Crea percorso fino qui
Baita di montagna

Rifugio Campomuletto - Il Sentiero del Silenzio

Baita di montagna · Gallio · 1.599 m
Responsabile del contenuto
leMelette Outdoor Experience
  • Foto: leMelette Outdoor Experience

 Il rifugio Campomuletto è situato in una posizione splendidamente isolata, circondato da ampi pascoli e distese di boschi che in inverno la neve immerge in un paesaggio incantato.
Nel periodo estivo, da maggio ad ottobre, il rifugio è comodamente raggiungibile in auto. E’ l’ideale per trascorrere una giornata al fresco immersi nel verde. Da qui è possibile percorrere, a piedi o in mountain bike, una delle numerose mulattiere e sentieri che conducono all’Ortigara, Marcesina, Castelloni San Marco, Mandrielle, Fiaretta ecc.
Nel periodo invernale il rifugio è raggiungibile solo con le ciaspole o con gli sci da fondo, utilizzando le piste dell’area a pagamento del Centro Fondo Gallio.  
Servizio di pernottamento e ristorazione

Il Sentiero del Silezio - Porta della Memoria, da percorrere a piedi, si sviluppa  attorno al rifugio Campomuletto (1602 m) e parte a destra del parcheggio. Si entra nel bosco rado seguendo i picchetti segnavia  dipinti di azzurro. Dopo pochi minuti di innocua salita si incontra la prima installazione, la Pace ritrovata, un'enorme gabbia di legno che racchiude una colomba bianca, simbolo di pace e libertà. Si procede per un paio di gradoni fino alla Pietà, quattro croci greche crivellate di pallottole e orientate verso il Monte Ortigara, divenuto nel 1917 il calvario  di migliaia di soldati. La terza tappa è la Speranza, rappresentata da 12 braccia umane in bronzo che si elevano verso il cielo. Il sentiero attraversa quindi le Lettere, grandi lastre rettangolari sulle quali sonoo incise commoventi lettere inviate dal fronte e scende subito alla quinta installazione, i Testimoni, costituita da enormi sagome umane metalliche, smembrate e ferite, a rappresentare i soldati pronti sulla linea di combattimento. Si costeggia un muro a secco e siscende agli Eserciti: un cimitero di elmetti in uso presso gli schieramenti italiani e austriaci, contrapposti gli ubni agli altri come lo erano gli eserciti durante il conflitto. Quattro teschi al centro degli schieramenti esaltano il momento dello scontro che si conclude inevitabilmente con la morte.
Si svolta a sinistra sulla sterrata e, al successivo picchetto azzurro, si  piega a destra per entrare nuovamente nel bosco. La tracc ia conduce a una selva di giganteschi fiori arruginiti, tra i quali  ne spicca una giallo, il Fiore Vivo, a  simboleggiare la  speranza. Si prosegue fino al Labirinto Nero, tanti massi tra cui spicca una stele in cui la parola "pace" è incisa in 36 lingue. Si svolta a sinistra sulla carrareccia che si incrocia e che conduce alle ultime due installazioni: Gli immortali e i Frutti gloriosi. La prima riporta su massi  di pietra le iniziali  dei galliesi che qui persero la vita; la seconda, collocata in una profonda buca di granata, è costituita da alti tronchi secchi i cui frutti sono delle enormi piastrine di riconoscimento. 

Dormire

Ci sono dei posti letto.

Generale


E-Bike centro ricarica

Indirizzo

Rifugio Campomuletto - Il Sentiero del Silenzio
Via Campomuletto
36032 Gallio

Coordinate

DD
45.948589, 11.556354
DMS
45°56'54.9"N 11°33'22.9"E
UTM
32T 698125 5091513
w3w 
///altrui.rimandi.nuotato
Mostra sulla mappa
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Raccomandazioni nelle vicinanze

Sentiero alpinistico · Valsugana, Lagorai, Tesino
Trekking Rifugio Barricata - Castelloni di San Marco
Percorso consigliato Difficoltà media Chiuso
Lunghezza 10,3 km
Durata 4:15 h.
Salita 492 m
Discesa 514 m

Un viaggio nella storia delle cime dell’Ortigara, sui monti sacri alla patria.

