La Ferrovia del Renon
Grazie per la richiesta
Informationen zu La Ferrovia del Renon
Il 13 agosto del 1907 venne inaugurata la Ferrovia del Renon. Tale ferrovia, originariamente suddivisa in tre tratte aveva il suo punto di partenza nella centrale Piazza Walther a Bolzano. In modo molto simile ad un tram la ferrovia conduceva fino alla stazione di Renon. Da qui una ferrovia a cremagliera saliva sull'altipiano del Renon, fino a Maria Assunta. Successivamente proseguiva per Soprabolzano e Collalbo.
Con la costruzione della Ferrovia del Renon, un capolavoro tecnico di inizio XX secolo, cominciava la nuova era del turismo moderno sull'altipiano. Sia gli abitanti del luogo che i turisti apprezzavano molto la nuova possibilità di trasporto fra le varie località della "fresca destinazione estiva del Renon". Dopo il successo della ferrovia dei primi decenni il 16 luglio 1966 l'originale ferrovia a cremagliera nella tratta stazione di Renon – Soprabolzano venne sostituita da una funivia. In questo modo il collegamento divenne più rapido e sicuro.
Nel 2009 la funivia venne sostituita da una cabinovia trifune. La tratta sul Renon tra Maria Assunta e Collalbo con i suoi storici vagoni della Ferrovia del Renon delle origini vennero mantenuti e ampliati con nuove vetture. Così oggi la Ferrovia del Renon è un gioiello tecnico d'epoca e allo stesso tempo un'ode al piacere di muoversi lentamente e con calma.
Il XIX secolo vede la nascita del turismo alpino in Alto Adige. L'altipiano del Renon, a due passi da Bolzano, divenne ben presto una delle mete più apprezzate dai visitatori. Un'apertura alla modernità mediante una ferrovia a scartamento ridotto, la Ferrovia del Renon, doveva rendere l'altipiano del Renon più accessibile e interessante per i turisti in continuo aumento sia dall'Italia che dall'estero.
Dove dormire
Natura
Cultura
Escursionismo
-
Alla Punta Lago Nero sul Renon
Comune RenonMostra dettagli difficile -
Sentiero tematico del Renon
Comune RenonMostra dettagli facile -
Sul Monte San Giovanni
Comune RenonMostra dettagli medio -
Sulle pendici sud del Renon
BolzanoMostra dettagli difficile -
Escursione al Lago di Costalovara - Wolfsgruben See
Comune RenonMostra dettagli facile -
Miele e acqua
Comune RenonMostra dettagli medio -
Escursione alle piramidi di terra, Bad Siess e Fontana
Comune RenonMostra dettagli medio -
Escursione a Novale di Dentro ed all'Altopiano del Salto
San Genesio AtesinoMostra dettagli medio -
I vigneti di Santa Maddalena
BolzanoMostra dettagli medio -
Attraverso Peter Ploner fino a Soprabolzano
BolzanoMostra dettagli difficile -
Escursione dei masi Auna di Sopra
Comune RenonMostra dettagli medio -
Da Soprabolzano al Maso Lobishof
Comune RenonMostra dettagli facile -
Escursione ai masi di Grünwald sul Renon
Comune RenonMostra dettagli facile -
Soprabolzano - Kematen - Stella
Comune RenonMostra dettagli facile
Bici
Città
-
Da Soprabolzano al Maso Lobishof
Comune RenonMostra dettagli facile -
Lungo la via del bosco
Comune RenonMostra dettagli facile -
La passeggiata di Sant’Osvaldo
BolzanoMostra dettagli facile -
Lungo il Sentiero di Freud
Comune RenonMostra dettagli facile -
Passeggiata al lago sull'Altopiano del Renon
Comune RenonMostra dettagli facile -
Al Lago di Costalovara e al Lago di Mezzo
Comune RenonMostra dettagli facile -
Lungo la Passeggiata Fenn fino alle Piramidi di terra del Renon
Comune RenonMostra dettagli facile -
Sul colle Rappersbühl
Comune RenonMostra dettagli facile