Fronthof
Grazie per la richiesta
Informationen zu Fronthof
La regione Alpe di Siusi, ornato da un paesaggio splendido fa da cornice per il maso Fronthof. Il maso Fronthof è casa contadina costruita in pietra squadrata più grande dell'Alto Adige. Per chi soggiorna nei dintorni dell'altopiano dello Sciliar la visita è un must. I piatti preparati sono deliziosi e il panorama un sogno. Sopratutto con bel tempo si può mangiare comodamente all'aperto, con una vista che si estende fino alla conca di Bolzano e ben'oltre. Dopo la visita, vale la pena fare una passeggiata lungo il sentiero dei masi "Oachner Höfeweg".
Gli attuali orari di apertura si trovano sulla homepage.
Unire corpo ed anima
Speck, salamini affumicati, canederli allo speck, “Schlutzer”. In primavera e in estate “Schupfnudel”, canederli alle erbe, tortelli con ripieni di stagione, piatti di carne di manzo 0 maiale di propria produzione. In autunno costine, sanguinaccio, tradizionale piatto di carne, caldarroste, “Kloatzenkrapfen”. Succhi: succo di mela, ribes neri, sambuco e menta.
Il Pinot Bianco ’19 è leggero, fresco e di facile beva. Il Sylvaner ’19 è molto croccante e piccante in bocca. Il Kerner ’19 ha note pepate e aromi di agrumi al naso. Il Sauvignon ’19 ricorda nel profumo fiori e frutti esotici. Lo Zweigelt ’18 è molto strutturato al palato. Il Pinot Nero ’18 mostra un buon equilibrio tra note fiorite fresche e frutta troppo matura.
Gusto fatto in casa è il migliore comunque!
sosta al "Buschenschank"
I “Buschenschänke” dell’Alto Adige deliziano da decenni gli ospiti con ottimi vini e una cucina tipica casereccia. Immersi nell’accogliente atmosfera di una “Stube” è possibile gustare i deliziosi piatti della cucina tipica locale, il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino. La stagione migliore per scoprire i “Buschenschänke” è l’autunno durante il periodo delle castagnate!
Definizione di Buschenschank
Qualità dal maso e dal campo
Il maso Fronthof si specializza in frutti e viticoltura nonchè nel allevamento di bestiame. Prodotti come: latte, uova, uva, noci, prugne e patate derivano direttamente dal campo e maso. Inoltre vino, marmellate, speck, salsicce, crauti, pane, aceto, succhi e sciroppi vengono lavorati al maso per i propri ospiti. Grazie a questa diversità l'ospite si ricorderà della visita al maso.
Ogni giorno prodotti freschi direttamente dal maso.
Sapori freschi in tavola
Una contadina genuina servirà in tavola solo i prodotti stagionali del proprio orto e di conseguenza durante ogni stagione troverete dei prodotti diversi. I frutti della natura che non vengono consumati immediatamente vengono elaborati secondo antiche ricette tradizionali. Dalla A come acquavite alla Z come zuppa d'orzo i contadini producono nel corso delle stagioni tutto quello che il cuore di un gourmet desidera.
Cosa significa fare sosta da un azienda "Schank" del gallorosso?
Cultura
Escursionismo
-
Alla malga Plafötsch in valle di Tires
TiresMostra dettagli facile -
Escursione sul sentiero "Knüppelweg" alla Malga Sesselschwaige
Fiè allo SciliarMostra dettagli difficile -
Escursione da Tires al rifugio Bergamo
TiresMostra dettagli difficile -
Escursione e visita a Castel Prösels
TiresMostra dettagli facile -
Sentiero delle Perle Val d'Ega in Alto Adige
Cornedo all'IsarcoMostra dettagli difficile -
Escursione al rifugio Tschafon e Cima Volsegg
TiresMostra dettagli difficile -
Ai laghetti di Fiè
Fiè allo SciliarMostra dettagli facile -
Escursione da Tires alla chiesetta di San Sebastiano
TiresMostra dettagli medio -
Escursione circolare da Aica di Fiè a Presule
Fiè allo SciliarMostra dettagli facile -
Escursione ai piedi dello Sciliar
Fiè allo SciliarMostra dettagli medio -
Oltre i prati di Falzun fino a Mongadui
TiresMostra dettagli medio -
Escursione circolare Oachner Höfeweg
Fiè allo SciliarMostra dettagli medio -
Escursione da Schönblick a Völsegg
TiresMostra dettagli facile -
Escursione alla segheria «Steger Säge»
TiresMostra dettagli facile -
Escursione da Campodazzo ad Antlas
Comune RenonMostra dettagli facile
Bici
-
Giro in Mountain Bike al maso Wuhnleger
TiresMostra dettagli facile -
Ai piedi dello Sciliar
Fiè allo SciliarMostra dettagli medio -
I laghi e le malghe di Fié
Fiè allo SciliarMostra dettagli difficile -
Tires e ritorno
Cornedo all'IsarcoMostra dettagli difficile -
Scalata in Val di Fassa
BolzanoMostra dettagli difficile -
Val di Fassa Marathon
Mostra dettagli difficile