Rifugio Monte Cavone Tschafon
Baita di montagna
· Gruppo Sciliar
· 998 m
·
Il Rifugio Monte Cavone a Tires al Catinaccio vizia con prelibatezze fatte in casa, una pittoresca atmosfera da baita e un'esperienza sincera, a contatto con la natura, a oltre 1700 m di altitudine.
Su di un prato circondato da abeti rossi e larici è situato il Rifugio Monte Cavone presso Tires al Catinaccio, ad anni luce dall' ordinaria quotidianità e dalla frenesia. La vita di ogni giorno qui si svolge in modo tranquillo, idilliaco, a stretto contatto con la natura e con la tradizione. Da oltre 50 anni il rifugio a 1737 m viene gestito con passione dalla famiglia Lunger, che con dedizione, energia e convinzione cura le tradizioni e le usanze dell'agricoltura contadina sulla sua malga.
Il Rifugio Monte Cavone ha conquistato la sua grande fama grazie alla sua ottima cucina e la premurosa attenzione al cliente. I prodotti naturali del bosco e l'orto di casa vengono elaborati amorevolmente fino a creare saporite pietanze. I piatti fatti in casa deliziano i palati e trasmettono una sensazione genuina di autenticità e di stretto legame con la natura. Chi desidera pernottare nel rifugio tradizionale può farlo in una delle accoglienti camere in stile rustico, immergendosi così ancora più profondamente nella quiete della natura.
Il Rifugio Monte Cavone è incastonato tra l'Alpe di Siusi, lo Sciliar e il Catinaccio in una regione escursionista favolosa, nel cuore del Parco Naturale Sciliar- Catinaccio. Da Tires e da Fiè ameni sentieri escursionistici conducono fino alla baita; le famiglie, gli escursionisti e gli scalatori possono vivere le più svariate sfide e godersi il panorama singolare. Una volta arrivati al Rifugio Monte Cavone lo sguardo spazia sul Catinaccio, sulle Torri del Vajolet e sul Latemar. Qui potrete tirare un respiro profondo e concedervi il meritato riposo.
Il Rifugio Monte Cavone ha conquistato la sua grande fama grazie alla sua ottima cucina e la premurosa attenzione al cliente. I prodotti naturali del bosco e l'orto di casa vengono elaborati amorevolmente fino a creare saporite pietanze. I piatti fatti in casa deliziano i palati e trasmettono una sensazione genuina di autenticità e di stretto legame con la natura. Chi desidera pernottare nel rifugio tradizionale può farlo in una delle accoglienti camere in stile rustico, immergendosi così ancora più profondamente nella quiete della natura.
Il Rifugio Monte Cavone è incastonato tra l'Alpe di Siusi, lo Sciliar e il Catinaccio in una regione escursionista favolosa, nel cuore del Parco Naturale Sciliar- Catinaccio. Da Tires e da Fiè ameni sentieri escursionistici conducono fino alla baita; le famiglie, gli escursionisti e gli scalatori possono vivere le più svariate sfide e godersi il panorama singolare. Una volta arrivati al Rifugio Monte Cavone lo sguardo spazia sul Catinaccio, sulle Torri del Vajolet e sul Latemar. Qui potrete tirare un respiro profondo e concedervi il meritato riposo.
Orari d'apertura
Oggi chiuso
domenica | Ore 00:00–24:00 |
lunedì | Ore 00:00–24:00 |
martedì | Ore 00:00–24:00 |
mercoledì | Ore 00:00–24:00 |
giovedì | Ore 00:00–24:00 |
venerdì | Ore 00:00–24:00 |
sabato | Ore 00:00–24:00 |
Chiuso dal 07.10.2021 – 16.05.2022.
Riapertura dal 17 maggio 2022 fino a inizio novembre 2022
Dormire
Generale
Adatto alle famiglie
Allestimento
Animali ammessiMetodo di pagamento
Carta di creditoBancomat
Classificazione
Adatto agli escursionistiIndirizzo
Rifugio Monte Cavone TschafonWeisslahn 43
39050 Tiers
Coordinate
DD
46.469274, 11.523642
DMS
46°28'09.4"N 11°31'25.1"E
UTM
32T 693749 5149283
w3w
///orma.capello.nervi
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Raccomandazioni nelle vicinanze
Sentiero turistico
· Dolomiti Alpe di Siusi
A 043 - Da Tires al rifugio Tschafon
Percorso consigliato
Difficoltà
media
Lunghezza
3,9 km
Durata
1:59 h.
Salita
732 m
Discesa
0 m
Da Tires seguire il sentiero fino al rifugio sul Monte Cavone (1733 m).
Da SilViAlp,
Via Transalpina
Sentiero alpinistico
· Dolomiti
Auf den Völsegg-Spitz
Percorso consigliato
Difficoltà
media
Lunghezza
11,7 km
Durata
5:45 h.
Salita
850 m
Discesa
930 m
Bergtour über den Tschafon nach Völser Aicha
Da Toni Trompedeller, Alpenverein Südtirol - Sektion Tiers,
alpenvereinaktiv.com
Sentiero turistico
· Dolomiti
Auf der Schattenseite
Percorso consigliato
Difficoltà
media
Lunghezza
7,6 km
Durata
2:30 h.
Salita
360 m
Discesa
470 m
Wanderung von Tiers nach Steinegg
Da Toni Trompedeller, Alpenverein Südtirol - Sektion Tiers,
alpenvereinaktiv.com
Sentiero tematico
· Dolomiti Alpe di Siusi
Sentiero storico
Contenuto Premium
Difficoltà
media
Lunghezza
13,2 km
Durata
4:34 h.
Salita
738 m
Discesa
698 m
Castello e collinaEscursione intorno a Tires
Sentres
Sentiero invernale
· Dolomiti Alpe di Siusi
Escursione invernale delle sage
Contenuto Premium
Difficoltà
media
Lunghezza
7,4 km
Durata
2:25 h.
Salita
394 m
Discesa
342 m
Storie invernaliAttraverso 5 punti d'interesse, nei quali si trova un valigia con diversi libri leggendari da sfogliare, si cammina da Tires fino a ...
Sentres
Sentiero escursionistico
· Dolomiti Alpe di Siusi
Trekking di cinque giorni sul sentiero delle Perle - 2. tappa
Difficoltà
media
Chiuso
Lunghezza
16,4 km
Durata
5:32 h.
Salita
1.138 m
Discesa
416 m
Val d'Ega Turismo
Sentiero turistico
· Dolomiti Alpe di Siusi
Tour ai rifugi Monte Cavone e Alpe di Tires
Difficoltà
difficile
Lunghezza
26,5 km
Durata
9:47 h.
Salita
2.391 m
Discesa
2.350 m
Regione dolomitica Alpe di Siusi
Sentiero turistico
· Dolomiti Alpe di Siusi
Escursione da Tires alla chiesetta di San Sebastiano
Contenuto Premium
Difficoltà
media
Lunghezza
3,7 km
Durata
1:19 h.
Salita
252 m
Discesa
252 m
Placidi sentieri fra gli alberiComoda escursione con percorso anulare per prati e boschi
Sentres
Mostra tutto sulla mappa
Rifugio Monte Cavone Tschafon
Weisslahn 43
39050 Tiers
39050 Tiers
Mattina
pomeriggio
Bollettino valanghe
·
2D
3D
Mappe e sentieri
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti