Il rifugio Lavarella nelle Dolomiti dell'Alto Adige
I dintorni del rifugio Lavarella sono semplicemente affascinanti, idillici e magici, con il piccolo alpeggio di Fanes vicino all'incantevole Lago Verde.
Paesaggi sconfinati incontrano imponenti formazionidolomitiche, il pino mugo si alterna al pino silvestre. Il rifugioLavarella vanta una lunga storia. I primi turisti arrivarono già intorno al 1900, trovando alloggio in una struttura inizialmente molto semplice, che nei decenni successivi venne rinnovata e restaurata.
Dagli anni 70 sono i coniugi Hanspeter e Michaela Frenner, con il resto della familgia, a dedicarsi con passione e dedizione alla gestione del rifugio. Lavarella rappresenta per molti visitatori il punto di partenza ideale per una serie di escursionialpinistiche e di magnifiche gite in quota nella leggendaria zona del Fanes.
Orari di apertura Il rifugio Lavarella resta aperto dal 26 dicembre fino a metà aprile e da giugno fino ad ottobre. Su richiesta servizio trasporto ospiti oppure bagagli fino al rifugio. Il rifugio Lavarella è punto di partenza ideale per escursioni alpine, arrampicate e vie ferrate nella splendida zona di Fanes e delle Dolomiti dell'Alto Adige. D'inverno numerosi tour di scialpinismo, escursioni invernali e ciaspolate partono direttamente dal rifugio Lavarella. A pochi passi si trova la nuova “Picia Capela de Fanes”, costruita nel 2003 e dedicata al Santo Ujöp Freinademez.
Dormire
Nessuna informazione
Modilita di pagamento
Carta di credito
Bancomat
Funzioni speciali
Internet LAN in camera
Prezzi
da
39,00 €
Indirizzo
Rifugio Lavarella
Fanesalm 4
39030 St. Vigil in Enneberg
In auto
In Val Badia fino a San Vigilio di Marebbe, da lì proseguire in Val Tamersc fino alla fine della strada. Il Rifugio Lavarella è raggiungibile a piedi da La Valle, da San Leonardo in Badia e da San Cassiano. D'inverno è
Domande e risposte
Vorresti chiedere qualcosa all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti