La chiesetta di Santo Spirito in fondo alla Valle Aurina
Grazie per la richiesta
Informationen zu La chiesetta di Santo Spirito in fondo alla Valle Aurina
La chiesetta di Santo Spirito è un luogo di pellegrinaggio mistico già da tante generazioni. La venerabilità deriva dalla storia, dalle leggende e dalla fede. Un chiostro conduce, partendo da Casere, sopra i prati dolci fino al luogo sacro. Lungo il sentiero si sono postati 15 pali legnami con il tettuccio, illustrando la via crucis di Cristo, intagliati nei rilievi.
La chiesetta era usata come chiesa per i valletti dei lavoratori della miniera ramata di Predoi ma è anche stata usata spesso dai viaggiatori. Non si sa quando è stata costruita.
Si sa però che il vescovo di Bressanone Cardinale Nikolaus Cusanus ha consacrato la chiesa e il cimitero nell’anno 1455. Già nel 1500 è stata allargata. Per motivi della sicurezza, si sono tolto le opere d’arte durante i lavori. Protetti di un armadio blindato possono nuovamente essere ammirati da 1981.
Notabili opere d’arte sono la raffigurazione della Trinità dietro al tabernacolo, le statue legnami di numerosi santi e gli affreschi impressionanti.
A fronte della chiesetta si trova una croce con il Cristo, forato da colpi. La leggenda racconta che un tiratore, passando qua per andare a una gara, provava la sua precisione. Ha vinto la gara successiva e il suo trofeo era un toro. Andando a casa però, è stato ucciso di questo toro.
La chiesetta di Santo Spirito al fondo della Valle Aurina è un luogo famoso per il pellegrinaggio già da tanti anni.
Natura
Escursionismo
-
Nella Valle Aurina, ai piedi dei giganti di ghiaccio
Valle AurinaMostra dettagli facile -
Escursione al Rifugio Giogo Lungo - Lenkjöchlhütte
PredoiMostra dettagli difficile -
Rifugio Giogo Lungo e Cima del Vento
PredoiMostra dettagli difficile -
Escursione da Casere alle malghe Bruggeralm e Rötalm
PredoiMostra dettagli medio -
Trekking per l'Alta Via di Lausitz
Valle AurinaMostra dettagli difficile -
Alla sabbia che bolle nella Palude del Cogno
Valle AurinaMostra dettagli difficile -
Al rifugio Brigata Tridentina il più a nord d’Italia - la Birnlückenhütte
PredoiMostra dettagli difficile -
Sentiero di San Leonardo
Valle AurinaMostra dettagli facile -
Escursione a malga Tauernalm
PredoiMostra dettagli medio -
Trekking al Pizzo Rosso di Predoi - Rötspitze
PredoiMostra dettagli difficile -
Trekking al Picco dei Tre Signori - Dreiherrenspitze
PredoiMostra dettagli difficile -
Sentiero della Salute e Museo delle Miniere di Predoi
PredoiMostra dettagli medio -
Escursione al Lago della Selva - Waldnersee
PredoiMostra dettagli difficile -
Alle malghe Stegeralm ed Alprechalm
PredoiMostra dettagli difficile -
Alle malghe lungo il fiume Aurino
PredoiMostra dettagli medio -
Cima Schüttalkopf
PredoiMostra dettagli difficile -
Salita dei Minatori a Predoi
PredoiMostra dettagli medio -
Trekking alla Cima Fumo - Rauchkofel
PredoiMostra dettagli difficile -
Escursione all'imponente Monte Scabro - Rauhkofel
PredoiMostra dettagli difficile -
Sulla Vetta d'Italia
PredoiMostra dettagli medio
Bici
Città
Inverno
-
Schüttalkopf
PredoiMostra dettagli medio -
Passo Merbe, 2826 m
PredoiMostra dettagli medio -
Cima Rauchkofel, 3251m
PredoiMostra dettagli difficile -
Cima Windbach, 2867 m
PredoiMostra dettagli medio -
Cima del Vento - Ahrner Kopf
PredoiMostra dettagli medio -
Cima Sattelspitze, 2850 m
PredoiMostra dettagli medio -
Pizzo Rosso Piccolo - Untere Rötspitze
PredoiMostra dettagli difficile -
Picco dei Tre Signori
PredoiMostra dettagli difficile -
Da Casere in Valle Aurina alla Malga Trinkstein
PredoiMostra dettagli facile