Bivacco o Ricovero di Malga o Casèra Alvìs
Il Bivacco o Ricovero di Malga o Casera Alvis si trova nel Gruppo del Cimonega lungo il sentiero CAI 811 che sale dal Lago della Stua in Val Canzoi al Passo Alvis e prosegue fino al Rifugio Bruno Boz.
Il Bivacco o Ricovero di Malga o Casera Alvis è situato in uno slargo prativo a quota 1573, ed è un punto di appoggio molto utile specialmente in chiusura delle più lunghe escursioni estive quando spesso si arriva in quella zona all’orario dei temporali.
Si presta anche a «escursioni dietro l’angolo» (o quasi) dal Lago della Stua in Val Canzoi.
L’ampia area dedicata a bivacco o ricovero è nella ex stalla a fianco del corpo principale della malga-casera: dispone di 6 posti letto ma in emergenza può ospitare molte più persone.
******************************
Di seguito alcune notizie storiche tratte dai cartelli informativi in loco.
↓
Malga Alvìs si compone di tre edifici – casera, stalla e pendana – costruiti nel 1935 su una proprietà donata nel 1800 dai nobili feltrini Villabruna al Seminario di Feltre.
Le strutture, edificate grazie ai risarcimenti della Prima Guerra Mondiale, sostituirono una costruzione più antica, in legno e pietra, che sorgeva poco più a monte.
I pascoli di Malga Alvìs, verde anfiteatro chiuso a nord dal monte omonimo e a sud dal Col del Demonio, sono stati utilizzati fino al 1960.
Con l’abbandono del pascolo le strutture della malga deperirono.
Nel 1987 venne fatto un primo intervento di recupero seguito, nel 2001, da più importanti interventi di restauro, realizzati dal Parco in collaborazione con l’UTB di Belluno.
Oggi la casera è una casermetta del Corpo Forestale, mentre la vecchia stalla è un bivacco a disposizione degli escursionisti, con 6 posti letto.
Anche questa struttura fa parte del progetto «Parco Fossil Free», che esclude l’uso di fonti energetiche derivate dal petrolio.
L’elettricità che serve ad illuminare il bivacco è prodotta da un pannello solare.
Dormire
Generale
Adatto alle famiglie
Consigliato in caso di maltempo
Coordinate
Raccomandazioni nelle vicinanze
Un sentiero abbastanza facile e rilassante.
Itinerario classico di salita al rifugio dal versante trentino lungo il sentiero 727 .
Vette Feltrine: Viàz Sasso Scarnia dal vallone nord alla Forcella delle Api, con avvicinamento per il Viàz delle Vacche e rientro per il Passo ...
Giro delle Banche del Sass de Mura nel Gruppo del Cimonega delle Alpi Feltrine all'interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
Vette Feltrine: Viàz Monte Ramezza sulla parete nord, e canalone finale di uscita con calate multiple in corda doppia; avvicinamento e rientro per ...
Salita al Monte Neva nel Gruppo del Cimonega all'interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi nelle Alpi Feltrine.
Itinerario di salita al Rifugio Boz nel Gruppo del Cimonega. Rispetto a quello classico che segue il sentiero 727, questo tracciato è più corto e ...
Facile percorso in mountain bike che permette di raggiungere il Rifugio Bruno Boz dalla località El Belo
Mostra tutto sulla mappa
Caratteristiche
- 1 Percorso nelle...
Domande e risposte
Vuoi chiedere una domanda all'autore?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti