Informationen zur Tour Itinerario della Val Gardena da Selva
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 1:45 h
-
- Distanza
- 17.7km
-
- Dislivello
- 340 m
-
- Dislivello
- 340 m
-
- Altitudine Max
- 1558 m
Itinerario
Itinerario messo a disposizione da Val Gardena Marketing
Il sentiero Mountain Bike, che ha inizio presso l’Associazione turistica di Selva, uscendo dalla valle, costeggia essenzialmente la riva sinistra del rio Gardena. Inizialmente, percorrerete piacevoli sentieri attraverso boschi, prati e lungo il ruscello e, successivamente, tra Santa Cristina e Ortisei, strade secondarie asfaltate, quasi prive di traffico. Così, potete raggiungere, quasi senza dislivello in salita, la passeggiata di Ortisei.
Alla stazione a valle della funivia dell’Alpe di Siusi, svoltate a destra e attraversate la strada principale sul ponte pedonale, per raggiungere il centro della località. Da questo momento, il percorso è solo in salita: si tratta complessivamente di 450 m di dislivello fino a Selva, che offrono una pendenza molto moderata e piacevole.
Lungo il tracciato che avete già percorso all’andata e che ora seguite in direzione opposta fino a La Pozza, incontrerete, poco prima di Santa Cristina, una piccola località. Qui, l’itinerario cambia nuovamente versante della valle e segue l’antico tracciato ferroviario abbandonato, che è stato trasformato in pista ciclabile, per far ritorno a Selva.
Variante
1. Punti di partenza alternativi: potete cominciare il tour in ogni località della valle (ad esempio a Santa Cristina oppure Ortisei).
2. Tour breve: al punto 10 potete accorciare notevolmente il percorso, non svoltando leggermente a sinistra, bensì a destra verso La Pozza, per proseguire il tour direttamente al punto 57 (- 13,6 km e - 373 m di dislivello).
3. Ritorno attraverso la Val d’Anna, San Giacomo e la stazione a valle di Col Raiser: il tour diventa notevolmente più impegnativo, ma anche molto più bello, se a Ortisei seguite la segnaletica per la stazione a valle di Seceda e proseguite in direzione della Val d’Anna. Qui, potete concedervi una breve sosta in una località incantevole oppure, alla Baita Pauli Hütte, procedere direttamente a destra in direzione della Chiesa di San Giacomo. Poi, attraversate Insom fino alla stazione a valle di Col Raiser e percorrete la breve discesa che vi porta a La Pozza, dove al punto 59 potrete riprendere il tour precedentemente descritto.
4. Prolungamento in Vallunga: se lungo il percorso del ritorno, poco prima di Selva, siete ancora pieni d’energie, al punto 61 non procedete diritto lungo l’antico tracciato ferroviario, bensì svoltate leggermente a sinistra su un breve tratto di strada. Alla prima rotonda, girate a sinistra e seguite la strada che porta in Vallunga. Lungo la via di ritorno, tenete la sinistra al parcheggio all’ingresso della valle e oltrepassate la stazione a valle di Dantercepies, per raggiungere Selva.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Possibilità di parcheggio: svoltate a sinistra all’inizio del paese di Selva, prima di Piazza Nives e, nuovamente a sinistra, per accedere all’omonimo parcheggio.
Trasporto pubblico
Arrivo
Percorrete l’autostrada del Brennero A22, passando per Innsbruck-Brennero, se arrivate da nord, o per Verona-Bolzano, venendo da sud. Vi consigliamo d’imboccare lo svincolo autostradale di Chiusa/Val Gardena da cui, dopo circa 20 minuti lungo una strada di montagna perfettamente segnalata, raggiungerete Ortisei e, dopo pochi km, Santa Cristina e Selva.
Fonte
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni