La Bianca
Grazie per la richiesta
Informationen zu La Bianca
La prima ascesa fu compiuta da Ludwig Purtscheller, alpinista di Salisburgo, la domenica di Pasqua del 1984. Da un punto di vista geologico, il Gruppo di Tessa rappresenta una separazione netta dal crinale principale delle Alpi Venoste e Alpi Passirie. La salita parte solitamente dal Rifugio dell'Altissima "Petrarca", nella Val di Fosse. Per l'escursionista, il periodo più appropriato è l'estate, stagione libera dai ghiacci. La cima de La Bianca raggiunge i 3281 m d'altitudine.
La Bianca troneggia di fronte a l'Altissima. Nella parte orientale del Gruppo di Tessa, costituisce un colosso di calce luminosa, che domina l'Ortles e la città di Merano
Alloggi consigliati
Dove dormire
Natura
Escursionismo
-
Il sentiero Franz Huber
LagundoMostra dettagli difficile -
Al Mitterkaser in val di Fosse
SenalesMostra dettagli facile -
Tappa 4: Alta Via di Merano
Moso in PassiriaMostra dettagli difficile -
Cima delle Anime - Hinterer Seelenkogel
Moso in PassiriaMostra dettagli difficile -
Alta via Tiroler Höhenweg - 12. tappa
Moso in PassiriaMostra dettagli difficile -
Sulla Cima Fiammante lungo la cresta occidentale
ParcinesMostra dettagli difficile -
Monte Tavolino
Moso in PassiriaMostra dettagli medio -
Trekking per il Gigot - Tschigat
LagundoMostra dettagli difficile -
Trekking alla baita Lodnerhütte e Blasiuszeiger
ParcinesMostra dettagli difficile -
Escursione sulla via panoramica di Plan
Moso in PassiriaMostra dettagli facile -
Escursione da Pfelders-Plan al rifugio Petrarca
Moso in PassiriaMostra dettagli difficile -
Escursione al maso Eishof della Val di Fosse
SenalesMostra dettagli medio -
All'Eishof in val di Fosse
SenalesMostra dettagli medio -
Dalla val di Fossa a Parcines
SenalesMostra dettagli difficile -
Trekking per l’alta via di Plan
Moso in PassiriaMostra dettagli difficile -
Sentiero natura "Vivere le malghe" in val di Fosse
SenalesMostra dettagli medio -
Alta Via di Merano - 4. Tratto
SenalesMostra dettagli difficile -
Escursione ai laghi Spronser Seen
LagundoMostra dettagli difficile -
Escursione da Plan alla Cima Altissima - Hochwilde
Moso in PassiriaMostra dettagli difficile -
Attraversando il Gruppo di Tessa
LagundoMostra dettagli difficile -
Cima Kirchbachspitze
SenalesMostra dettagli difficile -
Cima Bianca Grande
Moso in PassiriaMostra dettagli difficile -
Alta Via di Merano - Percorso intero
Tirolo PaeseMostra dettagli difficile -
Cima Bianca Grande, 3278 m (variante 3, tappa Alta Via di Merano)
SenalesMostra dettagli difficile -
Rifugio Francesco Petrarca – Rifugio Cima Fiammante (variante 4. Tappa dell’Alta Via Meranese)
Moso in PassiriaMostra dettagli difficile -
Malga Faltschnalalm
Moso in PassiriaMostra dettagli facile -
All'Altissima
SenalesMostra dettagli difficile -
Trekking per il Monte Rosso - Roteck
ParcinesMostra dettagli difficile -
Alta via Tiroler Höhenweg - 11. tappa
Moso in PassiriaMostra dettagli medio -
Tappa 3: Alta Via di Merano
SenalesMostra dettagli difficile -
Malga di Lazins in alta val Passiria
Moso in PassiriaMostra dettagli medio -
Alta via Tiroler Höhenweg - 10. tappa
Moso in PassiriaMostra dettagli difficile -
Trekking per la Cima Rossa - Lazinser Rötelspitze
ParcinesMostra dettagli difficile -
Alta Via di Merano - 5. Tratto
Moso in PassiriaMostra dettagli medio -
Dal Val di Fosse a Plan in Passiria
SenalesMostra dettagli difficile -
Attraverso la forc. Sopranes alla malga Oberkaser
Moso in PassiriaMostra dettagli difficile -
Alta via Tiroler Höhenweg - Percorso completo
Val di VizzeMostra dettagli difficile
Bici
Inverno
-
Pista da fondo Plan-Lazinsertal
Moso in PassiriaMostra dettagli medio -
Cima Tessa
SenalesMostra dettagli difficile -
Alla Cima Bianca Grande - da est
Moso in PassiriaMostra dettagli difficile -
La Cima Bianca Grande
SenalesMostra dettagli difficile -
Alla Cima Fiammante
Moso in PassiriaMostra dettagli difficile -
La Clava
Moso in PassiriaMostra dettagli difficile -
Malga Faltschnal
Moso in PassiriaMostra dettagli facile -
Punta Rossa
Moso in PassiriaMostra dettagli medio