Monterosso - Rotegg
Grazie per la richiesta
Informationen zu Monterosso - Rotegg
Potrebbe effettivamente, perchè nel tratto superiore, poco prima di raggiungere l'apice, c'è un punto in cui l'arrampicata è esposta a tal punto da far venire i sudori freddi agli scalatori inesperti. Forutnatamente è presente una buona protezione per l'arrampicata, e il punto può quindi essere affrontato valorosamente.
Con 3338 m, Monterosso supera il vicino Picco di Tessa di 20 m, conquistando il titolo di picco più alto del Gruppo di Tessa. La prima scalata ebbe luogo nel 1871, tramite Theodor Petersen in compagnia di due guide locali. L'asesa viene oggi suddivisa in due giorni, come base ci si appoggia al Rifugio di Cima Fiammante. Chi volesse intrepidamente cercare di conquistare la cima in un giorno solo, dovrebbe affrettarsi, considerando che avrebbe ben più di 2000 metri di dislivello da sconfiggere!
Vertice del Gruppo di Tessa, e ciononstante potrebbe essere un facile 3000...
Alloggi consigliati
Dove dormire
Natura
Escursionismo
-
Alta Via di Merano - 2. Tratto
ParcinesMostra dettagli medio -
Trekking per la Cima Rossa - Lazinser Rötelspitze
ParcinesMostra dettagli difficile -
Escursione alla malga Klosteralm
SenalesMostra dettagli difficile -
Sulla Cima Fiammante lungo la cresta occidentale
ParcinesMostra dettagli difficile -
Moncucco-Malga Lodner-Monte Santa Caterina (Variante 1 della 2. tappa dell'Alta Via di Merano)
ParcinesMostra dettagli difficile -
Dal Val di Fosse a Plan in Passiria
SenalesMostra dettagli difficile -
All'Altissima
SenalesMostra dettagli difficile -
Dalla val di Fossa a Parcines
SenalesMostra dettagli difficile -
Al Mitterkaser in val di Fosse
SenalesMostra dettagli facile -
Alta Via di Merano - 4. Tratto
SenalesMostra dettagli difficile -
Escursione al Maso Gelato in Val di Fosse
SenalesMostra dettagli facile -
Tappa 3: Alta Via di Merano
SenalesMostra dettagli difficile -
Trekking per la Cima di Tel - Zielspitze
ParcinesMostra dettagli difficile -
Escursione al maso Eishof della Val di Fosse
SenalesMostra dettagli medio -
Rifugio Francesco Petrarca – Rifugio Cima Fiammante (variante 4. Tappa dell’Alta Via Meranese)
Moso in PassiriaMostra dettagli difficile -
Alta Via di Merano - 3. Tratto
ParcinesMostra dettagli medio -
Tappa 2: L'Alta Via di Merano
ParcinesMostra dettagli medio -
Alta via Tiroler Höhenweg - 10. tappa
Moso in PassiriaMostra dettagli difficile -
Escursione culinaria attraverso le malghe
NaturnoMostra dettagli medio -
Sentiero natura "Vivere le malghe" in val di Fosse
SenalesMostra dettagli medio -
Alta Via di Merano - 5. Tratto
Moso in PassiriaMostra dettagli medio -
Alta Via di Merano - Percorso intero
Tirolo PaeseMostra dettagli difficile -
Trekking per il Monte Rosso - Roteck
ParcinesMostra dettagli difficile
Inverno
-
Similaun
SenalesMostra dettagli difficile -
Cima Tessa
SenalesMostra dettagli difficile -
La Cima Bianca Grande
SenalesMostra dettagli difficile