Rifugio Tribulaun
Grazie per la richiesta
Informationen zu Rifugio Tribulaun
Benvenuti al Rifugio Tribulaun nella Val di Fleres posteriore. Costruito nel 1892, il rifugio fu consegnato nel 1949 alla sezione del "CAI Vipiteno" appena fondata; fu quindi rinnovata e ampliata nel 1953. Da oramai diversi anni, con passione, la famiglia Eisendle si prende cura del rifugio e dei visitatori ed escursionisti che vi fanno tappa.
Orari:
Estate: dal 01.07 fino al 30.09
Inverno: chiuso
Il RIfugio Tribulaun è una base ideale per gli scalatori e gli alpinisti sia prima della scalata a vetta che come alloggio dove pernottare.
Gustosi piatti di montagna sono serviti con bevande rinfrescanti. Fatevi viziare nel cuore delle montagne!
Il Rifugio Tribulaun è raggiungibile in diversi modi, tramite sentieri semplici ( n° 8 – 2.5h) o più difficili (n° 7 – 2 h).
Molto bella e panoramica, è la Via Alta di Fleres, che partendo dalla località Asta, raggiunge la Forcella di Porto, per poi inoltrarsi dentro la Valle fino al Rifugio Tribulaun. Questo sentiero (32A/32 – 6 h.) é consigliato solo ad alpinisti dal passo sicuro, dal momento che molti segmenti del tracciato sono stretti ed esposti.
Dal 2011, esiste anche una via ferrata "Lampskopf" come alternativa per raggiungere il Rifugio.
Le escursioni possibili partendo dal Rifugio Tribulaun sono:
- il Rifugio Cremona sul sentiero n°7 attraverso la Parete Bianca (3h.)
- il Rifugio Tribulaun Austriaco attravesro la Forcella di Fleres (sentiero n° 130 – 1,5 h)
La Via Alta di Fleres, con possibilità di scendere a St. Antonio (sentiero n° 7 2h), o scendere in Località Asta, (sentiero n° 32A/32 – 5h), oppure fare la forcella Nevosa che porta al rifugio Tribulan Austriaco (sentiero 32A/32 – 5h) nella Valle di Gschnitz o la Forcella di Porto fino al lago di Obenberg (sentiero 32A/32 – 7h)
- Sempre dalla Forcella di Fleres si può raggiungere anche la Bremerhütte (sentiero n° 61 – 6 h)
I gestori sono a disposizione degli ospiti del rifugio per dare loro utili consigli.
- Lun.
- 8:00 – 18:00
- Mar.
- 8:00 – 18:00
- Mer.
- 8:00 – 18:00
- Gio.
- 8:00 – 18:00
- Ven.
- 8:00 – 18:00
- Sab.
- 8:00 – 18:00
- Dom.
- 8:00 – 18:00
Durante questo periodo siamo chiusi per ferie:
01.10.2018 - 28.06.2019
Nella parte posteriore della Val di Fleres, a quota 2.369 metri, all'ombra dell'omonimo monte sorge il Rifugio Tribulaun.
Il meritato riposo
Il Rifugio Tribulaun offre anche camere agli escursionisti, accoglienti camere e dormitori con letti a castello. Nonostante i letti siano provvisti di lenzuola e piumone, è' obbligatorio l'utilizzo del sacco lenzuolo.
I servizi sono in comune, e non sono provvisti di doccia.
Il Rifugio Tribulaun è l'ideale base da cui partire per varie escursioni.
Sogni d'oro!
Prelibatezze culinarie che danno energia
Qui tra le montagne i gestori e la team del rifugio vi faranno trovare cibi gustosi. Tipici piatti di montagna altoatesini sfamano gli escursionisti affamati e permettono loro di ricaricare le batterie; per esempio, i ravioli fatti in casa, gnocchi di formaggio e speck o i maccheroni alla pastora. Sono inoltre disponibili Torte fatte in casa !
Fuori al sole, ci si gode il cibo e una vista meravigliosa, mentre all'interno del rifugio ci si può riscaldare in compagnia degli altri ospiti.
Il meglio della cucina montana!
Escursionismo
-
La «piccola» Alta Via di Fleres
BrenneroMostra dettagli difficile -
Alta via Tiroler Höhenweg - 5. tappa
BrenneroMostra dettagli difficile -
Al rifugio Tribulaun al Lago Sandessee
BrenneroMostra dettagli difficile -
Al Rifugio Cremona alla Stua a Fleres
BrenneroMostra dettagli difficile -
Da Fleres al lago Sandessee
BrenneroMostra dettagli difficile -
Alta via Tiroler Höhenweg - Percorso completo
Val di VizzeMostra dettagli difficile