Il Monte Sole
Grazie per la richiesta
Informationen zu Il Monte Sole
Come dice il nome il Monte Sole è quasi sempre esposto ad un'irradiazione forte. Caldissimo, scarso e secco è il terreno sui 50 km lungo il monte tra Parcines e Malles. I versanti sono già stati da sempre un area da pascolo per le pecore e le capre. Un ampia fascia di vegetazione è stata mangiata quindi pian piano fino a diventare brullo. Le consoguenze erano erosione e dilavazioe del terrno scarso ed il sole ha contribuito con il caldo. La temperatura del terreno sale ai 70 gradi d'estate, d'inverno c'è gelo forte.Le piante erano costrette ad adattarsi alle condizioni climatiche. Perciò si trova sul Monte Sole un paesaggio unico di steppa composto da erba secca, erbe in fiore e cespugli. Biologi si occupano della flora particolare del terreno.
Le condizioni climatiche del Monte Sole nella Val Venosta hanno formato una vegetazione unica mai vista nelle Alpi.
Dove dormire
Cultura
Escursionismo
-
Il Sentiero di roggia di Corces
SilandroMostra dettagli facile -
Escursione da Covelano-Göflan ai masi Gamshöfe
SilandroMostra dettagli difficile -
Alta Via della Val Venosta - 2. Tratto
LacesMostra dettagli difficile -
“Sonnenpromenade” e St. Egidio
SilandroMostra dettagli facile -
Percorso circolare Morter-Montani
LacesMostra dettagli facile -
La roggia di Corzes
SilandroMostra dettagli facile -
Escursione da Silandro a Tappein
SilandroMostra dettagli difficile -
Passeggiata soleggiata fino a Silandro
SilandroMostra dettagli facile -
Cammino di San Giacomo – 13. Tappa – Da Castelbello a Prato allo Stelvio
Castelbello-CiardesMostra dettagli difficile -
Al lago Kortscher
SilandroMostra dettagli difficile -
Rogge Köstenwaal e Ilzwaal sopra Silandro
SilandroMostra dettagli facile -
Escursione circolare Gurgl-San Martino
LasaMostra dettagli facile -
Alta Via della Val Venosta - Percorso intero
Castelbello-CiardesMostra dettagli difficile -
Escursione a masi «estremi» sopra Laces e Coldrano
LacesMostra dettagli medio -
Trekking per la Cima Cermigna - Zerminiger Spitze
LacesMostra dettagli difficile -
Percorso circolare Morter- Covelano
LacesMostra dettagli difficile -
Itinerario archeologico A4
SenalesMostra dettagli difficile -
Escursine al maso Fisolhof e Castel Schlandersberg
SilandroMostra dettagli medio -
Val di Lasa-Malga Obere Alm
LasaMostra dettagli difficile -
Il sistema delle rogge di Alliz
LasaMostra dettagli facile -
Da Tarnello al Hasl Hof
LasaMostra dettagli medio -
Tarnello-Malga Covelano-Innernördersberg
LasaMostra dettagli difficile -
Da Silandro a Vezzano
SilandroMostra dettagli facile -
Escursione al «Sonnenberg», il monte sole di Silandro
SilandroMostra dettagli difficile -
Da Morter alla malga di Morter e poi a Burgaun
LacesMostra dettagli difficile -
Roggia Neuwaal e Roggia Forrawaal
SilandroMostra dettagli medio -
Escursione alle malghe Schlanderser e Kortscher
SilandroMostra dettagli difficile
Bici
-
Facile tour delle coste di Lasa
LasaMostra dettagli medio -
Silandro – Waldenthal – Alliz – Silandro
SilandroMostra dettagli difficile -
La Val Venosta in treno e bici
Malles VenostaMostra dettagli medio -
Fino a Trafoi nel giorno della Stelviobike
StelvioMostra dettagli medio -
Passo Mastaun: il giogo sconosciuto
SenalesMostra dettagli difficile -
Tour del Monte Sole di Corces
SilandroMostra dettagli medio -
I trail sul Monte Sole venostano
Castelbello-CiardesMostra dettagli medio -
02 - Castelli, montagne e vista sull'Ortles nell'Alta Val Venosta
SludernoMostra dettagli medio