Informationen zur Tour S. Vigilio–Val di Fanes-Sennes
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 5:30 h
-
- Distanza
- 53.7km
-
- Dislivello
- 1720 m
-
- Dislivello
- 1720 m
-
- Altitudine Max
- 2171 m
Itinerario
L’itinerario porta in Veneto, vicino a Cortina d’Ampezzo, attraverso la Val di Rudo fino al Passo di Limo e, attraverso la Val De Fanes, nel Parco Naturale “Dolomiti Ampezzane“. Da 1915 al 1917 sui versanti settentrionali del Forame e delle Tofane furono impegnati in aspri combattimenti migliaia di soldati. Al di sopra della profondissima gola di Ponte Alto, passando per il Rifugio Ra Stua e attraversando la Valle Salata, si va fino al Rifugio Sennes, a ben 2120 m di quota. Qui bisogna disporre di riserve d’energia e di adeguati dischi dei freni per affrontare la lunga discesa fino a S. Vigilio. Sul sentiero di fondovalle per S. Vigilio d’estate c’è da aspettarsi un intenso passaggio di escursionisti.
Descrizione itinerario
Partiamo dal Centro Visite del Parco Naturale ➊ di S. Vigilio di Marebbe (1250 m), percorriamo 12 km lungo la strada attraverso la Val di Rudo fino a Pederù ➋ 1540 m, continuiamo a salire in forte pendenza al Rifugio Fanes ➌ 2060 m (attenzione, d’estate servizio bus navetta!); dopo il rifugio breve passaggio in salita con bici spinta a mano fino al Passo Limo ➍ 2170 m. Da qui proseguiamo per il laghetto omonimo ➎, scendiamo per la sconnessa forestale in Val di Fanes, al Rifugio Gran Fanes ➏ 2100 m andiamo a sinistra proseguendo la discesa in Val di Fanes, passiamo il Ponte Alto ➐ 1480 m. Dopo ca. 1,5 km verso valle arriviamo sotto la SS 51 che porta a Cortina d’Ampezzo, al bivio ➑ risaliamo a sinistra la ripida forestale fino al parcheggio di S. Uberto ➒, 1440 m; da qui percorriamo la strada asfaltata per il Rifugio Ra Stua ➓ 1680 m (attenzione, servizio di bus navetta nei mesi estivi!), dal rifugio andiamo avanti lungo la via N. 6, dapprima in moderata poi forte salita, attraverso la Val Salata fino al Rifugio Sennes ⓫ 2120 m. Scendiamo lungo comode forestali fino al casale di Fodara Vedla ⓬ 1970 m, superiamo 50 m di dislivello in salita e, lungo la scoscesa e tortuosa strada scendiamo a Pederù (molto ripida! Dopo precipitazioni fondo scivoloso!); a Pederù passiamo sul lato sinistro della valle ⓭, imbocchiamo il sentiero di fondovalle (molti passaggi con radici affioranti), ca. 1 km prima del Lago della Creta andiamo a destra ⓮, passiamo sulla strada per S. Vigilio e torniamo al punto di partenza.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Al Parco Naturale
Trasporto pubblico
Arrivo
Autostrada A22 del Brennero, uscita Bressanone Nord, Val
Pusteria, Val Badia, S. Vigilio di Marebbe
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni