Rifugio Halsl
Grazie per la richiesta
Informationen zu Rifugio Halsl
-
Come in un libro illustrato: il rifugio Halsl presso Funes circondato da soffici pascoli verdi. -
Un souvenir che fa affiorare continuamente dei bei ricordi. Da gustare ovviamente anche in loco. -
La terrazza soleggiata antistante il rifugia riscalda dolcemente. Qui si può trascorrere del tempo, gustandosi la buona cucina e godendosi la natura.
Bilder der Unterkunft
La famiglia Messner gestisce, con amore e dedizione, il rifugio Halsl, situato pittorescamente a Funes tra i soffici prati verdi che si trovano sotto le vette delle Dolomiti. Il bel rifugio di montagna delizia con pietanze genuine della cucina tirolese. Proprio ciò che serve agli escursionisti stanchi, ai piccoli e ai grandi buongustai. Fatevi viziare sulla terrazza soleggiata, gettate uno sguardo sulle Dolomiti dalle comode sedie a sdraio, mentre i bambini si intrattengono nel parco giochi e si sbizzariscono sugli ampi prati. In estate è possibile pernottare nell'accogliente baita; camere rustiche e romantiche ricche di fascino alpino rendono il tutto un'esperienza indimenticabile.
Il rifugio Halsl è un punto di partenza ideale per escursioni e gite nei dintorni. Partendo dal grande parcheggio, direttamente sulla Strada del Passo delle Erbe, sono molti i diversi sentieri escursionistici che portano in quota. Particolarmente consigliabili sono le gite al Sass Putia, alle Odle di Eores con il Tulln, nell'area della Plose e al Monte Gabler con una vista panoramica sulle Dolomiti. In inverno il rifugio è completamente innevato ed è raggiungibile attraverso un sentiero escursionistico ben preparato. Viene creata una pista per lo sci di fondo, per i piccoli invece è la pista per la discesa in gommone a garantire un allegro divertimento. Periodi di apertura: da metà Maggio fino a inizio Novembre e da Natale fino a fine Marzo.
Come in una favola il bel rifugio Halsl è adagiato a Funes tra soffici prati verdi ai piedi delle Odle di Eores. Per tutto l'anno il rifugio alpino è un ottimo punto di partenze per effettuare gite nel vicino paradiso montano.
Saporita cucina tirolese
Al rifugio Halsl gli escursionisti e gli amanti della natura vengono deliziati tutto l'anno con squisite pietanze della cucina tirolese. Nell'accogliente salottino in legno in tipico stile tirolese e sulla terrazza soleggiata si possono godere la piacevole atmosfera e il panorama mentre si aspettano dei appetitosi canederli, sostanziose pietanze a base di carne o anche una merenda tirolese fatta a regola d'arte. I saporiti piatti tirolesi donano forze ed energie. E hanno un ottimo sapore! Ci sono inoltre gustosi succhi e anche un bel bicchiere di vino altoatesino! il rifugio Halsl offre allo stesso modo tutto quel che serve per fare due chiacchiere davanti a un caffè: dolci fatti in casa come, p.e., lo strudel di mele con salsa alla vaniglia accompagnati da un aromatico cappuccino in mezzo ad una natura mozzafiato. Niente potrebbe essere più bello!
Rinvigoriti dalle genuine pietanze tirolesi.
Tra soffici letti
Chi ama particolarmente il rifugio Halsl può fermarsi anche un po' di più. Le accoglienti camere in stile autentico offrono in estate la possibilità di pernottare circondati da un fascino particolare. Tutte in legno, dotate di dettagli curati e di biancheria da letto a quadretti rossi e bianchi, costituiscono un confortevole nido per sentirsi bene dal genuino carattere alpino. Una volta entrati nei soffici letti, non vi mancherà più niente. In stile rustico, ma confortevoli, le camere ad alta quota promettono un sonno profondo e indisturbato.
Un nido familiare con fascino alpino.
Escursionismo
-
Attraverso il rifugio Ütia de Pecol al monte Muro
LusonMostra dettagli difficile -
Attraversare la Cima Monte dei Vitelli
FunesMostra dettagli difficile -
La malga dei Cavalli sulla Plose
BressanoneMostra dettagli medio -
Sentiero panoramico Dolomiti
BressanoneMostra dettagli medio -
Sass de Putia
FunesMostra dettagli medio -
Alle malghe di Eores a Bressanone
FunesMostra dettagli medio -
Intorno al Rifugio Halsl
FunesMostra dettagli facile -
Da Antermoia al Monte Muro
San Martino in BadiaMostra dettagli medio -
Sul Sas de Pütia - Peitlerkofel
FunesMostra dettagli difficile -
Il giro allargato del Putia
San Martino in BadiaMostra dettagli difficile -
Sentiero Herrensteig Val di Funes
FunesMostra dettagli difficile -
IMS - Walk 2013: Monte Fana
BressanoneMostra dettagli medio -
Sulla cime Pfannspitz
FunesMostra dettagli difficile -
Escursione anulare rifugio Halsl - Großer Gabler
FunesMostra dettagli difficile -
Alla chiesetta di Mariahilf
BressanoneMostra dettagli facile -
Sul M. Fana Grande
BressanoneMostra dettagli difficile -
Itinerario dei cirmoli
LusonMostra dettagli medio -
Odle di Eores - monte Tullen
FunesMostra dettagli difficile -
IMS - Walk 2013: Monte Gabler
BressanoneMostra dettagli difficile -
Sui monti Kl. Gabler e Gabler
BressanoneMostra dettagli difficile
Bici
-
Il tour La Valle-Passo delle Erbe
La Val - La ValleMostra dettagli difficile -
Bressanone – Albes – Valle di Eores – Luson – Bressanone
BressanoneMostra dettagli facile -
Börz-Plose-Ronda in senso orario
BressanoneMostra dettagli difficile -
Giro della Valle di Eores
FunesMostra dettagli medio -
Giro dei gioghi di Funes
FunesMostra dettagli medio -
Tour dell’Alpe della Plose
BressanoneMostra dettagli medio -
I prati “Gampenwiesen“
BressanoneMostra dettagli difficile -
Da Bressanone attraverso la val di Funes
BressanoneMostra dettagli difficile -
26 - La Plose nella direzione inversa ...
BressanoneMostra dettagli medio -
25 - Il giro intorno alla Plose
VelturnoMostra dettagli medio -
Tra la Valle di Eores e la Val di Funes
BressanoneMostra dettagli facile
Alpinismo
Inverno
-
Da Fistlboden fino ai prati Guagan
FunesMostra dettagli medio -
Da Fistilboden al rifugio Halsl
FunesMostra dettagli medio -
Pista da fondo Würzjoch
FunesMostra dettagli medio -
Pista in quota al Passo delle Erbe
San Martino in BadiaMostra dettagli medio -
Alle malghe della valletta di Eores
BressanoneMostra dettagli medio -
Monte Muro
San Martino in BadiaMostra dettagli medio -
Monte Forca Grande
FunesMostra dettagli medio -
Sulle malghe della valle di Eores
BressanoneMostra dettagli medio -
"Ciaspes Sarigaces" - Passo delle Erbe
San Martino in BadiaMostra dettagli facile