Nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, nella conca di Saènt, tra marmotte, camosci e fiori di ogni colore ecco il Rifugio intitolato a Silvio Dorigoni, presidente della SAT a fine Ottocento. Qui il colore scuro delle montagne contrasta con l’acqua celeste dei laghetti di origine glaciale poco sopra il Rifugio. Questo è il regno dell’acqua, che viene utilizzata anche per produrre l’energia elettrica necessaria alla struttura, mentre più a valle - dopo alcune cascate - viene impiegata per le sue proprietà terapeutiche all’interno dello stabilimento termale di Rabbi. Per chi ama le grandi montagne e la natura incontaminata. Apertura Dal 20 giugno al 20 settembre Prima dell'escursione si consiglia di verificare l’effettiva apertura del rifugio contattando il gestore Itinerari La traversata al Passo di Rabbi (Rifugio Stella Alpina al Lago Corvo) richiede 3 ore e 45 di cammino (difficoltà EE). Attraverso il Passo di Saent è possibile raggiungere il Rifugio Nino Corsi in Val Martello seguendo i segnavia SAT 101 e poi nr. 12 (4 ore di cammino, difficiltà EE). Poco sopra il Rifugio un percorso naturalistico (alla portata di qualunque escursionista) conduce ai laghetti di Sternai (ore 2,30 di cammino).
SERVIZI locale asciugatoio, zona wireless, soggiorno, ristorante, internet - email accessibile, bar, prodotti tipici
SPORT / TEMPO LIBERO escursioni / avventura, guida alpina, giardino / prato, escursioni, attività in montagna
LINGUE STRANIERE inglese, tedesco
TRATTAMENTO cucina tradizionale, cibi integrali
CORSI / LEZIONI corso di arrampicata
MODALITÀ DI PAGAMENTO contanti, bonifico, si accettano carte di credito
ADATTO PER ... bambini, senior, giovani, gruppi, famiglie, single
POSIZIONE zona di alta montagna, zona verde, non raggiungibile in auto
GRUPPI gruppi fino a pers.
Dormire
Numero di letti
80
Indirizzo
SAENT "SILVIO DORIGONI" ALTA VAL SAENT 38020 RABBI MONTE SAENT IT
Come arrivare
Da Malè si risale in automobile la Val di Rabbi fino al parcheggio situato in Località Coler da dove si prosegue a piedi seguendo il “Sentiero degli Alpinisti” nr. 106 e si raggiunge il Rifugio in 3.30 ore di cammino (difficoltà E) passando per Malga Stablasol. Dal parcheggio della località Coler parte un bus navetta a pagamento che porta fino alla Malga Stablasol (utilizzando questo mezzo si risparmia circa mezz'ora di camminata). Circa 200 m dopo Malga Stablasol c'è la possibilità, allungando di 10 minuti la passeggiata, di prendere il sentiero per le Cascate di Saènt uno dei gioielli di questa stretta valle che si trova a ridosso della Val di Sole.
Coordinate
DD
46.460620, 10.752270
DMS
46°27'38.2"N 10°45'08.2"E
UTM
32T 634551 5146719
w3w
///sani.stormi.asporto
GPX
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti