Haunold
Grazie per la richiesta
Informationen zu Haunold
L'Haunold sovvrasta il paese San Candido nell'Alta Val Pusteria. La catena è composta da tre cime: est-ovest-sud e cima principale. L'ultimo raggiunge un'altitudine di 2966 m ed offre una vista mozzafiato sulle Dolomiti di Sesto, le Vedrette Giganti e le Alpi della Zillertal. Oberschneider J. salì il Haunold per la prima volta nel 1878.
La leggenda Haunold
Secondo la leggende della Val Pusteria il Haunold fu figlio di un generale romano che fu ucciso durante la battaglia contro gli Unni. La sua balia riuscì a scappare nella Valle Villgratental, dove la strega Lottermoidl le consigliò di nascondersi presso la sorgente. L'acqua fu miracolosa e Haunold crebbe grande come un gigante. Nel frattempo gli Unni costruirono il Castel Heinfels e regnarono la Val Pusteria. Quando il Duce Tssilo arrivò e piantò il campo a S. Osvaldo, un gruppo di contandini lo visitó con la domanda di finire la sovranità degli Unni. Il Duce assediò il castello, ma non riuscì a conquistarlo. Il rè degli Unni riuscì nemmeno di combattere il Duce, cosìcche si decise di fare un duello. Il rè era di statura potente e nessuna ebbe il corraggio di combatterlo. Il Duce mandò un messaggero alla sorgente per chiedere l'aiuto del gigante. Alla foce del Rio di Sesto e la Drava il re e Haunold combatterono e Haunold vinse. Durante il combattimento tirò fuori al rè degli Unni una costola, che ancora oggi è posta al di sopra del portone del duomo di San Candido. Il Duce fondò il Monastero di S. Candido per graziare Haunold che aiutò a costruirlo. Gli abitanti di S.Candido non furono molto contento di questo fatto perché Haunold ebbe un appetito gigante, cosicché lui si isolò. Ancora oggi il gigante dorme nella montagna omonima e aspetta l'inizio dei tempi.
La catena montuosa appartiene alle Dolomiti di Sesto nell'Alta Val Pusteria.
Dove dormire
Mangiare & Bere
Cultura
Escursionismo
-
Rocca dei Baranci
San CandidoMostra dettagli difficile -
Attraverso la Val Chiara al Monte Specie
DobbiacoMostra dettagli difficile -
Attraverso Haselberg fino a Dobbiaco
San CandidoMostra dettagli medio -
Croda dei Baranci
San CandidoMostra dettagli difficile -
Ai Bagni di San Candido
San CandidoMostra dettagli medio -
Sul M. Casella di Fuori
SestoMostra dettagli medio -
Dalla valle Innerfeldtal al rifugio A. Locatelli
SestoMostra dettagli difficile -
Ai prati di Monte Casella a Sesto Pusteria
SestoMostra dettagli difficile -
Malga Klammbachalm
SestoMostra dettagli medio -
Ai piedi del Monte Baranci
San CandidoMostra dettagli facile -
Monte Specie
DobbiacoMostra dettagli difficile -
Trekking al Monte Popera
SestoMostra dettagli difficile -
Escursione da San Candido all'omonimo Monte di San Candido
San CandidoMostra dettagli facile -
Da San Candido al Rifugio Tre Scarperi
San CandidoMostra dettagli difficile -
Ai prati vallettini
DobbiacoMostra dettagli medio -
Prati di monte Casella esterni e interni
SestoMostra dettagli medio -
Attraverso l'Alta Via sul Golfen
DobbiacoMostra dettagli difficile -
Alla Malga Schafalm e al Lago Malga di Mezzo
DobbiacoMostra dettagli difficile -
A Prato Piazza
DobbiacoMostra dettagli medio -
Al Lago di Dobbiaco
DobbiacoMostra dettagli facile
Bici
-
Intorno al monte Elmo
VillabassaMostra dettagli difficile -
Dolomiti Superbike - variante breve
VillabassaMostra dettagli medio -
Dobbiaco-Cortina-Misurina
DobbiacoMostra dettagli medio -
Dolomiti Superbike - variante lunga
VillabassaMostra dettagli difficile -
Malga San Silvestro
DobbiacoMostra dettagli facile -
Sentiero del Lago 2 Lago di Dobbiaco-Carbonin-Misurina-Cortina
DobbiacoMostra dettagli medio -
Dobbiaco - Rif. Auronzo
DobbiacoMostra dettagli difficile
Alpinismo
-
Monte Paterno (Via ferrata Luca-Innerkofler)
Mostra dettagli medio -
Via ferrata Renè de Pol (Forame de Inze, 2385 m – Gruppo del Cristallo)
Mostra dettagli medio -
«La strada degli alpini» di Sesto
SestoMostra dettagli difficile -
San Candido - Falesia Val Campo di Dentro
SestoMostra dettagli difficile -
Sentiero delle Forcelle (Monte Paterno, 2744 m)
Mostra dettagli medio -
Cristallino d'Ampezzo
Mostra dettagli medio -
Torre di Toblin
DobbiacoMostra dettagli medio -
Ferrata Capitano Bilgeri (Monte Piano, 2305 m)
DobbiacoMostra dettagli difficile
Inverno
-
Pista per slittini del Monte Baranci
San CandidoMostra dettagli facile -
Al Rifugio Tre Scarperi
San CandidoMostra dettagli facile -
Sasso di Sesto, 2539 m
SestoMostra dettagli medio -
Cima Piatta Alta - Hochebenkofel
San CandidoMostra dettagli difficile -
Pista da slittino Val Campo di Dentro - Rifugio Tre Scarperi
San CandidoMostra dettagli facile -
Corno d‘Angolo, 2430 m
Mostra dettagli medio