1
Da TRACCIAtour SRL,   APT Valsugana e Lagorai
Sentiero alpinistico · Grigno
Trekking - Castelloni di San Marco-Anepoz
Percorso consigliato Difficoltà media Chiuso
Lunghezza 13,3 km
Durata 5:00 h.
Salita 600 m
Discesa 653 m

Il sentiero dei Castelloni di San Marco offre panorami impareggiabili e rappresenta sicuramente uno dei luoghi più singolari e suggestivi dell ...

Da Omar Ropelato,   APT Valsugana e Lagorai
Sentiero turistico · Grigno
Riserva Naturale Provinciale Fontanazzo
Percorso consigliato Difficoltà facile
Lunghezza 1,9 km
Durata 0:40 h.
Salita 8 m
Discesa 6 m

In prossimità dell'abitato di Selva (frazione di Grigno), la riserva si estende su circa 50 ettari sulla sponda idrografica destra del Fiume Brenta ...

1
Da Omar Ropelato,   APT Valsugana e Lagorai
Sentiero alpinistico · Grigno
Trekking - Sentiero della Pertica (Pertega)
Percorso consigliato Difficoltà media Chiuso
Lunghezza 14,3 km
Durata 5:30 h.
Salita 1.252 m
Discesa 1.252 m

Sentiero bellissimo che per il primo tratto sale in un fitto e lussureggiante bosco, per poi aprirsi sul verde altipiano della Marcesina, luogo ...

Da Omar Ropelato,   APT Valsugana e Lagorai
Sentiero turistico · Valsugana, Lagorai, Tesino
Trekking sul Sentiero della Pertica “Pertega”
Contenuto Premium Difficoltà media
Lunghezza 7,6 km
Durata 3:07 h.
Salita 1.168 m
Discesa 80 m

Lungo quest’antico percorso, utilizzato fin dal 1800 dagli abitanti di Grigno e Tezze, al primo tratto in salita in un fitto bosco fa seguito l ...

Sentres
Difficoltà difficile
Lunghezza 75,1 km
Durata 5:00 h.
Salita 2.578 m
Discesa 2.373 m

Un itinerario vertiginoso dalla stazione FS di Grigno, fino ai verdi pascoli dell'Altopiano della Marcesina, lungo una pittoresca strada a ...

Da Maurizio Tiecher,   Community
Bicicletta da corsa · Valsugana, Lagorai, Tesino
Roadbike - Grigno - Altopiano della Marcesina
Percorso consigliato Difficoltà difficile
Lunghezza 19,1 km
Durata 1:40 h.
Salita 1.450 m
Discesa 355 m

Un itinerario suggestivo che porta dal fondovalle fino ai verdi pascoli dell'Altopiano della Marcesina, lungo una pittoresca strada a volte a ...

Da APT Valsugana,   APT Valsugana e Lagorai
Bicicletta da corsa · Valsugana, Lagorai, Tesino
Da Grigno al Passo Brocon
Contenuto Premium Difficoltà difficile
Lunghezza 28,6 km
Durata 3:57 h.
Salita 1.567 m
Discesa 191 m

Tour perfetto per gli amanti della bicicletta da strada: un percorso impegnativo dai 262 m di Grigno ai 1.600 m del Passo Brocon. Tratto fino a ...

Sentres

Mostra tutto sulla mappa

Domande e risposte

Fai la prima domanda

Vuoi chiedere una domanda all'autore?


Recensioni

Condividi la tua esperienza

Aggiungi il primo contributo della Community


Foto di altri utenti


Caratteristiche

E-Bike centro ricarica

Rifugio Campomuletto - Il Sentiero del Silenzio

Via Campomuletto
36032 Gallio
Telefono +39 348 3162529
1600 m 1800 m
Mattina
1600 m 1800 m
pomeriggio

Bollettino valanghe

·
  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri
  • 5 Percorsi nei...