatto
Siusi allo Sciliar -
Dorfhotel Beludei
Santa Cristina Val Gardena -
Sporthotel Monte Pana
Santa Cristina Val Gardena -
Hotel Fanes
Selva di Val Gardena -
Hotel Savoy
Selva di Val Gardena -
Rifugio Salei
Selva di Val Gardena
Tab per le foto e le valutazioni