Nella nostra Guida di viaggio in "Destinazioni" troverai molti consigli per organizzare tua vacanza attiva a Vicenza. Lasciati ispirare dalle descrizioni e dai dettagli dei più bei percorsi per l'attività: giri in bicicletta
2D
3D
Mappe e sentieri
giri in bicicletta a Vicenza: la nostra top 10

E-Bike
· Italia
Bassano, Asolo e Pedemontana in e-bike
Percorso consigliato
Difficoltà
media
44,5 km
2:15 h.
554 m
563 m
Scopri l'area Pedemontana da Bassano ad Asolo in sella alla tua e-mtb. Goditi il paesaggio incastonato tra le pendici del Monte Grappa e i Colli asolani, seguendo le morbide pendenze che accolgono luoghi indimenticabili simbolo di arte, cultura e storia, indissolubilmente legati a celebri personaggi e vicende storiche che hanno segnato l'identità di questi luoghi.

E-Bike
· Valsugana, Lagorai, Tesino
Da Caldonazzo a Luserna, forte Belvedere, Lavarone e ritorno
Percorso consigliato
Difficoltà
difficile
58,3 km
5:05 h.
1.982 m
1.982 m
Da piazza Municipio all'altopiano di Vezzena e Lavarone e ritorno

E-Bike
· Veneto
Grand Tour Asolo-Montegrappa (1° Giorno)
Percorso consigliato
Difficoltà
media
37,2 km
1:45 h.
607 m
550 m
Due giorni di divertimento in sella alla tua e-mtb, dalle pendici del Monte Grappa ai Colli Asolani. Un itinerario tutto da esplorare, che unisce natura, cultura ed enogastronomia d'eccellenza in un connubio perfetto di esperienze. La prima tappa ti accompagnerà dal centro storico di Bassano del Grappa a Cornuda, dove svetta tra i colli l'omonima rocca, in posizione strategica, che domina tutta la Valle del fiume Piave.

E-Bike
· Italia
Grand Tour Asolo-Montegrappa (2° giorno)
Percorso consigliato
Difficoltà
media
28,3 km
1:30 h.
249 m
284 m
Due giorni di divertimento in sella alla tua e-bike, dalle pendici del Monte Grappa ai Colli Asolani. Un itinerario tutto da esplorare, che unisce natura, cultura ed enogastronomia d'eccellenza in un connubio perfetto di esperienze. La seconda tappa ti accompagnerà da Cornuda al centro storico di Bassano del Grappa, attraversando il versante meridionale dei Colli Asolani alla scoperta del paesaggio vitivinicolo plasmato dall'uomo e il caratteristico centro storico di Asolo definita dal Carducci "Città dei Cento Orizzonti".

E-Bike
· Valsugana, Lagorai, Tesino
Da Caldonazzo a cima Verena
Percorso consigliato
Difficoltà
difficile
66 km
4:45 h.
2.284 m
2.310 m
Dal centro di Caldonazzo a cima e forte Verena attraverso la strada del Menador e l'altopiano di Vezzena. Si vedono i ricordi del passato, in particolare le costruzioni militari della Grande Guerra 1915-18

E-Bike
· Valsugana, Lagorai, Tesino
Da Caldonazzo a Costa d'Agra, Campoluzzo, passo Coe e ritorno
Percorso consigliato
Difficoltà
difficile
61 km
4:40 h.
1.786 m
1.757 m
Dal centro commerciale di Caldonazzo a forte Cherle, malga Pioverna Alta, Costa d'Agra, Campoluzzo, passo Coe e ritorno

E-Bike
· Valsugana, Lagorai, Tesino
Giro dell'alpe Cimbra con partenza e ritorno dalla Magnifica Corte di Caldonazzo
Percorso consigliato
Difficoltà
difficile
63,1 km
5:00 h.
2.188 m
2.188 m
Seguire lo stesso percorso del tracciato nr. 851 tour dell'alpe Cimbra con partenza e arrivo al castello di Caldonazzo. percorso effettuato con e-bike.

E-Bike
· Valsugana, Lagorai, Tesino
Da Monterovere a Bivio Campigoletti
Percorso consigliato
Difficoltà
difficile
66,9 km
6:00 h.
2.012 m
2.012 m
Da Monterovere attraverso la strada forestale per busa Seghetta. Salire attraverso la strada di baita Cangi fino a Busa Verle. Proseguire sulla strada dei Forti verso Porta Manazzo, malga Larici di Sotto, Bocchetta Portule, Campo Gallina, Bivio Italia, bivio Campigoletti. La cima dell'Ortigara è raggiungibile a piedi dopo avere raggiunto il cimitero militare dei Campigoletti. ho terminato l'itinerario al bivio Campigoletti, causa tempo incerto. Mancano i due km finali da fare in e-bike e in parte a piedi.

E-Bike
· Gallio
Itinerario 12 E-bike LeMelette |20 Km + Seggiovia | Baita Relax & Gourmet - Marcesina
Percorso consigliato
Difficoltà
media
20,2 km
5:50 h.
428 m
424 m
LA VIA DELLE MALGHE DELLA PIANA DI MARCESINA
Baita RELAX&GOURMET (ex solaia) – Albergo Marcesina Rifugio Alber (bar e ristorazione) – malga V° lotto Marcesina (prodotti tipici) – malga IV° lotto Marcesina (prodotti tipici) - malga III° lotto Marcesina (prodotti tipici) – eventualmente con variante Rifugio Marcesina (bar e ristorazione) - malga Ronchetto (bar e ristorazione) – eventualmente con variante malga Slapeur (prodotti tipici e formaggi di pecora) - Baita RELAX&GOURMET (ex solaia)

E-Bike
· Gallio
Itinerario 1 E-bike LeMelette: 24 Km Mandrielle - Marcesina
Percorso consigliato
Difficoltà
facile
23,7 km
1:45 h.
488 m
487 m
Il giro di Marcesina, passando per Malga Mandrielle, ci consente di scoprire tutta la bellezza della natura e la bontà dei prodotti tipici in quota. E' un percorso adatto a tutti, in particolare alle famiglie.
Non hai trovato qualcosa che corrisponda alle tue esigenze?
Scopri molti altri percorsi nella funzione "Trova"
Cerca percorsiPianifica facilmente i tuoi percorsi
Inizia a pianificareRecensioni
7

Recensione aggiunta da Heike a Rad: Caldonazzo - Bassano del Grappa
24.08.2021
·
Community
Quando hai fatto questo percorso? 24.08.2021
Scrivi un commento

Recensione aggiunta da Paolo a 5 Vicenza-Padova
11.08.2020
·
Community
Scrivi un commento

Recensione aggiunta da Paolo a 4a.Verona-Vicenza flat
09.08.2020
·
Community
Scrivi un commento
Mostra di più
Mostra meno