Rifugio Genova
Grazie per la richiesta
Informationen zu Rifugio Genova
Bilder der Unterkunft
Il Rifugio Genova si trova a 2306 m, in prossimità del Passo Poma, che segna il confine tra la Val di Funes e le valli dolomitiche ladine. La sua posizione panoramica tra il Gruppo delle Odle ed il Sass Putia ne fanno punto di partenza per impegnative escursioni in alta quota.
La storia del Rifugio Genova
Il Rifugio Genova (o Schlüterhütte) fu costruito dal consigliere commerciale Franz Schlüter di Dresda, e donato alla sezione di Dresda del Club Alpino austro-germanico il giorno della sua inaugurazione, nell’agosto del 1898. Nel 1907 il rifugio venne ristrutturato ed ampliato dalla stessa sezione del club alpino.
Nel 1919, a seguito della 1 guerra mondiale, l'Alto Adige venne annesso all’Italia, e di conseguenza i rifugi divennero di competenza del Ministero della Guerra italiano. Il Club Alpino Italiano (C.A.I) si interessò ai rifugi ed ottenne con un decreto del 1921 la loro gestione.
La direzione della Schlüterhütte fu assunta nel 1925 dalla sezione „Ligure“ del C.A.I, e ribattezzata "Rifugio Genova".
Nel 1946, al termine della 2. guerra mondiale, la gestione del rifugio Genova fu assunta dalla sezione del C.A.I. di Bressanone, che la dirige tutt’oggi
- Lun.
- 9:00 – 19:00
- Mar.
- 9:00 – 19:00
- Mer.
- 9:00 – 19:00
- Gio.
- 9:00 – 19:00
- Ven.
- 9:00 – 19:00
- Sab.
- 9:00 – 19:00
- Dom.
- 9:00 – 19:00
Durante questo periodo siamo chiusi per ferie:
15.10.2018 - 14.06.2019
Il rifugio Genova in Val di Funes offre avventure alpine e comodità.
Confort nel selvaggio-romantico paesaggio alpino in Val di Funes
Il Rifugio Genova vi attende con i suoi locali soggiorno rustici e la piacevole cucina casalinga. Dispone di camere con servizi ai piani oppure di dormitorio con cuccette. La prenotazione per gruppi è gradita. Comodità e confort a 2306 m s.l.d.m nell'autentica Val di Funes.
Pernottare e mangiare nel mondo alpino di Funes. Il rifugio Genova.
Squisita cucina vizia l'alpinista al rifugio Genova
Cucina rustica alto atesina, dal classico canederlo allo speck, al gulasch e "Kaiserschmarren" fino al Strudel alle mele. Lasciatevi viziare dalle delizie della cucina al rifugio Genova in Val di Funes.
Avventure alpine con tanto sapore
Natura
Escursionismo
-
Sentiero natura Zannes
FunesMostra dettagli facile -
IMS - Escursione 2011: Sul Monte Muro
San Martino in BadiaMostra dettagli medio -
Dolorama - Percorso intero
RodengoMostra dettagli difficile -
Alla Malga Casnago a Funes
FunesMostra dettagli medio -
Sentiero Adolf Munkel e l'Alpe di Funes
FunesMostra dettagli facile -
Sass de Putia
FunesMostra dettagli medio -
Via Dolorama - 2° Tratto
San Martino in BadiaMostra dettagli difficile -
Giro del Sobutsch
FunesMostra dettagli difficile -
Via Dolorama - 3° Tratto
FunesMostra dettagli medio -
Panoramiche in val di Funes
FunesMostra dettagli difficile -
Escursione sulla via Adolf-Munkel-Weg
FunesMostra dettagli difficile -
In alta montagna al rifugio Genova verso il Passo Poma ed al Sas de Pütia.
FunesMostra dettagli difficile -
Kapuzinerspitze
San Martino in BadiaMostra dettagli medio -
Il giro allargato del Putia
San Martino in BadiaMostra dettagli difficile -
Sul Col di Poma
FunesMostra dettagli difficile -
Escursione facile alla Ütia Ciampcios
San Martino in BadiaMostra dettagli medio -
Giro del formaggio
FunesMostra dettagli medio -
L’Alta Via Adolf Munkel e le sue malghe
FunesMostra dettagli difficile -
IMS - Escursione - Sentiero dei Signori
FunesMostra dettagli difficile -
Alta Via Europa 2 - Percorso intero
Val di VizzeMostra dettagli difficile -
Alla Kofelwiese
FunesMostra dettagli difficile -
Escursione circolare al Sass Putia
San Martino in BadiaMostra dettagli medio -
La cascata di Valluzza
FunesMostra dettagli medio -
Alta Via Europa 2 - 6. tappa Alto Adige
BressanoneMostra dettagli difficile -
Escursione sul sentiero "Herrensteig" in Val di Funes
VillandroMostra dettagli difficile -
Attraversare la Cima Monte dei Vitelli
FunesMostra dettagli difficile -
Alta Via Europa 2 - 7. tappa Alto Adige
FunesMostra dettagli difficile -
Alla chiesa luterana
FunesMostra dettagli facile -
Sentiero natura e avventura Zannes
FunesMostra dettagli facile -
A S. Giacomo
FunesMostra dettagli medio -
Da Longiarù a Piz Duleda
San Martino in BadiaMostra dettagli difficile -
Il Wasserkofel
FunesMostra dettagli medio -
Da Zans alla Malga Gampen
FunesMostra dettagli facile -
Escursione alle malghe Glatschalm e Dussleralm
FunesMostra dettagli facile -
L’Alta Via di Lungiarü in Val Badia
San Martino in BadiaMostra dettagli difficile -
Escursione alla malga Brogles a Funes
FunesMostra dettagli difficile -
Escursione alle malghe di Funes
FunesMostra dettagli medio
Bici
Alpinismo
-
Odla de Cisles Spigolo sud-est
Santa Cristina Val GardenaMostra dettagli medio -
Odla de Cisles Fessura «Dülfer» (parete sud)
Santa Cristina Val GardenaMostra dettagli difficile -
Sas de Mezdì Spigolo sud-ovest
Santa Cristina Val GardenaMostra dettagli medio -
Torre Kasnapoff Parete ovest
Santa Cristina Val GardenaMostra dettagli difficile -
Sas de Mezdì Pilastro sud
Santa Cristina Val GardenaMostra dettagli difficile
Inverno
-
A Malga Dusler sull’Alpe della Val di Funes
FunesMostra dettagli facile -
Alla malga Gampen di Funes
FunesMostra dettagli medio -
Giro al Passo Erbe
San Martino in BadiaMostra dettagli facile -
Pista da slittino Gampenalm
FunesMostra dettagli medio -
Sul Col di Poma
San Martino in BadiaMostra dettagli medio -
Forcella di Mezzodi
FunesMostra dettagli medio -
Sentiero "Munkelweg"
FunesMostra dettagli difficile -
Monte Juval
San Martino in BadiaMostra dettagli facile -
Malga Tschantschenon
FunesMostra dettagli medio -
Col di Poma
FunesMostra dettagli medio