Burgunderhof
Grazie per la richiesta
Informationen zu Burgunderhof
Bilder der Unterkunft
Il maso Burgunderhof è situato in una posizione tranquilla a Pinzone, nei pressi di Montagna. Il paesaggio collinare è ricoperto da vigneti e frutteti, intervallati da gruppi di alberi. In quota cresce rado un bosco di latifoglie. Il panorama sulla valle sconfina fino in pianura, fino all'apprezzato Lago di Caldaro e alla cresta del Monte Mendola. Proprio il posto giusto per trovare un po' di relax.
La Famiglia Ursch è lieta di dare il benvenuto agli ospiti. Qui si dà molta importanza alla creazione di una piacevole atmosfera! Le stanze accoglienti sono luminose e arredate con materiali naturali come il legno che dà una sensazione di calore e di ospitalità. L'aria fresca e la vista panoramica sono garantite dalle terrazze di cui dispongono le camere! Anche il giardino dell'Hotel in stile mediterraneo è fonte di benessere.
Talvolta il padrone di casa Hubert, un tempo noto cuoco in vari ristoranti, si diletta a viziare i propri ospiti con le sue prelibate creazioni. I piatti rispecchiano la tradizione culinaria altoatesina, ma sorprendono anche con gustose varianti e influenze mediterranee. Il paesaggio vitivinicolo dei dintorni non lascia spazio all'immaginazione: qui l'eccellenza dei vini è di casa. Un bicchiere è il giusto coronamento del gustoso menù!
Stanze abitabili e un ambiente accogliente
Il Burgunderhof dispone di stanze, appartamenti per famiglie e ampie suite. Le stanze sono arredate con mobili in legno.
Gli appartamenti per vacanze (grandezza ca. 45 m²) sono composte da: stanza da letto, salotto separato con eventuale possibilità di posto letto aggiuntivo, cucina abitabile, doccia, WC, balcone o loggia, TV digitale con schermo piatto, biancheria da letto, asciugamani e panni per stoviglie.
Le stanze (grandezza 25-30 m²) dispongono di un comodo sofà e angolo salotto, balcone o terrazza, doccia, WC, macchina da caffé e stoviglie.
Qui c'è tanto spazio per vivere la vacanza!
VACANZE IN UN AGRITURISMO DELL'ALTO ADIGE
Coloro che decidono di trascorrere una vacanza in un agriturismo sotto il marchio "Gallo Rosso" sono lieti di poter vivere un'esperienza unica e autentica in mezzo alla natura. Le strutture molto piccole garantiscono un'atmosfera famigliare all'interno del maso, che offre a sua volta prodotti contadini freschi. Gustare prodotti squisiti in giardino, farsi sedurre da una saporita colazione contadina: fare vacanza in un agriturismo dell'Alto Adige significa far fare vacanza anche al palato. Il marchio "Gallo Rosso" è sinonimo di ottima qualità e trasparenza. Ciò è reso possibile dalla stesura di rigidi parametri qualitativi, nonché di controlli regolari in cui vengono presi in considerazione l'immagine della fattoria, l'arredamento e la vivibilità. Per questo motivo l'azienda può mettere a disposizione al massimo sei camere o quattro appartamenti. Al primo posto nell'offerta viene messa la vita attiva della fattoria, i prodotti artigianali e una sincera e calorosa accoglienza.
Arrivare da ospite e andarsene da amico
Vicini alla natura
Andate alla scoperta dei verdi dintorni del Burgunderhof! Un'escursione ai borghi storici e ai castelli sarà motivo di divertimento per tutta la famiglia. Il luogo di culto e insediamento preistorico di Castelfeder si trova nelle vicinanze ed è la testimonianza della variegata storia di questa regione. La Malga Cislon o il vicino rio delle Foglie sono mete che attraggono molti escursionisti. Chi preferisce percorsi più comodi, può addentrarsi nella valle, camminando fra i frutteti fino ai paesi di Egna, Ora e Termeno. In estate il Lago di Caldaro dal colore blu intenso offre l'opportunità per una bella rinfrescata! E attenzione per arrivare al Lago di Garda in auto si tarda poco meno di un'ora, la scelta fra le attività è davvero molto ampia.
Escursioni per tutta la famiglia!
ASSAPORARE IL MASO
Essere a contatto con la natura e viverla. Dove se non in un agriturismo è possibile essere in stretta vicinanza con gli abitanti del posto, la tradizione e la natura? La contadina porta a tavola quanto la natura ha da offrire. Con il passare delle stagioni l'orto cambia e con esso anche i suoi prodotti. I prodotti che non vengono consumati freschi vengono utilizzati in altro modo: confetture e succhi di frutta, conserve, verdure sottaceto, frutta secca così come tè alle erbe costituiscono un vero e proprio tesoro.
Facciamo avvicinare le persone al modo di vivere altoatesino offrendogli uno stralcio di quotidianità contadina!
Natura
Cultura
Escursionismo
-
Girando attorno al lago di Caldaro
Caldaro s.s.d.v.Mostra dettagli facile -
Dal Lago di Caldaro nella Valle della primavera
Caldaro s.s.d.v.Mostra dettagli facile -
Sentiero europeo E5 - 8. tappa da Cauria fino a Cembra
SalornoMostra dettagli medio -
Da Cauria fino a Monte Corno
SalornoMostra dettagli medio -
Alla malga Cislon
MontagnaMostra dettagli difficile -
Sentiero Panoramico a Montagna
MontagnaMostra dettagli difficile
Bici
-
In discesa a Bronzolo
AldinoMostra dettagli medio -
Attraverso il Passo Cisa
MontagnaMostra dettagli medio -
Reiterjoch
Termeno s.s.d.v.Mostra dettagli medio -
Anterivo–Malga Monte Corno–Anterivo
AnterivoMostra dettagli facile -
Sul Sentiero Lahnweg
OraMostra dettagli difficile -
Vecchia Ferrovia
EgnaMostra dettagli medio -
La “Vecia Ferovia”
EgnaMostra dettagli facile -
Trodena e la Malga Cislon
Termeno s.s.d.v.Mostra dettagli difficile -
Sul percorso della Ferrovia della Val di Fiemme
OraMostra dettagli medio -
Termeno-Fennberg
Termeno s.s.d.v.Mostra dettagli medio -
Giro di Bolzano
Termeno s.s.d.v.Mostra dettagli facile -
Il tour Fontanefredde
OraMostra dettagli medio -
Giro Cembra
Termeno s.s.d.v.Mostra dettagli medio